BICI CLUB. Da 37 anni una festa speciale

INIZIATIVE | 13/01/2015 | 08:22
Narnali è una frazione ad Ovest di Prato, nota per avere dato i natali a Giulio Bresci, asso del ciclismo pratese scomparso nel 1998 e famoso per avere vinto nel 1946 la Ronde de France, in pratica il Tour de France della ripresa post-bellica dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Da alcuni anni la sala parrocchiale di Narnali è anche il teatro della tradizionale festa del Bici Club, organizzata con passione e perizia dall'ex-ciclista aretino/pratese Enzo Ricciarini.
Una festa unica nel suo genere, molto apprezzata dagli addetti ai lavori del ciclismo italiano e che ogni anno raduna ciclisti di ogni epoca e di ogni rango per una giornata da trascorrere all'insegna dell'amarcord dedicato allo sport del pedale e della cucina toscana.
Anche quest'anno Ricciarini & C. hanno avuto la soddisfazione di poter ospitare oltre 150 persone selezionate, appartenenti al mondo del ciclismo e che hanno potuto presentare un palmarès-biglietto da visita cumulativo davvero ragguardevole, costituito dai vincitori in epoche diverse di 3 Giri d'Italia, 2 Giri di Svizzera, 8 campionati italiani, oltre 50 tappe al Giro d'Italia, 12 tappe al Tour de France, 1 Milano-Sanremo, 3 Giri di Lombardia, 1 Parigi-Roubaix, 1 Parigi-Tours, 1 Giro delle Fiandre ecc. ecc. Roba da deliziare anche il più esigente degli appassionati di ciclismo, che oggi avrebbe potuto stringere la mano, tanto per citare qualche nome di campioni del ciclismo presenti alla Festa numero 37 del Bici Club, a Franco Bitossi vincitore di oltre 160 gare tra i professionisti, Gilberto “Gibo” Simoni vincitore di 2 Giri d'Italia, “Coppino 2” Franco Chioccioli primo in un  Giro d'Italia, “Coppino 1” Guido Carlesi, 2° in un Tour de France, al “Gladiatore” Andrea Tafi, grande razziatore di Classiche, Michele Dancelli, primo in una Milano-Sanremo e ancora a Luciano Armani, Alfio Vandi, Luca Scinto, Daniele Tinchella, Valdemaro Bartolozzi, Roberto Conti, tra i più fidati gregari di Marco Pantani, Primo Mori, Carmelo Barone, Leonardo Mazzantini, Marino Amadori, ex-ciclista di valore e attualmente prezioso collaboratore del CT azzurro Davide Cassani, oppure a Riccardo Magrini, cuore e simpatia del ciclismo italiano, Roberto Poggiali, luogotenente di lusso per tanti campioni, Fabrizio Fabbri, diesse della mitica corazzata Mapei, Paolo Alberati, Antonio Salutini, Mauro Simonetti, Wilmo Francioni, il Tommy Simpson empolese, Ercole Gualazzini, Vittorio Chiarini, Marcello Mugnaini, Emilio Casalini, Bruno ed Ercole Mealli, Alessandro Baronti, Massimiliano Mori, Daniele Righi, Carlo Viviani, Davide Boifava, Renato Laghi, al russo Vitaly Kokorine e a molti altri. Ospiti d'onore “non” ciclisti Piero (Pietro) Coppi, cugino del grande Fausto ed ex-sindaco di Castellanìa, il pistoiese Luciano Giovannetti, medaglia d'oro nel tiro a volo alle Olimpiadi di Mosca 1980 e di Los Angeles 1984, Claudio Ranieri, noto allenatore di calcio e Sergio Neri, giornalista direttore della rivista Bicisport.
«Ringrazio tutti per avere partecipato - è stato il commosso saluto finale di patron Ricciarini che ha poi proseguito ricordando due personaggi cari a lui e sempre protagonisti della festa del Bici Club -: Mario Mengoni ci ha lasciato da poco tempo e lo saluto ricordando che fu lui ad intraprendere insieme a me l'organizzazione di questa festa. Si era nel 1978 e la festa, alla quale parteciparono appena una dozzina di persone tra le quali l'indimenticabile Gastone Nencini, fu ideata per celebrare il ritiro dalle corse di Franco Bitossi, tuttora tra le anime del Bici Club. L'altro ricordo riguarda invece l'indimenticabile Alfredo Martini, che ci è sempre stato vicino e che sicuramente continuerà a farlo anche adesso, dal cielo».  
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024