AMORE&VITA. Hishinuma, un giapponese che adora Pantani

CONTINENTAL | 27/01/2015 | 08:00
“Giappone”. Questo è il soprannome con il quale patron Ivano Fanini si rivolge abitualmente al ciclista proveniente dal Paese del Sol Levante che fa parte del team Amore & Vita-Selle SMP.  Al secolo “Giappone” è invece Yukinori Hishinuma, corridore giapponese nato a Yokohama il 5 marzo 1992 e giunto in Toscana, a Lucca per la precisione, nel 2013 per coronare il suo grande sogno di diventare un ciclista professionista. Sguardo penetrante, tanta simpatia, fisico da scalatore e tante ambizioni per questo ragazzo che parla già un buon italiano e che ha una storia tutta da raccontare in questa sua prima intervista “italiana”.

Come sei arrivato in Toscana?
«Amo molto il ciclismo, sono giornalista e collaboro da anni alla rivista giapponese Cycle Sports. Ho iniziato a gareggiare in bici all'età di 16 anni e dopo due anni di gare in Giappone,  a 18 anni mi sono trasferito in Europa. Ho fatto la gavetta per tre anni in Francia e per un anno in Belgio, poi ho deciso di venire in Italia dopo avere seguito alla TV alcune tappe del Giro: confesso che è stato un amore a prima vista….».

Spiegaci il perché di questo colpo di fulmine..
«Mi sono piaciuti soprattutto i percorsi e la passione della gente, dentro di me sto cullando il sogno, forse impossibile, di poter vincere un giorno una tappa in salita al Giro d'Italia».

Per l'appunto quest'anno la quinta tappa del giro si concluderà all'Abetone, non distante da qui..
«Sì, conosco la salita, ma la mia squadra non è stata invitata al Giro e così dovrò seguire la tappa da spettatore. Peccato».

Ma in definitiva ti piace più il Giro o il Tour?
«Il Giro, sicuramente, è più umano e ci sono più salite».

Ma in Giappone hai mai vinto delle gare?
«No, in patria si gareggia soprattutto nel Keirin e su pista. Non è pane per i miei denti».

Oltre a vincere una corsa in salita, hai degli altri sogni nel cassetto?
«Vorrei prendere parte alle Olimpiadi di Tokyo 2020, spero con fondate ambizioni di essere protagonista».

Si vive meglio in Toscana o in Giappone?
«Io mi trovo meglio qui, a Lucca, la vita non è frenetica e alienante come da noi. Sulle strade si ha maggior rispetto per i ciclisti, mentre in Giappone c'è un traffico pazzesco. Anche con la cucina mi trovo benissimo in Italia: preferisco pizza e bistecca al riso».

Tuttavia anche dalle nostre parti ci sono molti ristoranti giapponesi, caso mai tu sentissi nostalgia della cucina del Sol Levante..
«All'apparenza molti sembrano dei locali giapponesi, ma spesso non lo sono. Mi è capitato più di una volta di trovarmi in un ristorante giapponese e di vedermi invece proporre un menu quasi totalmente cinese. Ma immagino che siano in pochi gli italiani in grado di notare le differenze».

Hai o hai avuto un idolo nel ciclismo?
«Sicuramente Marco Pantani, il mio mito. Come tipo di corridore mi piace anche Gasparotto».

Ti sei portato la fidanzata dal Giappone?
«No, lo scorso anno ho avuto una storia con una ragazza italiana, ma poi ci siamo lasciati. Capisco che innamorarsi di un ciclista sia una cosa complicata».

E la tua attività da giornalista?
«L'esperienza che sto facendo mi procura  incessantemente del materiale eccezionale. Ogni giorno mi imbatto in storie nuove da raccontare e tutte sono estremamente interessanti, il vostro Paese è una miniera».

Ma oltre al ciclismo non segui o pratichi altri sport?
«Mi interesso di judo e karate, da buon giapponese. Non capisco l'enorme interesse, forse esagerato, che c'è in Italia verso il calcio».

Stefano Fiori, da Il Tirreno

Copyright © TBW
COMMENTI
27 gennaio 2015 19:26 geom54
l'interesse per il calcio è ormai in costante declino e gli sponsoretti che ancora lo finanziano si stanno defilando a poco a poco;
tempo tre anni e tutto rientrerà in ambito oratoriale compreso le inutili paginate della gazzetta.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024