TRICOLORI 2015. Torino fa festa: sarà un evento Capitale

PROFESSIONISTI | 20/12/2014 | 07:18
La Federazione Ciclistica Italiana ha scelto Torino, prossima Capitale Europea dello Sport, quale sede di tre competizioni su strada. Il 27 giugno 2015 si disputeranno infatti il Campionato Italiano professionisti su strada ed i Campionati Italiani Donne élite e juniores.

Le tre gare arriveranno sul piazzale della Basilica di Superga. La partenza del Campionato Italiani Professionisti avverrà dalla città sede dell’Expo 2015, e saranno definiti nei prossimi giorni percorsi e luoghi di partenza anche per i Campionati Italiani Donne Elite e juiniores.

Il vincitore di ciascuna delle tre competizioni indosserà la Maglia Tricolore per un anno.

Il già ricco calendario di manifestazioni sportive nazionali e internazionali di Torino Capitale Europea dello Sport– ha detto il sindaco Piero Fassino – si arricchisce con i Campionati Italiani su strada di Ciclismo, competizioni che appassionano migliaia di sportivi in tutta Italia. Ancora una volta siamo stati premiati da una prestigiosa Federazione sportiva che ha creduto nelle capacità organizzative e di valorizzazione degli eventi sportivi che Torino sa mettere in campo. Sono convinto che i Campionati Italiani di ciclismo saranno un successo, sia sotto l’aspetto del valore sportivo, sia per la capacità di attrarre un grande  pubblico. Aspettiamo a Torino gli amici ciclisti, gli appassionati, i tifosi delle due ruote”.

Vorrei ringraziare il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e il vicepresidente della Lega Ciclismo Professionisti Enzo Ghigo – ha sottolineato l’assessore allo Sport Stefano Gallo per aver scelto Torino quale sede di queste competizioni. Siamo contenti di poter collaborare nuovamente con l’Associazione Ciclistica Arona con la quale abbiamo organizzato le ultime tre edizioni della Milano – Torino. Sono sicuro che gli sportivi potranno godere uno spettacolo emozionante e affascinante proprio nell’anno in cui la città è Capitale Europea dello Sport”.

"La città di Torino è la Capitale Europea dello sport 2015  - ha dichiarato il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco - Essere parte attiva con uno degli eventi di maggior rilievo come il Campionato Italiano dei professionisti e delle donne è un valore aggiunto al nostro movimento, al territorio e agli atleti, grandi protagonisti. Ringrazio sentitamente il sindaco Piero Fassino e l'assessore allo sport Stefano Gallo per l'opportunità. Il ciclismo è sempre più il volano dell'Italia dei grandi eventi internazionali"
Copyright © TBW
COMMENTI
arrivo regolare?
20 dicembre 2014 14:08 delfino
Un bel arrivo non c'è nulla da dire ma si tratta pur sempre di un arrivo in salita riservato a 10 corridori.....la mia domanda è da uno che premetto non conosce le regole :è regolare un arrivo di un campionato mondiale o italiano in questo caso con un percorso che termina in salita?
Grazie per eventuali delucidazioni

provo a rispondere a delfino,
20 dicembre 2014 17:46 canepari
anche se pure io non conosco i regolamenti.
Se andiamo bene a vedere anche l'arrivo dell'anno scorso era in salita...in una lotta a due ha vinto il più forte e nessuno si è lamentato. Il campione italiano deve essere anche scalatore; come l'anno scorso si spera che vada al Tour e faccia bella mostra della sua maglia tricolore; se poi dovrà sovrapporre la gialla ce ne faremo una ragione.

dico anche io la mia
20 dicembre 2014 21:45 rufus
Dico anche io la mia; ricordo che nel 2011 il mondiale di Copenaghen era un mondiale piu' per pistard che per stradisti, e si sapeva dall'inizio che avrebbe vinto un velocista, verosimilmente Cavendish, come poi e' avvenuto.
Flavio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024