CASO PANTANI. Sarà ascoltato l'ispettore Daniele Laghi

APPROFONDIMENTI | 05/11/2014 | 14:43
L'ispettore capo Daniele Laghi, che fu tra i poliziotti della squadra mobile di Rimini che 10 anni fa che indagarono sulla morte di Marco Pantani, verrà interrogato in Procura nell'ambito della nuova indagine per omicidio volontario aperta dal procuratore capo, Paolo Giovagnoli, a seguito dell'esposto presentato per la famiglia del Pirata, dall'avvocato Antonio De Rensis lo scorso 24 luglio. Laghi, sarà ascoltato come persona informata sui fatti, a proposito di alcuni dubbi sollevati proprio dall'esposto De Rensis come i rapporti con l'amico intimo di Marco Pantani, che il giorno della morte fu tra i primi ad essere contattato dalla polizia. L'interrogatorio di Laghi sarà tra gli ultimi calendarizzati dalla Procura che intanto per fine novembre attende le risultanze della nuova perizia autoptica affidata dal procuratore Giovagnoli al professor Franco Tagliaro dell'Università di Verona. Probabile però che il professore chieda una proroga sugli iniziali 60 giorni. E proprio Tagliaro aveva chiesto di poter visionare, per rifare i test clinici, i reperti anatomici prelevati durante l'autopsia sul corpo di Pantani e conservati fino alla primavera 2014 all'ufficio corpi del reato che dipende dal Tribunale di Rimini. Reperti però che sono stati distrutti perché così stabilito dal giudice in sentenza. «Confisca e distruzione di quanto in sequestro», deciso dal giudice sia nella sentenza passata in giudicato il 5 luglio del 2007, relativa ai patteggiamenti dei tre pusher, sia in quella di Cassazione relativa all'assoluzione di Fabio Carlino accusato di aver ceduto, insieme a Fabio Miradossa e Ciro Veneruso, la dose di cocaina purissima che provocò la morte per overdose del ciclista il 14 febbraio 2004.

Insomma, quei reperti organici depositati dal medico legale, il professor Giuseppe Fortuni che 10 anni fa, su ordine della Procura della Repubblica di Rimini, effettuò l'esame sul cadavere, sono stati distrutti nel marzo di quest'anno perché così disponeva l'ultima sentenza, quella di Cassazione del 9 novembre 2011, del lungo processo Pantani. Tagliaro però potrà, come ha manifestato, rifare i test tossicologici visto che il laboratorio di Modena dove 10 anni furono inviati per gli esami, ha conservato in copia i campioni. La distruzione dei campioni secondo la Procura non dovrebbe né comprometterà la perizia Tagliaro né portare ad una esumazione della salma di Pantani. L'interrogativo principale a cui la nuova perizia dovrà rispondere è se quanto sostenuto dal professor Francesco Maria Avato che ha prodotto le evidenze scientifiche sulle quale si basa l'esposto De Rensis, e cioè se qualcuno costrinse Pantani ad assumere cocaina fino ad ucciderlo è possibile. Per chi nell'indagine per omicidio ci crede, come la mamma di Marco, Tonina, che oggi commenta su Facebook "oramai hanno distrutto pure me" pensa che i tempi con cui sono stati distrutti i reperti sono quanto meno singolari.

Tutte le prove, quindi compresa la bottiglia di un litro d'acqua ritrovata nella stanza di Pantani con tracce di cocaina ma sulla quale non furono prese le impronte, sono state distrutte a marzo 2014. Sei mesi prima, settembre 2013, l'avvocato De Rensis aveva chiesto al sostituto procuratore Paolo Gengarelli, che seguì le indagini nel 2004, l'autorizzazione per l'accesso agli atti. Cinque mesi dopo il 14 febbraio del 2014 in uno speciale televisivo su Italia1, De Rensis annuncia la volontà di presentare un esposto (volontà secondo il legale non sufficiente per chiedere la non distruzione delle prove). Un mese dopo l'annuncio e a due anni e mezzo dall'ultima sentenza definitiva, le prove vengono ufficialmente distrutte d'ufficio, senza il bisogno di alcuna autorizzazione.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


Zoe Bäckstedt, campionessa britannica della cronometro, ha vinto il cronoprologo del Baloise Ladies Tour in corso di svolgimento in Belgio. La 20enne della Canyon//Sram Zondacrypto si è imposta nella frazione con partenza e arrivo a   Yerseke completando i 3, 1...


Le prime salite del Tour de France con la frazione da Auch a Hautacam e la battaglia per il primato, al centro del ventesimo appuntamento con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Non solo Tour,...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata articolata su tre servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di grande attualità, tutti della categoria Juniores. Si comincia con il classico Trofeo...


Un elenco tragico e decisamente troppo lungo, quello dei ciclisti che hanno perso la vita in corsa. Un elenco che siamo costretti ad aggiornare con il nome di Samuele Privitera, 20 anni appena, morto ieri dopo essere stato vittima di...


Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024