CDM. Quarto posto per le ragazze dell'inseguimento

PISTA | 18/01/2015 | 08:03
Il quartetto azzurro dell’inseguimento a squadre femminile non sale sul podio, ma per la prima volta in Coppa del Mondo con il nuovo regolamento entra tra le quattro finaliste. Dopo aver timbrato il secondo tempo delle qualificazioni, precedute solo dalla Cina, Simona Frapporti, Beatrice Bartelloni, Tatiana Guderzo e Silvia Valsecchi si sono trovate ad affrontare in semifinale, come da regolamento, la squadra col terzo tempo, vale a dire l’Australia, leader di Coppa della specialità. Confronto oggettivamente fuori portata per le azzurre, che hanno dovuto cedere il passo pur migliorandosi di oltre cinque secondi col tempo di 4’32”098. La vittoria valeva il pass per la finale oro-argento e le australiane Macey Stewart, Elissa Wundersitz, Alexandra Manly, Lauren Perry non se lo sono fatto sfuggire sfoderando un 4’28”278 che resterà il miglior tempo in assoluto del torneo in Colombia. La Cina, dal canto suo, liquidava facilmente il conto con Hong Kong, acquisendo così il diritto alla finalissima per il primo e secondo posto. A questo punto l’Italia era comunque certa di aver guadagnato per la prima volta l’ingresso alla finale per il bronzo. Grande risultato e punti pesanti per la qualificazione ai mondiali e in prospettiva Rio 2016. La speranza di poter arrivare anche a medaglia era però smorzata dal tempone fatto registrare dalle statunitensi, uscite settime dalle qualificazioni e capaci poi di vincere la loro semifinale contro la Bielorussia con il secondo tempo assoluto del torneo (4’29”904).

Per la finale 3° e 4° posto il Ct Edoardo Salvoldi ha giustamente schierato Maria Giulia Confalonieri al posto di Simona Frapporti, impegnata nell’omnium. Va detto, per inciso, che l’azzurrina sta conducendo un'ottima prova, visto che dopo tre round è al secondo posto della classifica preceduta soltanto dall’olandese Wild Kirsten.


Il bronzo dell’inseguimento a squadre va dunque  agli Stati Uniti, l’Italia è quarta. Nella prima prova di Coppa a Guadalajara fu settima, nella seconda di Londra nona: il progresso è evidente.  


Scontata la vittoria dell’Australia, che vince anche la Coppa di specialità con 780 punti, seguita dalla Cina (736 punti) e dalla Gran Bretagna (600), assente in Colombia. L’Italia conclude al settimo posto con 554 punti, è la terza squadra europea, dietro Gran Bretagna e Germania (570 punti).

In campo maschile non si può essere altrettanto ottimisti. Il Ct Villa ha spiegato più volta la difficoltà di mettere insieme un quartetto competitivo non potendo contare sulla partecipazione costante di Viviani (pedina fondamentale per l’omnium) e Coledan. Sta lavorando sui giovani, La formazione schierata in Colombia, Simone Consonni, Liam Bertazzo, Francesco Lamon e Michele Scartezzini, si è comportata bene. Il 17° posto va letto anche alla luce della foratura subita da Scartezzini nel bel mezzo della qualificazione a tempi. L’oro è andato all’ Australia (Scott Law, Joshua Harrison, Jackson Law, Tirian Mcmanus (4’03”200), argento alla Rusvelo (4’04”229) composta da Artur Ershov, Alexander Evtushenko, Alexey Kurbatov, Alexander Serov. Alla Gran Bretagna è bastato il terzo posto  per vincere la classifica di Coppa con 810 punti davanti all’Australia (780) e alla Danimarca (662). L’Italia è sedicesima.

La velocità a squadre uomini e donne (assente l’Italia) è stata vinta, rispettivamente, dalla Francia (Gregory Bauge, Kevin Sireau, Quentin Lafargue) davanti a Olanda e Polonia, e  dalla Russia (Daria Shmeleva, Ekaterina Gnidenko) davanti a Olanda e Spagna. Le due nazioni si aggiudicano anche la classifica finale di Coppa maschile e femminile.

Nella velocità individuale donne (assenti le italiane) ha vinto l’oro l’olandese Elis Ligtlee, regina di Coppa davanti a Shuang Guo e all’atleta di Hong Kong Wai Sze Lee.

