TINKOFF SAXO. «Diventare i numeri 1»

PROFESSIONISTI | 01/02/2015 | 07:00
Il 2015 del Team Tinkoff Saxo è iniziato a novembre in Africa, è proseguito a dicembre in Spagna e ora sbarcherà in Italia, per la pre­cisione in Sicilia per il training camp di gennaio, due settimane di allenamenti ai piedi dell’Etna.
Il sipario sul team russo del vulcanico Oleg Tinkov si è alzato ufficialmente a Mosca lo scorso 19 dicembre con la presentazione di una squadra stellare che ha in Alberto Con­tador e Peter Sagan le sue punte di diamante e un obiettivo chiaro quanto ambizioso: diventare la squadra numero 1 al mon­do. A svelarci programmi e progetti è Stefano Feltrin, CEO del Team e uomo di fiducia di Tinkoff. La missione, in tenuta mimetica, è iniziata. 365 giorni per centrarla.

Come sono andati i primi ritiri?
«Molto bene. Siamo saliti sul tetto dell’Africa in cinque giorni: non avete idea della fatica e delle emozioni che abbiamo vissuto con tutta la squadra. Al Kilimangiaro siamo stati protagonisti di una vera spedizione alpinistica. Passavamo le giornate camminando e stando al campo, è stata un’esperienza tanto faticosa quanto gratificante. L’obiettivo era stare insieme, conoscere i nuovi acquisti e cementare il gruppo (coinvolte nella scalata 72 persone più 6 cameramen e il personale locale, ndr): l’abbiamo raggiunto. Questo team building estremo è servito anche per far del bene: la Tanzania è una delle nazioni più povere del mon­do e milioni di bambini affrontano di­sagi inimmaginabili nella loro vita quotidiana e nel no­stro piccolo abbiamo cercato di dare una mano, donando un contributo all’Orfanotrofio Matonyok Parents Trust, che offre assistenza domiciliare a bambini di età compresa tra 2 e 17 anni, e all’Arusha Cycling Club, la più forte squadra giovanile di ciclismo del paese che, attraverso lo sport, aiuta molti ragazzi a trovare una strada per sfuggire alla povertà. A Gran Ca­na­ria, a dicembre, abbiamo svolto un classico training camp con allenamenti quotidiani, test, incontri con gli sponsor e la stampa. Il focus era sull’allenamento: grazie al tempo eccezionale offerto dall’isola subtropicale abbiamo lavorato come da programma e gettato le basi per la nuova stagione, di­vertendoci».

Come è nata l’idea della divisa mi­metica?
«Stavo pensando a qualcosa per uscire dagli schemi, a un’alternativa alla classica divisa da gara che rispetti gli standard previsti dal regolamento, ad una maglia particolare per l’allenamento. L’ispirazione mi è stata data da una divisa del Napoli Calcio, l’ho proposta ed è piaciuta: era giusto per fare qualcosa di diverso, che facesse parlare della squadra nel periodo invernale, capisco che può piacere o meno, non concede vie di mezzo. Al momento pare stia piacendo».

Cosa ci faceva Brumotti a Gran Canaria con voi?
«Abbiamo invitato Vittorio a stare con noi in ritiro per divertirci e allenarci as­sieme a un campione di un’altra disciplina, bike trial per la precisione (è de­tentore di dieci record mondiali del Guinness dei Primati, ndr), pedalare insieme è stato utile e interessante. Stiamo muovendo i primi passi di un progetto che lega il nostro team alla sua figura, la mission è di dare un ta­glio nuovo al ciclismo su strada, renderlo più accattivante: non posso raccontarvi i dettagli di quello che bolle in pentola ma lo scoprirete a breve».

Ti ha insegnato a impennare?
«Sì, tra lui e Sagan avevo dei buoni maestri. Ho postato su twitter la foto del mio wheelie. Non è facile imparare a sollevare la bici, nel mio piccolo ci sono riuscito, almeno per qualche se­condo, il tempo di scattare una foto in buona compagnia».

30 i corridori in organico per la prossima stagione, vale a dire i confermati Edward Bel­trán, Daniele Bennati, Manuele Boa­ro, Matti Breschel, Alberto Contador, Je­sper Hansen, Jesús Hernández, Chri­sto­pher Juul Jensen, Michael Kolar, Roman Kreuziger, Rafal Majka, Jay McCarthy, Michael Morkov, Sergio Paulinho, Ev­geni Petrov, Bruno Pires, Pawel Po­ljanski, Michael Rogers, Ivan Rovny, Chris Sorensen, Mat­teo Tosatto, Nikolai Trussov, Michael Valgren Andersen e Oliver Zaugg e i nuovi acquisti Peter Sagan, Juraj Sagan, Maciej Bodnar e Ivan Basso, tutti provenienti dalla Cannondale, Robert Kiserlo­svski (dalla Trek) e Pavel Brutt (dalla Katusha). Partiamo da Basso, come si sta inserendo nel gruppo?
«Ivan è un professionista, non lo scopriamo di cer­to ora. Mi sembra contento dell’ambiente che ha trovato, ha portato in squadra molta motivazione e insegnamenti importanti per noi. Si tratta di un ottimo inserimento per la nostra formazione. Sono convinto po­trà fare bene, senza avere sulle spalle la pressione degli ultimi anni. La prima fase della stagione per lui è programmata in ottica Giro d’Italia, poi vedremo come sviluppare la seconda. L’obiet­tivo di Ivan sarà stare al fianco di Alberto (Contador, ndr), ma non in tutte le gare. Di sicuro sarà al Giro d’Italia, al momento non è nella lista per il Tour de France ma nulla è ancora deciso in modo definitivo. Di­ciamo che la squadra del Giro non sarà uguale a quella del Tour».

