CICLOCROSS | 11/12/2014 | 14:37 Gioele Bertolini, classe 1995, rappresenta la grande speranza del movimento ciclocrossistico italiano e si presenterà al via di “Ciao Armando”, gara internazionale di ciclocross valida come quarta tappa del Giro d’Italia di Ciclocross, con il simbolo del primato sulle spalle.
Il portacolori della Selle Italia-Guerciotti, detentore della maglia rosa riservata alla categoria “Open” sin dalla tappa inaugurale di Fiuggi e vincitore delle prime due prove (Fiuggi e Isola d’Elba) della massima rassegna crossistica tricolore, spera di difendere la propria leadership dall’attacco dei più immediati avversari Domenica 14 Dicembre a Silvelle di Trebaseleghe (Padova).
“La condizione è ottima”, ha esordito Bertolini”. – “Nelle ultime settimane ho ottenuto dei buoni risultati e in generale avvertito sempre buone sensazioni. Vengo da due successi nelle prime due prove del Giro d’Italia e dal podio di Rossano Veneto, l’obiettivo è provare a mettere al sicuro la maglia rosa, anche se non sarà semplice”.
Terzo classificato nell’ultima prova del Giro d’Italia, a Rossano Veneto, ma primo degli italiani, Bertolini troverà a Silvelle il meglio del cross italiano oltre al belga Kenneth Van Compernolle, bronzo ai Campionati Europei del 2008. “Gli avversari sono numerosi e di livello”, ha aggiunto l’emergente atleta lombardo. “Enrico (Franzoi) è senza dubbio favorito per questa capacità di adattarsi molto più facilmente di me ai terreni fangosi e selettivi come quello che troveremo domenica a Silvelle. Poi dovrò prestare attenzione a Marco Aurelio Fontana e agli stranieri che sono sempre pericolosi, specialmente il belga. Questo tipo di terreno non si adatta propriamente alle mie caratteristiche ma cercherò di partire a tutta, dopodiché il traguardo premierà chi avrà dimostrato di averne di più”.
Nonostante preferisca tracciati asciutti con numerosi tratti tecnici, Bertolini ha già avuto modo di provare il sapore della vittoria a Silvelle, nell’edizione 2012 riservata alla categoria Juniores. Il 19enne nativo di Morbegno ha confessato di provare una certa emozione a correre su un percorso che in passato ha rivelato al panorama internazionale il talento di tanti campioni, compreso quello del belga Sven Nys, atleta ancora al vertice delle classifiche mondiali. “Non ho avuto il piacere di conoscere di persona Armando Zamprogna e per una questione anagrafica non ho potuto vivere, almeno da spettatore, le edizioni storiche di Silvelle, quelle del Superprestige”, spiega Bertolini. “Senza ombra di dubbio questa è una terra legata alla disciplina e correre qui è speciale. A Silvelle in passato ha vinto un grande campione come Nys e il mio augurio è che anno dopo anno la gara possa accrescere nuovamente il proprio prestigio a livello internazionale e magari tornare ad ospitare qualche prova del Superprestige o un appuntamento di Coppa del Mondo”.
L’evento padovano, che vedrà al via circa 400 atleti e assegnerà anche il 25° Gran Premio Selle Italia oltre ai titoli regionali del Veneto, lancerà il talento di Bertolini verso gli obiettivi della seconda parte di stagione. “In ordine temporale punto alla Coppa del Mondo dove spero di tornare sul podio, ai Campionati Italiani e al Campionato del Mondo con la speranza di essere competitivo con i migliori atleti sul panorama internazionale”, ha concluso.
L’edizione 2014 di “Ciao Armando” verrà trasmessa in diretta TV su RaiSport2 a partire dalle 13:15.
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.