Ha chiuso in bellezza la prima giornata la finale del keirin uomini, che ha mandato in visibilio il pubblico con la vittoria del beniamino di casa, il colombiano  Fabian Hernando Puerta Zapata, che ha messo in fila Shane Perkins e Matthew Baranoski, incoronandosi anche re di Coppa nella specialità. L’azzurro Francesco Ceci è uscito di scena nei recuperi.

Qualche parola ancora va spesa per la splendida prestazione di Simona Frapporti nell’omnium, a cui già si è accennato. L’azzurrina al giro di boa delle tre prove è seconda grazie al secondo posto nello scratch, al nono nell’inseguimento e al terzo nell’eliminazione. L’olandese  Wild Kirsten è in fuga, avendo vinto le prime due prove, piazzandosi seconda nella terza.

 

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

SEMIFINALI

1^ sem: 1. USA (Small Carmen, Tamayo Lauren, Valente Jennifer, Winder Ruth) 4’29”904; 2. BIELORUSSIA (Savenka Ina, Antonava Volha, Pivovarova Polina, Shmayankova Marina) 4’34”359.

2^sem:  1. GERMANIA (Becker Charlotte, Kroger Mieke, Pohl Stephanie, Stock Gudrun) 4’35”178; 2. NUOVA ZELANDA (Edmondston Holly, James Kirstie, Botha Bryony, Sutton Philippa) 4’40”403

3^ sem: 1. AUSTRALIA (Stewart Macey, Wundersitz Elissa, Manly Alexandra, Perry Lauren) 4’28”278 ITALIA (Frapporti Simona, Bartelloni Beatrice, Guderzo Tatiana, Valsecchi Silvia) 4’32”098

4^ sem: 1. CINA(Huang Dong Yan, Jin Di, Liang Hongyu, Zhao Baofang) 4’33”591; 2. HONG KONG (Leung Bo Yee, Meng Zhao Juan, Pang Yao, Yang Qianyu) 4’35”432

FINALE 1°-2° posto: 1. AUSTRALIA (Stewart Macey, Wundersitz Elissa, Manly Alexandra, Perry Lauren) 4’31”527; 2. CINA (Huang Dong Yan, Jin Di, Liang Hongyu, Zhao Baofang) 4’34”105

FINALE 3°-4° posto: 3. USA (Small Carmen, Tamayo Lauren, Valente Jennifer, Winder Ruth)  4’32”482; 4. ITALIA (Confalonieri Maria Giulia, Bartelloni Beatrice, Guderzo Tatiana, Valsecchi Silvia) 4’35”776

FINALE 5°-6° posto: 5. GERMANIA (Becker Charlotte, Kroger Mieke, Pohl Stephanie, Stock Gudrun) 4’35”423; 6.  BIELORUSSIA (Savenka Ina, Antonava Volha, Pivovarova Polina, Shmayankova Marina) 4’37”992

FINALE 7°-8° posto: 7. HONG KONG (Leung Bo Yee, Meng Zhao Juan, Pang Yao, Yang Qianyu) 4’32”293; 8. NUOVA ZELANDA  (Edmondston Holly, James Kirstie, Botha Bryony, Sutton Philippa) OVL

CLASSIFICA FINALE DI COPPA

1. AUSTRALIA p. 780

2. CINA p. 736

3. GRAN BRETAGNA p. 600

4. NUOVA ZELANDA p. 600

5. CANADA p. 594

6. GERMANIA p. 570

7.  ITALIA p. 554

8. BIELORUSSIA p. 436

9. RUSSIA p. 390

10. USA p. 388

 

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

.SEMIFINALI

1^ sem: 1. GRAN BRETAGNA(Burton Germain, Gibson Matthew, Latham Christopher, Stewart Mark) 4’03”268; 2. SPAGNA(Mora Vedri Sebastian, Maeztu Billelabeitia Asier, Teruel Rovira Eloy, Zuazubiskar Gallastegi Illart) 4’05”309

2^ sem: 1. RUSSIA (Kovalev Evgeny, Savitskiy Ivan, Sazanov Andrey, Zhurkin Nikolay) 4’05”486; 2. BELGIO (De Pauw Moreno, Cornu Dominique, De Ketele Kenny, Dufrasne Jonathan) 4’06”000.

