INIZIATIVE | 10/03/2015 | 08:00 Oltre ad un magnifico sole pre-primaverile, anche se accompagnato da una pungente brezza, ad attendere il numeroso pubblico arrivato a Castellania sabato 7 marzo per il quarto e penultimo appuntamento de GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LA MITICA, gli organizzatori hanno allestito una inusuale, oltre che divertente, sorpresa. Non più la presenza di due autori e dei loro libri attorno al ciclismo, ai mitici campioni e ai grandi gregari che hanno fatto grande questo sport, ma l’attore, regista ed autore Emanuele Arrigazzi ed il giornalista ed autore Marco Albino Ferrari che, allestendo un vero e proprio spettacolo di teatro di figura con alcuni burattini (creati dalle abili mani di Remo Panaro) hanno dato vita ad alcuni scritti del mitico Giovannino Guareschi, autore noto al grandissimo pubblico per i sui celeberrimi personaggi Peppone e Don Camillo ma poco noto per il suo forte legame con la bicicletta. Diffusa in tutta la bassa emiliana, la bicicletta anche per Guareschi è stata certamente un mezzo di locomozione ma anche un osservatorio dal quale raccontare l’Italia e gli italiani e l’intervista fatta dallo stesso Marco Albino Ferrari al figlio di Guareschi, Alberto, ha dato altresì modo di scoprire l’amore viscerale verso questo mezzo meccanico di un omone di 90 e più kg. letteralmente capace di scorrazzare in lungo e in largo con un attrezzo di 14 kg! La magica atmosfera creata da Marco Albino Ferrari ed Emanuele Arrigazzi (voce ed abile animatore dei vari personaggi) attraverso la lettura degli scritti di Guareschi, accompagnata dalla suggestione senza tempo delle forme e delle gestualità dei burattini, a partire dal personaggio dello stesso Giovannino Guareschi io narrante con i mitici e caratteristici baffoni, hanno fatto riflettere su un pezzo della storia del nostro paese, sorridere per le gag e le battute interpretate dai personaggi ma anche rilassare i presenti, facendoli tornare anche un poco bambini così come si torna bambino ogni volta che si sale su una bicicletta. La bicicletta capace di raccontare storie di vittorie e di sconfitte ma anche mezzo per intraprendere un viaggio nella nostra cultura e nella storia del nostro paese. Al termine dell’applauditissimo spettacolo, come ormai consuetudine, nella sala consiliare del municipio di Castellania è stato offerto ai presenti un aperitivo allestito in collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo e la partecipazione dell’Azienda Vinicola Poggio-www.poggiovini.it - di Vignole Borbera (AL) offrendo la degustazione dell’ormai mitico vino dei Colli di Coppi: il Timorasso. Prossimo ed ultimo appuntamento de Gli Incontri Cicloletterari de La Mitica, sabato 28 Marzo sempre a Castellania alle ore 17 con Franco Quercioli, autore del libro “GINO E FAUSTO. UNA STORIA ITALIANA” e Carlo Delfino con la sua “STORIA ALTERNATIVA DEL GIRO D’ITALIA”.
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.