E Sagan?
«Peter si è inserito molto bene nel team, basta vedere i video che abbiamo realizzato in ritiro in cui scherza in al­lenamento con Boaro e altri compagni come se fossero ami­ci da tempo. Ovviamente è una pedina fondamentale per noi, oltre al talento sono felice ab­bia portato in squadra un modo di­verso di concepire la bicicletta. È un ragazzo divertente, con i piedi per terra ed è apprezzato da tutti. È arrivato da noi con tre compagni e soddisfatto del­le prospettive che gli abbiamo paventato. Da lui ci aspettiamo un salto di qualità, un buon numero di vittorie e un paio di successi di prestigio nelle classiche. Ha una Milano-Sanremo che grida vendetta e al Nord può fare bene, una delle cinque classiche monumento è alla sua portata».

Quale sarà il suo programma?
«Inizierà il 2015 in una corsa tra Tour of Dubai, Qatar o Oman e poi svolgerà un calendario in preparazione alla campagna del Nord. Il suo primo grosso obiettivo sarà senz’altro la Sanremo. Si sta allenando bene, seguendo una preparazione dettagliata con un professionista con cui è subito entrato in sintonia (vedi il tweet di Sagan: “This is my best core trainer I have ever had. Thank you Ricardo” con la foto di lui e il palestrato preparatore, ndr). La collaborazione con Dabliu, centro fitness e stretching prescelto per migliorare la forma atletica dei nostri corridori, siamo certi darà buoni frutti. Si è sempre saputo che l’allenamento anche giù dalla bici è fondamentale, ma abbiamo cercato di perfezionarlo ulteriormente e gli stessi atleti lo stanno apprezzando».

Contador invece?
«La doppietta Giro-Tour è confermata. A gennaio stileremo e renderemo pubblico un programma definitivo, ma in­di­cativamente inizerà la sua stagione a metà febbraio, con la Vuel­ta a Anda­lucía-Ruta del Sol. Alberto è molto motivato ed è convinto di poter disputare due grandi giri consecutivi ad alto livello, noi dal canto nostro stiamo programmando tutto perché la squadra possa supportarlo al meglio. Sia la corsa rosa che la Grande Boucle hanno presentato percorsi molto impegnativi, ma noi siamo pronti e crediamo con Al­berto e gli al­tri ragazzi di poter firmare nuo­ve imprese».

Il ruolo degli altri italiani nel team qua­le sarà?
«Toso (Tosatto) e Ben­na (Bennati) so­no or­mai pedine con­solidate nel grup­po di Al­ber­to, sanno fare il loro lavoro e sono una garanzia. Li vedrete come nelle stagioni passate scortare il capitano nei momenti difficili, tra ventagli e azioni importanti, non serve aggiungere altro. Da Manuele Boaro ci aspettiamo una conferma in termini di vittorie e un ulteriore salto di qualità, con un allenamento ancora più attento potrà stupirci, ha le carte in regola per fare il salto nella prima linea del team».

Cosa ha chiesto il “capo” Tinkov alla squadra?
«Oleg e tutti noi abbiamo l’ambizione di diventare la squadra numero 1 al mondo. Nella riunione che abbiamo svolto a Gran Canaria, Oleg ha chiesto ad atleti e staff di garantire sempre il massimo della professionalità, dedizione e rispetto dei programmi. Abbiamo condiviso tante idee e ci siamo posti un grande obiettivo da raggiungere già al termine di questa stagione. Sap­pia­mo dove vogliamo andare, lo abbiamo fatto capire chiaramente nel corso del 2014, ora dobbiamo solo mi­gliorarci ulteriormente e proseguire sulla strada intrapresa. Noi della Tinkoff Saxo vo­gliamo essere sempre un passo avanti agli altri, mai indietro».

di Giulia De Maio, da tuttoBICI di gennaio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4 PAS AGX,...


Ancora grande ciclismo sulle strade italiane: si corre oggi la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui...


Le Olimpiadi invernali del 2030 potrebbero segnare un punto di svolta importante: per la prima volta, in Francia potrebbero essere assegnate le prime medaglie per la corsa campestre e il ciclocross. Sono anni che si parla di far entrare il ciclocross...


Un dominio assoluto in testa alla classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Come ha vinto il mondiale consecutivamente prima tra gli Juniores e poi tra gli Under 23, così Lorenzo Mark Finn fa anche con...


Con l’edizione 2025, il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead ridefinisce i confini del ciclismo italiano. Per la prima volta, una competizione eSport ottiene la qualifica ufficiale di Campionato Italiano. In un’epoca segnata dalla transizione digitale dell’Europa, l’Italia grazie al...


Volata strettissima in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Alla vigilia delle ultime corse solo quattro punti dividono la bresciana Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni) e l'emiliana Jolanda Sambi della Calderara STM Riduttori al...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata come sempre molto ricca che mette sotto i riflettori quattro eventi riservati al ciclismo giovanile. Saranno due le gare da raccontare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024