SQUINZI. «Con tanti Cadel forse sarei ancora nel ciclismo»

PROFESSIONISTI | 26/02/2015 | 08:26
«Non so se con tanti Evans tornerei nel ciclismo, ma una cosa è certa: se avessi avuto in squadra solo ragazzi con la testa, il cuore e l’etica di Cadel, dal ciclismo forse non sarei mai uscito».

Giorgio Squinzi, presidente di Confi­dustria, amministratore unico di Ma­pei, torna a parlare di ciclismo in omag­gio ad uno dei suoi ragazzi, quel Cadel Evans che con la maglia Mapei percorse un tratto di strada molto im­portante, ma che poi alla Mapei è sempre rimasto legato.

Il fuoriclasse australiano, il primo canguro capace di aggiudicarsi il campionato del mondo e il Tour de France, ha messo la parola fine alla sua bellissima carriera agonistica. L’ultima corsa ufficiale al Tour Down Under, sulle sue strade. Un terzo posto di grande prestigio, a significare che l’uomo c’è e ci sa­rà sempre, ma anche l’atleta non era da gettare nel primo cassonetto: Cadel però, come tutti i grandi che si rispettino, ha preferito mettere la parola fine appena in tempo prima di cadere nel ridicolo.
«Se fosse stato per il suo fisico, Cadel aveva ancora tutto per fare almeno due stagioni da protagonista - ci spiega patron Squinzi -. Ma lui è sempre stato un uomo di grande saggezza. Un atleta sensibile e consapevole di ciò che è giusto fare e quando bisogna farlo. Non avrebbe accettato di portare in giro la bicicletta, e per non correre questo rischio ha deciso di dire basta  quando i risultati sono ancora confortanti. È un grande segno di maturità e intelligenza, ma non lo scopriamo certo adesso. Mi avrebbe sorpreso se avesse scelto diversamente».

Presidente, quando ha conosciuto questo ragazzo?
«Nel 2001, e devo dire che mi fece im­mediatamente una bellissima im­pres­sione. Io non lo conoscevo. Il primo a parlarmene fu Aldo (Sassi, ndr) una delle persone più belle che io ho potuto conoscere nel mondo del ciclismo e che purtroppo la vita mi ha portato via troppo presto. Aldo mi parlò un giorno di questo ragazzo australiano che aveva già vinto due volte la Coppa del Mondo di mountain bike e che, secondo lui, sa­rebbe andato molto bene anche su strada se solo noi ci avessimo creduto, perché il giovanotto era convinto del salto. Volli incontrare Cadel, mi piacque subito e lo ingaggiai per la stagione 2002, quella che poi sarebbe stata la nostra ultima stagione agonistica per le note vicende legate alla positività (probenecid, ndr) di Stefano Garzelli».

Lo schiaffo arrivò il 17 maggio, il giorno prima del suo compleanno…
«Fu un compleanno molto triste, lei se lo ricorda bene. La chiamai per annunciarle in anteprima che quella sarebbe stata la nostra ultima stagione, e che a fine di quell’anno avremmo lasciato il ciclismo agonistico».

Torniamo a Evans…
«Perdiamo Garzelli, che era in maglia rosa, e non ci resta altro che andare avanti per onorare la maglia con questo ragazzo che in ogni caso si stava muovendo molto bene. A cinque tap­pe dalla fine e all’ultima frazione di montagna, Cadel è addirittura in maglia rosa. Io sono davvero al settimo cielo. Mi dico: questo ragazzo ha numeri da vendere. Poi nella ormai celeberrima Corvara-Passo Coe, a cinque chilometri dalla vetta, Cadel va in crisi. Come si dice in gergo, gli si spegne la luce e vive una vera e propria “cotta”. Un crollo verticale. Perde la ma­glia rosa, perde il Giro, ma noi festeggiamo ugualmente un ragazzo di valore, con una forza morale profonda e vera. Ta­n­to è vero che noi lasciamo il ciclismo, ma lui non lascerà mai noi. No­nostante lui cambi squadra, ovunque vada Cadel impone sempre noi: “i miei preparatori sono al Centro Ma­pei di Castellanza”, dice a tutti. Lo se­guirà fin che può Aldo, dopo di lui uno dei suoi allievi prediletti, Andrea Mo­relli».