3^ sem: 1. RUSVELO (Ershov Artur, Evtushenko Alexander, Kurbatov Alexey, Serov Alexander) 4’01”702; 2. GERMANIA (Bommel Henning, Reinhardt Theo, Thiele Kersten, Weinstein Domenic) 4’04”505

4^ sem: 1. AUSTRALIA (Law Scott, Harrison Joshua, Law Jackson, Mcmanus Tirian) 4’03”409; 2.  DANIMARCA (Hartvig Daniel, Holm Anders, Quaade Rasmus Christian, Von Folsach Casper) 4’03”622.

FINALE 1°-2° posto: 1. AUSTRALIA (Law Scott, Harrison Joshua, Law Jackson, Mcmanus Tirian) 4’03”200; 2. RUSVELO (Ershov Artur, Evtushenko Alexander, Kurbatov Alexey, Serov Alexander) 4’04”229

FINALE 3°-4° posto: 3. GRAN BRETAGNA(Burton Germain, Gibson Matthew, Latham Christopher, Stewart Mark) 4’05”391; 4. DANIMARCA (Hartvig Daniel, Holm Anders, Quaade Rasmus Christian, Von Folsach Casper) 4’05”826.

FINALE 5°-6: posto: 5.  GERMANIA (Bommel Henning, Reinhardt Theo, Thiele Kersten, Weinstein Domenic) 4’05”307; 6. SPAGNA(Mora Vedri Sebastian, Maeztu Billelabeitia Asier, Teruel Rovira Eloy, Zuazubiskar Gallastegi Illart) 4’07”455.

FINALE 7°-8° posto:  7. BELGIO (De Pauw Moreno, Cornu Dominique, De Ketele Kenny, Dufrasne Jonathan) 4’09”221; 8. (Kovalev Evgeny, Savitskiy Ivan, Sazanov Andrey, Zhurkin Nikolay) 4’09”418

CLASSIFICA FINALE DI COPPA

1.GRAN BRETAGNA p. 810

2.  AUSTRALIA p. 780

3. DANIMARCA p. 662

4. GERMANIA p. 600

5. NUOVA ZELANDA 578

6. SVIZZERA p. 550

7. OLANDA p. 522

8. SPAGNA p. 436

9. RUSSIA p. 420

10. BELGIO p. 402

16. ITALIA p. 264

 

VELOCITÀ SQUADRE UOMINI

QUALIFICAZIONI : 1. OLANDA (Hoogland Jeffrey, Haak Hugo, Buchli Matthijs) 43”613; 2. FRANCIA (Bauge Gregory, Pervis Francois, Lafargue Quentin) 44”090; 3. POLONIA (Drejgier Grzegorz, Zielinski Damian, Kuczynski Kamil) 44”340; 4. GIAPPONE (Amagai Kazuki, Watanabe Kazunari, Nakagawa Seiichiro) 44”416; 5. VENEZUELA (Marcano Cesar, Canelon Hersony, Pulgar Angel) 44”487; 6. GBR (Biggin Jonathan, Oliva Lewis Alexander, Crampton Matthew) 44”574; 7. RUSSIA (Yakushevskiy Pavel, Tkachev Alexey, Shurshin Denis) 44”636; 8. COREA (Son Jeyong, Kang Im, Chaebin Dong Jin) 44”745; 9. NUOVA ZELANDA (Eccles Lewis, Van Velthooven Simon, Williams Zac) 44”750; 10. SPAGNA (Moreno Sanchez Jose,  Peralta Gascon Juan, Aliaga Chivite Sergio) 44”786

FINALE 1°-2° posto: 1. FRANCIA (Bauge Gregory, Sireau Kevin, Lafargue Quentin) 43”634; 2. OLANDA (Hoogland Jeffrey, Haak Hugo, Buchli Matthijs) 43”816

FINALE 3°-4° posto: 3. 3. POLONIA (Drejgier Grzegorz, Zielinski Damian, Maksel Krzysztof)  43”907; 4. GIAPPONE (Amagai Kazuki, Watanabe Kazunari, Nakagawa Seiichiro) 44”975.

