VENETO. Sabato 6 dicembre la festa regionale

PREMI | 30/11/2014 | 09:22
Anche il 2014 per il ciclismo veneto è stato un anno da incorniciare. Ad evidenziarlo le 114 medaglie conquistate - 55 di oro, 41 di argento e 18 di bronzo - negli appuntamenti che più contano delle varie discipline legate allo sport del pedale. I protagonisti della straordinaria annata, atleti, dirigenti e tecnici di tutte le categorie, saranno festeggiati sabato 6 dicembre a Campodarsego, in provincia di Padova, in occasione di una cerimonia in programma, con inizio alle ore 15, nel Centro Congressi Alta Forum della Banca Padovana Credito Cooperativo (in via Caltana, 5), alla presenza dei vertici della Federazione Ciclistica Italiana.

Ad evidenziare la propria soddisfazione per i risultati ottenuti dal Veneto, nonostante la crisi economica che sta mettendo a dura prova anche lo sport, è stato il Presidente della Federciclismo regionale, Raffaele Carlesso.
"Come è consuetudine a fine anno - ha rilevato Carlesso - ci apprestiamo a festeggiare i campioni delle varie categorie che nella passata stagione hanno onorato il ciclismo veneto su tutti i fronti. E' stata un'annata straordinaria che ci ha visti protagonisti su tutte le strade e le piste in Italia e all'estero. Un anno che, nonostante la terribile crisi che ha investito tutti ed in modo particolare lo sport, ha riproposto ancora una volta il ciclismo veneto ai massimi livelli. Se gli obiettivi che ci eravamo prefissati con qualche preoccupazione all'inizio dell'anno sono stati pienamente raggiunti lo dobbiamo a tantissimi amici che hanno creduto in noi e ci hanno supportati. Con il loro grande impegno ci hanno dato la forza ed il coraggio di proseguire, come abbiamo sempre fatto, sulla nostra strada".
"Le persone che vorrei ringraziare sentitamente - ha proseguito il Presidente del Comitato Regionale - sono davvero tantissime e tra loro, in modo particolare, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia che con la passione e l'attaccamento al nostro sport, ha sempre dedicato le attenzioni nei nostri confronti e ci ha stimolato ad andare avanti per fare in modo che il Veneto possa continuare ad essere tra le regioni leader nel nostro amato sport. Risultati che non sono mancati e che hanno coinvolto gli atleti di tutte le categorie".
"Ad evidenziarlo su tutti non soltanto i corridori, i dirigenti ed i tecnici che sfileranno sul palco per ritirare i meritati riconoscimenti - ha sottolineato Carlesso -  ma soprattutto quella straordinaria medaglia d'argento che la nostra junior Sofia Bertizzolo ha regalato all'Italia ai Campionati Mondiali di Ponferrada e che è risultata l'unica della spedizione azzurra in Spagna. Alle spalle dei nostri ragazzi ci sono dirigenti e tecnici straordinari e capaci che per loro sono gli autentici maestri di sport e di vita".
"Non possiamo dimenticare che il Veneto - ha precisato il Presidente - si è fatto onore anche nel settore organizzativo ospitando, tra l'altro, quattro Campionati Italiani come quelli a cronometro individuali svoltisi a Povegliano, di Team Relay di Cross Country a Volpago del Montello, di bmx-cruiser-time a Creazzo ed i giovanili su pista a Bassano del Grappa. Alle società organizzatrici ed ai loro dirigenti (il Gs Povegliano, i Pedali di Marca, il Bmx Creazzo e all'Unione Ciclistica 2000) rivolgo il più sentito ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto e per la possibilità che è stata data ai nostri sostenitori di poter assistere a gare spettacolari. Un grande grazie agli amici della Banca Padovana Credito Cooperativo di Campodarsego che in questi anni hanno messo a disposizione il meraviglioso Centro Congressi Altaforum per festeggiare i nostri ragazzi. Grandi ringraziamenti li rivolgo a tutti i collaboratori ed ai componenti delle varie Commissioni: Struttura Tecnica, Metodologica, Giovanile, Cicloturistica-Amatoriale e Fuoristrada, ai tecnici dei vari settori, ai direttori di corsa, alle scorte tecniche e alle motostaffette".
"Ammirazione e riconoscenza alle varie Commissioni Regionali e ai Commissari di Gara per l'impegno mostrato nell'espletamento del loro impegnativo lavoro, agli Organi di Giustizia, al Giudice Unico e Supplente e alla Commissione Disciplinare - ha concluso Carlesso - . E' altrettanto doveroso ringraziare la Segreteria Generale della Federazione Ciclistica Italiana, il personale di quella del Comitato, l'intero Consiglio Direttivo Regionale, i Presidenti Provinciali ed i loro collaboratori, la Regione Veneto, le Province, i Comuni, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Polizia Municipale, la Protezione Civile ed i rappresentanti delle varie testate giornalistiche. A voi e alle famiglie auguro Buon Natale ed un felice Anno Nuovo. Grazie per la fiducia che avete avuto nei nostri confronti e arrivederci al 2014. Grazie e auguri a tutti!".
Sulla stessa lunghezza d'onda di Carlesso il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, grande amico e appassionato di ciclismo. "Il Veneto - ha detto Zaia nel portare il saluto - ha da sempre con il ciclismo un rapporto speciale. Le nostre terre hanno sfornato talenti e campioni che hanno scritto, negli anni, importanti pagine della storia di questo sport. Questo vale per tutte le discipline non solo quella classica del ciclismo su strada, ma anche la mountain-bike, su pista, su bmx e il cross. Il ciclismo veneto negli appuntamenti importanti, ovvero le competizioni internazionali, non ha sbagliato un colpo, Questa è la conferma di un movimento sportivo d'eccellenza che ha nei vivai il suo punto di forza e che sa mettere in campo grandi risorse tecniche e notevoli capacità organizzative e manageriali".
  "Nella nostra regione il ciclismo è radicato con forza - ha proseguito il Presidente della Regione Veneto - si contano oltre 17 mila atleti che praticano questa disciplina e sono circa 500 le società presenti. Ma non solo, la nostra regione e i veneti hanno saputo offrire una grande cornice di pubblico ogni qual volta il Giro d'Italia ha fatto tappa in Veneto e lo stesso vale per le altre competizioni, che a colpi di pedale hanno attraversato i nostri territori. Una sintonia che nasce dal fatto che questo sport rispecchia, fino in fondo, i valori presenti nella nostra terra come, per esempio, lo spirito di sacrificio, la tenacia, la lealtà e il rispetto dell'avversario".
  "Il ciclismo è un patrimonio importante che abbiamo il compito e il dovere di valorizzare - ha concluso Luca Zaia - ed è frutto non solo dei campioni e dei talenti che ottengono risultati e vittorie, ma anche dell'enorme e straordinario lavoro di tecnici, allenatori e dirigenti che ringrazio di cuore".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024