VENETO. Sabato 6 dicembre la festa regionale

PREMI | 30/11/2014 | 09:22
Anche il 2014 per il ciclismo veneto è stato un anno da incorniciare. Ad evidenziarlo le 114 medaglie conquistate - 55 di oro, 41 di argento e 18 di bronzo - negli appuntamenti che più contano delle varie discipline legate allo sport del pedale. I protagonisti della straordinaria annata, atleti, dirigenti e tecnici di tutte le categorie, saranno festeggiati sabato 6 dicembre a Campodarsego, in provincia di Padova, in occasione di una cerimonia in programma, con inizio alle ore 15, nel Centro Congressi Alta Forum della Banca Padovana Credito Cooperativo (in via Caltana, 5), alla presenza dei vertici della Federazione Ciclistica Italiana.

Ad evidenziare la propria soddisfazione per i risultati ottenuti dal Veneto, nonostante la crisi economica che sta mettendo a dura prova anche lo sport, è stato il Presidente della Federciclismo regionale, Raffaele Carlesso.
"Come è consuetudine a fine anno - ha rilevato Carlesso - ci apprestiamo a festeggiare i campioni delle varie categorie che nella passata stagione hanno onorato il ciclismo veneto su tutti i fronti. E' stata un'annata straordinaria che ci ha visti protagonisti su tutte le strade e le piste in Italia e all'estero. Un anno che, nonostante la terribile crisi che ha investito tutti ed in modo particolare lo sport, ha riproposto ancora una volta il ciclismo veneto ai massimi livelli. Se gli obiettivi che ci eravamo prefissati con qualche preoccupazione all'inizio dell'anno sono stati pienamente raggiunti lo dobbiamo a tantissimi amici che hanno creduto in noi e ci hanno supportati. Con il loro grande impegno ci hanno dato la forza ed il coraggio di proseguire, come abbiamo sempre fatto, sulla nostra strada".
"Le persone che vorrei ringraziare sentitamente - ha proseguito il Presidente del Comitato Regionale - sono davvero tantissime e tra loro, in modo particolare, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia che con la passione e l'attaccamento al nostro sport, ha sempre dedicato le attenzioni nei nostri confronti e ci ha stimolato ad andare avanti per fare in modo che il Veneto possa continuare ad essere tra le regioni leader nel nostro amato sport. Risultati che non sono mancati e che hanno coinvolto gli atleti di tutte le categorie".
"Ad evidenziarlo su tutti non soltanto i corridori, i dirigenti ed i tecnici che sfileranno sul palco per ritirare i meritati riconoscimenti - ha sottolineato Carlesso -  ma soprattutto quella straordinaria medaglia d'argento che la nostra junior Sofia Bertizzolo ha regalato all'Italia ai Campionati Mondiali di Ponferrada e che è risultata l'unica della spedizione azzurra in Spagna. Alle spalle dei nostri ragazzi ci sono dirigenti e tecnici straordinari e capaci che per loro sono gli autentici maestri di sport e di vita".
"Non possiamo dimenticare che il Veneto - ha precisato il Presidente - si è fatto onore anche nel settore organizzativo ospitando, tra l'altro, quattro Campionati Italiani come quelli a cronometro individuali svoltisi a Povegliano, di Team Relay di Cross Country a Volpago del Montello, di bmx-cruiser-time a Creazzo ed i giovanili su pista a Bassano del Grappa. Alle società organizzatrici ed ai loro dirigenti (il Gs Povegliano, i Pedali di Marca, il Bmx Creazzo e all'Unione Ciclistica 2000) rivolgo il più sentito ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto e per la possibilità che è stata data ai nostri sostenitori di poter assistere a gare spettacolari. Un grande grazie agli amici della Banca Padovana Credito Cooperativo di Campodarsego che in questi anni hanno messo a disposizione il meraviglioso Centro Congressi Altaforum per festeggiare i nostri ragazzi. Grandi ringraziamenti li rivolgo a tutti i collaboratori ed ai componenti delle varie Commissioni: Struttura Tecnica, Metodologica, Giovanile, Cicloturistica-Amatoriale e Fuoristrada, ai tecnici dei vari settori, ai direttori di corsa, alle scorte tecniche e alle motostaffette".
"Ammirazione e riconoscenza alle varie Commissioni Regionali e ai Commissari di Gara per l'impegno mostrato nell'espletamento del loro impegnativo lavoro, agli Organi di Giustizia, al Giudice Unico e Supplente e alla Commissione Disciplinare - ha concluso Carlesso - . E' altrettanto doveroso ringraziare la Segreteria Generale della Federazione Ciclistica Italiana, il personale di quella del Comitato, l'intero Consiglio Direttivo Regionale, i Presidenti Provinciali ed i loro collaboratori, la Regione Veneto, le Province, i Comuni, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Polizia Municipale, la Protezione Civile ed i rappresentanti delle varie testate giornalistiche. A voi e alle famiglie auguro Buon Natale ed un felice Anno Nuovo. Grazie per la fiducia che avete avuto nei nostri confronti e arrivederci al 2014. Grazie e auguri a tutti!".
Sulla stessa lunghezza d'onda di Carlesso il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, grande amico e appassionato di ciclismo. "Il Veneto - ha detto Zaia nel portare il saluto - ha da sempre con il ciclismo un rapporto speciale. Le nostre terre hanno sfornato talenti e campioni che hanno scritto, negli anni, importanti pagine della storia di questo sport. Questo vale per tutte le discipline non solo quella classica del ciclismo su strada, ma anche la mountain-bike, su pista, su bmx e il cross. Il ciclismo veneto negli appuntamenti importanti, ovvero le competizioni internazionali, non ha sbagliato un colpo, Questa è la conferma di un movimento sportivo d'eccellenza che ha nei vivai il suo punto di forza e che sa mettere in campo grandi risorse tecniche e notevoli capacità organizzative e manageriali".
  "Nella nostra regione il ciclismo è radicato con forza - ha proseguito il Presidente della Regione Veneto - si contano oltre 17 mila atleti che praticano questa disciplina e sono circa 500 le società presenti. Ma non solo, la nostra regione e i veneti hanno saputo offrire una grande cornice di pubblico ogni qual volta il Giro d'Italia ha fatto tappa in Veneto e lo stesso vale per le altre competizioni, che a colpi di pedale hanno attraversato i nostri territori. Una sintonia che nasce dal fatto che questo sport rispecchia, fino in fondo, i valori presenti nella nostra terra come, per esempio, lo spirito di sacrificio, la tenacia, la lealtà e il rispetto dell'avversario".
  "Il ciclismo è un patrimonio importante che abbiamo il compito e il dovere di valorizzare - ha concluso Luca Zaia - ed è frutto non solo dei campioni e dei talenti che ottengono risultati e vittorie, ma anche dell'enorme e straordinario lavoro di tecnici, allenatori e dirigenti che ringrazio di cuore".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024