CLASSIFICA FINALE DI COPPA

1. FRANCE p.. 541.5

2. OLANDA p. 519.0

3. GRAN BRETAGNA p. 507.0

4. GERMANIA p. 481.5

5. NUOVA ZELANDA p. 471.0

6. VENEZUELA p. 415.5

7. POLONIA p. 390.0

8. RUSSIA p. 373.5

9. COLOMBIA p. 303.0

10. COREA p. 297.0

 

VELOCITÀ SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI : 1. RUSSIA (Shmeleva Daria, Gnidenko Ekaterina) 33”128; 2. OLANDA (Ligtlee Elis Ned, Braspennincx Shanne) 33”351; 3. SPAGNA (Calvo Barbero Tania, Casas Roige Helena) 33”429; 4. NUOVA ZELANDA (Schofield Katie, Hansen Natasha) 33”602; 5. GBR (Varnish Jessica, Marchant Katy) 33”627; 6. FRANCIA (Clair Sandie, Montauban Olivia) 33”743; 7. AUSTRALIA (Belder Rikki, Ward Caitlin) 33”831; 8. CUBA (Mejias Garcia Marlies, Guerra Rodriguez Lisandra) 34”371; 9. COREA (Choi Seulgi, Lee Hy) 34”382; 10. CANADA (O'Brien Kate, Sullivan Monique) 34”432.

FINALE 1°-2° posto: 1. RUSSIA (Shmeleva Daria, Gnidenko Ekaterina) 32”982; 2. OLANDA (Ligtlee Elis Ned, Braspennincx Shanne) 33”586

FINALE 3°-4° posto: 3. SPAGNA (Calvo Barbero Tania, Casas Roige Helena) 33”356; 4. NUOVA ZELANDA (Schofield Katie, Hansen Natasha) 34”028.

CLASSIFICA FINALE DI COPPA

1. RUSSIA p. 390

2. OLANDA p. 338

3. SPAGNA p. 307

4. GERMANIA p. 306

5. FRANCIA p. 294

6. GRAN BRETAGNA p. 284

7. NUOVA ZELANDA p. 269

8. AUSTRALIA p. 240

9. CINA p. 225

10. COLOMBIA p. 175

 

VELOCITÀ INDIVIDUALE DONNE

1.Elis Ligtlee (OLA); 2. Guo Shuang (MSP); 3. Lee Wai Sze (HKG); 4. Sandie Clair (Fra)

CLASSIFICA DI COPPA

1. Ligtlee Elis (Ola) p. 383

2. Guo Shuang (Msp) p. 375

3. Lee Wai Sze (Hkg) p. 300

4. Voinova Anastasiia (Rus) p. 285

5. Guerra Rodriguez Lisandra (Cub) p. 235

6. Ismayilova Olga (Aze) p. 233

7. Williamson Victoria (Gbr) p. 209

8. Meares Anna (Jay) p. 203

9. Varnish Jessica (Gbr) p. 199

10. Zhong Tianshi (Sly) p. 195

 

KEIRIN UOMINI

FINALE 1-6: Puerta Zapata Fabian Hernando (Col); 2.  Perkins Shane (Jay); Baranoski Matthew (Usa); 4. Volikakis Christos (Gre); 5. Van Velthooven Simon (Nzl); 6. Levy Maximilian (Ger).

CLASSIFICA DI COPPA

1 Puerta Zapata Fabian Hernando (Col) p. 405

2 Volikakis Christos (Gre) p. 234

3 Baranoski Matthew (Usa) p. 229

4 Watanabe Kazunari (Giap) p. 217

5 Kenny Jason (Gbr) p. 211

6 Kuczynski Kamil (Pol) p. 188

7 Shurshin Nikita (Rus) p. 179

8 Botticher Stefan (Ger) p. 150

9 Eilers Joachim (Ger) p. 150

10 Buchli Matthijs (Ola) p. 139

15. Ceci Francesco (Ita) p. 126

 

OMNIUM DONNE

1^ prova (scratch): 1- Wild Kirsten (Ola); 2. Frapporti Simona (Ita); 3. Knauer Anna (Ger); 4. Sheath Racquel (Nzl); 5. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa); 6. Mejias Garcia Marlies (Cub); 7. Somnet Jupha (Mas); 8. Kay Emily (Wal); 9. Ryan Caroline (Irl); 10. Kopecky Lotte (Bel).