Presidente, lei ha sempre detto che la ma­no sul fuoco per un corridore non la metterebbe più per nessuno, ma per Evans farebbe questa eccezione?
«Solo per lui. Ha valori e principi che vanno oltre. E le dirò di più, a me Evans piace perché nonostante abbia vinto tanto e bene, nella sua carriera ha subìto però anche tante sconfitte eclatanti. Cadel non ha mai goduto di buonissima stampa. Sì, nessuno ha mai messo in dubbio le sue doti, nessuno si è mai permesso di discutere la sua onestà, ma molti, moltissimi - quando si parlava di lui - erano tutto “un se e un ma”. È sempre risultato una mosca bianca, un oggetto quasi estraneo al sistema, forse era anche per questo che mi piaceva un sacco, perché andava contro a certe logiche e a certe parrocchiette del ciclismo, che tutelano i loro simili. Eppure Cadel è riuscito alla fine anche a vincere un Tour de France e un titolo mondiale, diventando nel suo Paese un simbolo eccezionale».

Cosa porta nel suo cuore di quelle due vittorie…
«Intanto Aldo (Sassi, ndr). Era già ma­lato, molto malato e Cadel a Men­dri­sio ci regala un gesto tattico e atletico di prima grandezza. Forse l’uomo più forte quel giorno è Fabian Can­cellara, altro ragazzo al quale sono molto legato e seguo sempre con grande interesse visto che è passato professionista con noi, ma Cadel riesce a cogliere l’attimo. Un’intuizione eccezionale, ma poi anche gambe, tante gambe, cuore e polmoni. Alla fine, ri­cordo ancora l’emozione della premiazione. Prima di salire, Cadel viene ad abbracciare sia me che Aldo  e restiamo lì per qualche minuto. Tutti e tre piangiamo come bimbi e sento ancora sulla pelle la forza di quell’abbraccio: certe cose non si dimenticano. Il Tour è invece un atto di giustizia, dove lo sport si concilia con chi non l’ha mai imbrattato. Ho un solo rammarico, che Aldo non abbia potuto assistere a quell’impresa. Lui ne era fermamente convinto: “se il ciclismo cambia e rallenta il passo del doping, Cadel può anche vincere un Tour…”. Lui ne era fermamente convinto e aveva ragione».

Come può un animo sensibile come Evans essere anche un uomo che fa dell’agonismo la propria cifra di atleta?
«Cadel intende lo sport con la purezza dei bambini, ma anche con la perseveranza dei grandi professionisti. È en­trambe le cose: gioca e lavora. Si diverte e soffre. Sogna e si applica. Si lascia guidare dall’istinto ma vuole anche ca­pire, verificare e approfondire. È il suo bello. Uomo che si commuove, ma che davanti ad una ingiustizia si butterebbe nel fuoco. Cadel è cresciuto, unico ra­gazzo bianco, in una comunità di aborigeni. Ha patito tantissimo la separazione dei genitori, e con la  bici ha trovato la sua strada, la sua dimensione».

Si dice che nessuno è indispensabile, ma quando si perdono uomini come Evans non è facile andare avanti…
«È la vita e tutto continuerà a girare, ma una cosa è certa: senza Cadel il ci­clismo si impoverisce. Per questo io spe­ro che la Bmc non se lo lasci sfuggire e che resti in questo ambiente. Io lo vedrei bene anche come dirigente. Ha intuito, metodo e applicazione per poter svolgere al meglio anche questo ruolo. Il 1° febbraio la festa d’addio nella Great Ocean Road Race, che Cadel definisce “la più bella corsa sulla Terra”. Noi come Mapei gli siamo stati vicino anche in quell’ultimo atto agonistico e non potevamo fare diversamente, perché Cadel è davvero uno di famiglia».

