GIRO D'ITALIA. Montecchio Maggiore pensa già in rosa

PROFESSIONISTI | 03/12/2014 | 15:03
Sicuramente un’occasione e un’esperienza d'oro, per la cittadinanza, poter ospitare la competizione per eccellenza creata nel 1908 e messa in scena nel 1909 dalla Gazzetta dello Sport. Numeri da record rendono frizzante l'aria che si respirerà al prossimo Giro d'Italia, quando ben 171 paesi da tutto il mondo saranno collegati, saranno presenti oltre 1800 testate giornalistiche e saranno 2900 le ore di programmazione tv. Una vetrina importante e un impatto economico con i quali la città di Montecchio Maggiore ha deciso di confrontarsi.
 
Essere protagonisti di una partenza significa allestire numerose aree per un totale di 4000 metri quadrati in Piazza Marconi e zone limitrofe: l'area incolonnamento corridori, il paddock per i bus delle squadre, il parcheggio dei mezzi dell’organizzazione, l'area stampa, l'area sponsor e il seguito ufficiale, il parcheggio per le ammiraglie delle squadre, il parcheggio per i mezzi della carovana pubblicitaria, il parcheggio per i mezzi dei fornitori e l'area produzione tv, animando di conseguenza l'intera città.
 
Appuntamento principe del prossimo 22 maggio sarà il podio firma, ossia la location dove prima del via ciascun atleta registrerà la sua presenza siglando il foglio partenze durante la presentazione dello speaker, occasione privilegiata per la cittadinanza di Montecchio Maggiore e gli appassionati della disciplina di vedere da vicino i propri idoli. Altrettanto interessanti sono sicuramente le tre hospitality zones, le aree dedicate agli sponsor, ai partner, luogo di incontro per le autorità, i media e per intrattenere pubbliche relazioni.

Una volta conclusesi le fasi preliminari, ci si immerge nel vivo della giornata con l'incolonnamento dei corridori per una sfilata sino al "Km Zero", punto ufficiale di partenza per la carovana in rosa: dalle auto pubblicitarie ai mezzi di trasporto dei media, dalla staffetta dei motociclisti alle vetture della direzione fino a quelle dell’organizzazione e della giuria, per poi cedere il testimone ai corridori e quindi alle ammiraglie delle squadre. Il percorso nel territorio comunale di Montecchio Maggiore prevede appunto la partenza da Piazza Marconi e poi i passaggi lungo le vie Roma, Trozi, De Gasperi, Tecchio, Circonvallazione, Veronese e Viale Europa fino alla cosiddetta rotatoria “del cavallo” sulla strada regionale 11, da cui la carovana proseguirà con direzione Montebello Vicentino.
 
Lo staff organizzativo della 13^ tappa 2015, la Montecchio-Jesolo, è già all'opera con l'Amministrazione Comunale nelle figure del Sindaco Milena Cecchetto e dell'Assessore allo sport Gianluca Peripoli, spalleggiati dalle Associazioni di Categoria Territoriali, le Associazioni Sportive Locali, il mondo della scuola e con il valido supporto del Comitato Organizzatore presieduto quest'anno da Matteo Marzotto e dal vice presidente Alessandro Belluscio, coordinato dall'ex ciclista e attuale manager sportivo Moreno Nicoletti a sua volta affiancato dal noto procuratore sportivo Avv. Claudio Pasqualin e da Gabriele Viale. Alla conferenza stampa odierna nella sala consiliare del Municipio di Montecchio Maggiore era presente anche il delegato del Comitato Provinciale del CONI Marco Franceschetto, il quale ha assicurato la massima disponibilità a sostenere il progetto della tappa. Indubbio è che i 153 chilometri della Montecchio Maggiore-Jesolo saranno adatti ai velocisti, per via del percorso interamente pianeggiante.
 
“Il sogno che abbiamo inseguito con tanto impegno si sta finalmente avverando – commenta il sindaco Milena Cecchetto -. Montecchio Maggiore avrà il grandissimo evento sportivo che si merita; un’eccezionale appendice di un 2014 in cui Montecchio è stata Città Europea dello Sport. Grazie a tutti coloro i quali hanno lavorato per raggiungere questo traguardo”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024...


È mancato all’affetto dei suoi cari e degli amici, all’età di 88 anni, Giulio Longoni, appassionato di ciclismo e, nella professione, apprezzato pasticcere con negozio a Barlassina, comune a metà strada fra Milano e Como, lungo la vecchia Comasina, ossia...


Ha 105 anni ma non li dimostra. La storica Coppa Caivano, gara di ciclismo nata nel 1910 e seconda soltanto al Giro d’Italia (più vecchio di un anno), torna ad entusiasmare la comunità locale domenica 21 settembre 2025, dopo tre...


L'avventura mondiale inizia, come da tradizione, con una conferenza stampa che illustra la trasferta - invero complessa -, le formazioni e le ambizioni della nazionale italiana che comincia stasera il suo viaggio verso il Ruanda. E allora ecco le voci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024