2^ prova (inseguimento): 1. Wild Kirsten (Ola) 3’35”133; 2. Balabolina Tamara (Rus) 3’38”595; 3. Dideriksen Amalie (Dan) 3’38”696; 4. Mejias Garcia Marlies (Cub) 3’39”540; 5. Knauer Anna (Ger) 3’40”009; 6. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa) 3’40”702; 7. Ryan Caroline (Irl) 3’41”157; 8. Arreola Navarro Sofia (Mex) 3’41”316; 9. Frapporti Simona (Ita) 3’41”361; 10. Trebaite Ausrine (Ltu) 3’41”875.

3^ prova (eliminazione): 1. Lamboley Soline (Fra); 2. Wild Kirsten (Ola); 3. Frapporti Simona (Ita); 4. Pawlowska Katarzyna (Pol); 5. Kopecky Lotte (Bel); 6. Dideriksen Amalie (Dan); 7. Knauer Anna (Ger); 8. Sheath Racquel (Nzl); 9. Trebaite Ausrine (Ltu); 10. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa).

CLASSIFICA DOPO 3 PROVE: 1. Wild Kirsten (Ola) p. 118; 2. Frapporti Simona (Ita) p. 98; 3. Knauer Anna (Ger) p. 96; 4. Dideriksen Amalie (Dan) p. 86; 5. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa) p. 84; 6. Sheath Racquel (Nzl) p. 78; 7. Kopecky Lotte (Bel) p. 74; 8. Mejias Garcia Marlies (Cub) p. 68; 9. Balabolina Tamara (Rus) p. 66; 10. Ryan Caroline (Irl) p. 62

 

OMNIUM UOMINI

1^ prova (scratch): 1. Beyer Maximilian (Ger); 2. De Buyst Jasper (Bel); 3. Karwowski Cameron (Nzl); 4. Veldt Tim (Ola); 5. Suter Gael (Svi); 6. Rybin Ondrej (Cze); 7. Pedersen Casper (Dan); 8. Elorriaga Zubiaur Unai (Spa); 9. Kuboki Kazushige (Giap); 10. Monteiro Gideoni (Bra); 16. Consonni Simone (Ita).

2^ prova (inseguimento): 1. Veldt Tim (Ola) 4’25”233; 2. De Buyst Jasper (Bel) 4’27”229; 3. Beyer Maximilian (Ger) 4’28”085; 4. Karwowski Cameron (Nzl) 4’29”049; 5. Leung Chun Wing (Hkg) 4’30”457; 6. Tsishkou Raman (Blr) 4’30”573; 7. Elorriaga Zubiaur Unai (Spa) 4’31”232; 8. Irvine Martyn (Irl) 4’32”136; 9. Boudat Thomas (Fra) 4’32”264; 10. Manakov Viktor (Rus) 4’32”277; 23. Consonni Simone (Ita) 4’43”890.

3^ prova (eliminazione): 1. Beyer Maximilian (Ger); 2. Boudat Thomas (Fra); 3. Molano Sebastian (Col); 4. Wood Oliver (Gbr); 5. Pedersen Casper (Dan); 6. Suter Gael (Svi); 7. Manakov Viktor (Rus); 8. Rybin Ondrej (R. Ceca); 9. Liu Hao (Cina); 10. De Buyst Jasper (Bel); 15. Consonni Simone (Ita)

CLASSIFICA DOPO 3 PROVE: 1. Beyer Maximilian (Ger) p. 116; 2. 2. De Buyst Jasper (Bel) p. 98; 3. 3. Karwowski Cameron (Nzl) p. 88; 4. Veldt Tim (Ola) p. 84; 5. Suter Gael (Svi) p. 80; 6. Pedersen Casper (Dan) p. 70; 7. Boudat Thomas (Fra) p. 64; 8. Liu Hao (Cina) p. 64; 9. Elorriaga Zubiaur Unai (Spa) p. 62; 10. Molano Sebastian (Col) p. 60; 19. Consonni Simone (Ita) p. 23.

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
complimenti alle ragazze
18 gennaio 2015 14:49 sun
che tengono a galla tutta la situazione per il resto ....... meglio soprassedere.... vogliamo parlare del velocista che qualcuno dice che faparte dei top ten ??? e come volevasi dimostrare nelle corsette si piazza nelle comeptizioni importanti e sempre FUORI !!!!! mha !!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024