AMORE&VITA. Hishinuma, un giapponese che adora Pantani

CONTINENTAL | 27/01/2015 | 08:00
“Giappone”. Questo è il soprannome con il quale patron Ivano Fanini si rivolge abitualmente al ciclista proveniente dal Paese del Sol Levante che fa parte del team Amore & Vita-Selle SMP.  Al secolo “Giappone” è invece Yukinori Hishinuma, corridore giapponese nato a Yokohama il 5 marzo 1992 e giunto in Toscana, a Lucca per la precisione, nel 2013 per coronare il suo grande sogno di diventare un ciclista professionista. Sguardo penetrante, tanta simpatia, fisico da scalatore e tante ambizioni per questo ragazzo che parla già un buon italiano e che ha una storia tutta da raccontare in questa sua prima intervista “italiana”.

Come sei arrivato in Toscana?
«Amo molto il ciclismo, sono giornalista e collaboro da anni alla rivista giapponese Cycle Sports. Ho iniziato a gareggiare in bici all'età di 16 anni e dopo due anni di gare in Giappone,  a 18 anni mi sono trasferito in Europa. Ho fatto la gavetta per tre anni in Francia e per un anno in Belgio, poi ho deciso di venire in Italia dopo avere seguito alla TV alcune tappe del Giro: confesso che è stato un amore a prima vista….».

Spiegaci il perché di questo colpo di fulmine..
«Mi sono piaciuti soprattutto i percorsi e la passione della gente, dentro di me sto cullando il sogno, forse impossibile, di poter vincere un giorno una tappa in salita al Giro d'Italia».

Per l'appunto quest'anno la quinta tappa del giro si concluderà all'Abetone, non distante da qui..
«Sì, conosco la salita, ma la mia squadra non è stata invitata al Giro e così dovrò seguire la tappa da spettatore. Peccato».

Ma in definitiva ti piace più il Giro o il Tour?
«Il Giro, sicuramente, è più umano e ci sono più salite».

Ma in Giappone hai mai vinto delle gare?
«No, in patria si gareggia soprattutto nel Keirin e su pista. Non è pane per i miei denti».

Oltre a vincere una corsa in salita, hai degli altri sogni nel cassetto?
«Vorrei prendere parte alle Olimpiadi di Tokyo 2020, spero con fondate ambizioni di essere protagonista».

Si vive meglio in Toscana o in Giappone?
«Io mi trovo meglio qui, a Lucca, la vita non è frenetica e alienante come da noi. Sulle strade si ha maggior rispetto per i ciclisti, mentre in Giappone c'è un traffico pazzesco. Anche con la cucina mi trovo benissimo in Italia: preferisco pizza e bistecca al riso».

Tuttavia anche dalle nostre parti ci sono molti ristoranti giapponesi, caso mai tu sentissi nostalgia della cucina del Sol Levante..
«All'apparenza molti sembrano dei locali giapponesi, ma spesso non lo sono. Mi è capitato più di una volta di trovarmi in un ristorante giapponese e di vedermi invece proporre un menu quasi totalmente cinese. Ma immagino che siano in pochi gli italiani in grado di notare le differenze».

Hai o hai avuto un idolo nel ciclismo?
«Sicuramente Marco Pantani, il mio mito. Come tipo di corridore mi piace anche Gasparotto».

Ti sei portato la fidanzata dal Giappone?
«No, lo scorso anno ho avuto una storia con una ragazza italiana, ma poi ci siamo lasciati. Capisco che innamorarsi di un ciclista sia una cosa complicata».

E la tua attività da giornalista?
«L'esperienza che sto facendo mi procura  incessantemente del materiale eccezionale. Ogni giorno mi imbatto in storie nuove da raccontare e tutte sono estremamente interessanti, il vostro Paese è una miniera».

Ma oltre al ciclismo non segui o pratichi altri sport?
«Mi interesso di judo e karate, da buon giapponese. Non capisco l'enorme interesse, forse esagerato, che c'è in Italia verso il calcio».

Stefano Fiori, da Il Tirreno

Copyright © TBW
COMMENTI
27 gennaio 2015 19:26 geom54
l'interesse per il calcio è ormai in costante declino e gli sponsoretti che ancora lo finanziano si stanno defilando a poco a poco;
tempo tre anni e tutto rientrerà in ambito oratoriale compreso le inutili paginate della gazzetta.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024