Un uomo sul quale magari costruire qualcosa in futuro?...
«Non lo so, perché oggi sono molto im­pegnato con il Sassuolo, e nei prossimi due anni dobbiamo pensare a far bene nel mondo del calcio, anche perché abbiamo fatto determinati investimenti (stadio di proprietà di Reggio Emilia, il Mapei Stadium, ndr) e dobbiamo portare avanti un progetto al quale teniamo parecchio. Ma come ho avuto modo di dirle, mai dire mai. Una cosa però è certa, se mai qualcosa potesse nascere, un uomo come Evans lo vorrei certamente al mio fianco. Ma il ciclismo dovrebbe anche dare dei segnali di rinascita. Bisogna proseguire la lotta al doping, ma è necessario an­che che l’Uci capisca che occorrono più certezze e re­golamenti semplici. Le squadre non possono più essere considerate solo entità dalle quali trarre quattrini. In ogni caso, per il momento, questo non è un nostro problema. Io al ciclismo voglio è vorrò sempre bene, spero che anche il ciclismo se ne voglia un po’ di più».

Pier Augusto Stagi, da tuttoBICI di febbraio
Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie Mapei
26 febbraio 2015 10:34 bicilove
Con molta ammirazione condivido le parole di Giorgio Squinzi
Un grande uomo che la sua stretta di mano è ancora valida più di una firma
Una persona che ha sempre visto molto lontano
Mi sento in dovere di ringraziarlo per avere sostenuto una grande "" Mapei "" la squadra ciclistica che ha fatto sognare tanti sportivi e che ha dato lavoro a tante famiglie
Un grande grazie a lui e alla sua meravigliosa famiglia
Un caro saluto anche a Cadel Evans Un vero Campione e un vero signore

26 febbraio 2015 10:34 bicilove
Loretta Cafissi Fabbri

........ VABBE'
26 febbraio 2015 11:11 ettore65
SICURAMENTE IL CICLISMO IN GENERALE HA MILLE COLPE, I CICLISTI IN PRIMIS MA... COSTRETTI A FARE RISULTATI OPPURE..... A CASA, POI FANNO UNO SPORT ORA SUPERCONTROLLATO, GLI ALTRI SPORT???? PULITISSSSSSIMI TANTO PER PARLARE DI ETICA.
IN EFFETTI SE PENSIAMO BENE I BLITZ LI HANNO FATTI SOLO NEL CICLISMO, DOPOTUTTO PESTI I PIEDI AD UN MONDO ECONOMICAMENTE LIMITATO RISPETTO AD ALTRI SPORT. UN ESEMPIO PER CHIARIRE MEGLIO, QUALCHE ANNO FA IN UNO SPORT "ABBASTANZA DIFFUSO" VENNERO TROVATI IN SERIE ATLETI POSITIVI AL NANDROLONE ....... EFFETTI PER LORO E PER LO SPORT IN QUESTIONE ???? NON RICORDO.

QUINDI PER ME (E' SOLO UN MIO PARERE) L'ETICA E' UTOPIA.

proposta indecente provocatoria
26 febbraio 2015 13:48 borgo53
e se liberalizzassimo il doping???

W Squinzi
26 febbraio 2015 17:10 biolino
Signor Squinzi,
uno come Lei ci manca tanto ...
torni ad investire nel ciclismo ... italiano.
Fabio di Olginate (LC)

CADEL UN CORRIDORE VERO
26 febbraio 2015 22:46 FORCING
è COSì CHE LO RICORDERò COME UN CORRIDORE VERO COME CE NE SONO STATI POCHI NEGLI ULTIMI. ANNI DEFINIRLO CAMPIONE è POCO CHAPEUX CADEL

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024