SETTORE STUDI. Un weekend dedicato ai professionisti

FCI | 20/11/2014 | 13:27
Dopo il week-end dedicato alla formazione tecnica nel mondo dilettantistico, il Settore Studi della Federciclismo in collaborazione con la Lega del Ciclismo, si rivolge, con altrettanta attenzione, al mondo dei Professionisti attraverso una giornata, quella di sabato 22 novembre, dedicata alla formazione e all’aggiornamento di competenze delle importanti figure che vi operano.

Atleti professionisti e neo-professionisti, Direttori Sportivi e direttori di organizzazione professionisti saranno, infatti, i protagonisti di una giornata di lavori, ospitata all’Hotel Valentini di Salsomaggiore Terme, strutturata in due sessioni.

Sessione mattutina aggiornamento rivolto a neo-professionisti, direttori di organizzazione e DS
La sessione mattutina, in apertura alle ore 9.30 con i saluti del Presidente Renato Di Rocco (FCI), del Vice Presidente vicario, Daniela Isetti, del Presidente Cristian Salvato (ACCPI) e del Presidente Davide Goetz (ADISPRO), prevede infatti il corso di aggiornamento per neo-professionisti, direttori di organizzazione e DS.

Nello specifico l’attività formativa rivolta ai neo-professionisti vede l’esposizione della tesi a cura del docente Diego Bragato (Settore Studi) a cui seguirà l’intervento della signora Vanda Wallance-Jones (CADF-UCI) sulla tematica antidoping e istruzioni ADAMS. La conclusione ad alcuni esponenti dell’ACCPI che si soffermeranno sugli aspetti tecnici del mondo professionistico (associazioni, ruoli, contratti).

Mentre, l’attività di aggiornamento e formazione per i direttori di organizzazione professionisti ha in apertura un focus sulle nuove normative in merito a sicurezza e traffico, a cura del Presidente AOCC Franco Costantino ed una relazione tecnica riferita alle gare del 2014 esposta da Marino Vigna, Presidente Commissione Tecnica LCP. Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia con Claudio Mologni, coordinatore corsi CNDCS e Antonio Pagliara, presidente CNGG, esporranno la tesi riferita alla gestione dei mezzi in corsa con particolare attenzione anche ai compiti della giuria e dell’organizzatore.

Le “lezioni” dedicate ai DS si apriranno con l’intervento del manager Trek Factory Racing, Luca Guercilena affiancato dal CT Cassani che svilupperanno il tema della radiocomunicazione in corsa. Seguirà la tesi sulle responsabilità dei tecnici, a firma di Jacopo Tognon (Presidente Corte Federale FCI).
Da mettere in evidenza la lezione del docente Borellini che centrerà l’attenzione sul Team Building e l’importanza del gruppo. A conclusione, l’intervento di Gabriele Sola che affronterà un altro tema psicologico, quello del mental coaching.

Così facendo, il Settore Studi ha posto l’accento, in questa giornata di formazione, sia sulle questioni tecniche prettamente legate al professionismo sia sugli aspetti psicologici insiti al senso di appartenenza ad una Squadra.

Sessione pomeridiana: Focus su Tavola Rotanda con tema “Riforma del Ciclismo”
Al Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Vincenzo Scotti il saluto d’apertura della sessione pomeridiana. Questa seconda parte del convegno, oltre a coinvolgere DS ed organizzatori e neo-professionisti, vede anche la presenza di tutti quegli atleti professionisti che, per questioni legate ad impegni con il Team, non hanno potuto portare a termine il loro corso di aggiornamento obbligatorio dello scorso anno.

In questo contesto è realizzata e rivolta a tutti, la Tavola Rotonda (ore 14.15) dal tema “La riforma del ciclismo” con un’approfondita analisi a cui seguirà un dibattito sulle necessità, richieste e prospettive del ciclismo al di fuori del World Tour.

“Dialoghiamo, confrontiamoci, tra di noi e all’esterno – dice il Presidente Di Rocco – la Riforma del ciclismo deve essere analizzata dai suoi protagonisti. Questo contesto di formazione è consono e opportuno per poter soffermarsi sui più aspetti”.

A questo momento di significativo dibattito sulla futura Riforma del Ciclismo prenderanno parte, oltre al CT Cassani, anche il Presidente Di Rocco, il Presidente Vincenzo Scotti (Lega Ciclismo Professionistico), il Presidente della Federazione belga Tom Van Damme,  nonché Dirigente UCI, il Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni oltre ad altri rappresentanti del ciclismo italiano, i tra cui i team manager Luca Guercilena e Stefano Feltrin, in ambito internazionale.

L’intensa giornata di lavoro troverà il suo epilogo nell’Assemblea Elettiva ADISPRO, ore 17.30, presieduta dal Presidente Goetz.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024