L'Air-bag, i ciclo-qualcosa, la sicurezza e il senso civico

APPROFONDIMENTI | 20/10/2014 | 15:46
La notizia non è di ciclismo, però "c'entra". Non è una notiziona, però circola. E circola parecchio, sennò non arriverebbe a gente anacronistica come lo scrivente, assai poco "tecnologica" e ideologicamente anti-tecnocratica. Nell'imminente Coppa del mondo di sci (leggasi sci alpino, ché lo sci è molto più che l'alpino, però qui a Sud delle Alpi dici sci e la gente pensa solo a Tomba et similia) verrà introdotto - o qualcuno cercherà d'introdurre - un air-bag per discesisti. C'è chi dice a Soelden, c'è chi dice in Val Gardena (questione di glamour e di vicinanza colla casa produttrice, che è italianissima). Dicono che pesa 800 grammi, che non ingombra - altri dicono di sì -, che si gonfia in un decimo di secondo, ma i tecnocrati preferiscono dire 100 millesimi, fa più scena. Dicono, dicono, dicono.

Diciamo qui che, prima o poi, l'air-bag toracico-dorsale arriva anche da noi. Noi ciclisti. Noi ciclo-qualcosa (ciascuno usi la terminologia che gradisce). Arriva, perché le aziende devono vendere, e la gente, appena può, vuole comprare. Arriva, perché anche dentro a molti ciclo-qualcosa si celano i tipici fashion-victims, spesso biechi automobilisti neandertaliani, oppure moto-ciclisti pentiti o "parallelisti", et cetera. Il motore resta un feticcio della nostra era, la sostenibilità è tuttora un mito e il fascino del tecnologicamente avanzato è una molla anche per molti ciclo-qualcosa, anche ciclo-puristi ahimè, sennò non si spiega che ogni spaccata ladresca in negozi, magazzini, officine ciclistiche fa danni da 6-7mila euro per bicicletta sottratta (son numeri da gioielleria, ma tant'è, non sarà che magari qualcuno gioca un po' a gonfiare il danno? Mah). Misteri e miracoli del "medinitali".

Un po' come l'air-bag da sciatori. Che se lo vendono, chapeau. E se riescono a farlo mettere ai campioni della CdM, il gioco è fatto. Il rischio è quello di "motorizzare" anche lo sci. Il brivido della "libera" è anche nel rischio di caduta rovinosa, perché negarlo, ma chiaro, se viene uno e magniloquentemente dice che non c'è spettacolo che giustifichi il rischio di una morte o lesione grave, chi ha il coraggio di dargli pubblicamente contro? E qui il ciclo-purista piccolo piccolo, minoritario e storicamente perdente, alza il dito e dice: giusto, ma.

Quando si andava in bici senza casco cos'era, preistoria? Sì, perché le statistiche han dimostrato che il casco serve, anzi è necessario, sempre. Non tanto perché uno debba voler sopravvivere a ogni costo (in un'arcadia sociale il diritto di autodeterminazione dovrebbe essere totale) ma perché il costo sociale di un cranioleso non è giusto spalmarlo sulla società a discapito della "maggioranza prudente". Ma la maggioranza è prudente?  In pro di sé stessa, sì. Di qui i veicoli a motore sempre più efficienti, sempre più sicuri, e sempre più pericolosi per noi ciclisti, perché pìù l'automobilista si sente "sicuro" - in termini dime potenziale danno fisico e "politico", leggi assicurazioni kasko et similia - emeno gli utenti deboli saranno al sicuro. In altre parole, il pericolo che corre il ciclista per strada è direttamente proporzionale alla sensazione di sicurezza (e di impunità) dell'automobilista-neanderthaliano moderno.

Ci sono tre incidenti alla settimana a quell'incrocio? "E' un incrocio pericoloso", dice subito il pirla di turno, e il pubblico amministratore stanzia fondi per lavori pubblici. Non uno che dica "vediamo un po' le cazzate che fanno i conducenti a quell'incrocio, e sanzionamo implacabilmente".
 
I motociclisti cadono e si spezzano sui ritti dei guard-rail? "Bisogna cambiare i guard rail" e mettere quelli da circuito, eh già, ma il problema a monte (ma perché tanti motociclisti cadono? Non sarà che se la giocano troppo perché vedono troppi MotoGP alla tv?) non lo sfiora quasi nessuno. E avanti così, nel nome del progresso.

Vendendo prodotti di (falsa) sicurezza anziché educazione, senso civico, valori diversi. Sempre più rari, sempre più necessari. Perché sotto questi chiari di luna chi paga quasi sempre è il più debole, e il ciclo-qualcosa è un soggetto debole, non dimentichiamolo mai, e non lo aiuteranno gli air-bag ma l'educazione civica (esiste?), il rigore nell'applicare le regole (è mai esistito?) e una specie di rivoluzione filosofica che sembra molto di là da venire. Ve lo dice uno che è stato compagno di scrivania di Pierluigi Todisco, giornalista della Gazzetta e ciclista triturato da un camion. Ogni volta che vedo un abuso per strada mi prudono le mani, e non da quando l'ex collega è passato a ingrossare la lista delle ciclo-vittime del "progresso".

E se andate a sciare, evitate le autostrade levigate da "gatti" con motori da 700 cavalli: passerà sicuramente uno che ha speso 80 euro di ski-pass (più assicurazione RC "a tutto rischio", di assai dubbia legittimità) per buttarsi a 80 all'ora e se vi centra - e prima o poi vi centra - il suo air-bag non vi salverà:  a salvarvi sarà la scelta di noleggiarvi un paio di sci da escursionismo e farvi un bel giro ecologico a fondovalle. Che poi, quando risali in bici a primavera, vedrai anche il bell'effetto che fa.

Sergio Ghisleni
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


Zoe Bäckstedt, campionessa britannica della cronometro, ha vinto il cronoprologo del Baloise Ladies Tour in corso di svolgimento in Belgio. La 20enne della Canyon//Sram Zondacrypto si è imposta nella frazione con partenza e arrivo a   Yerseke completando i 3, 1...


Le prime salite del Tour de France con la frazione da Auch a Hautacam e la battaglia per il primato, al centro del ventesimo appuntamento con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Non solo Tour,...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata articolata su tre servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di grande attualità, tutti della categoria Juniores. Si comincia con il classico Trofeo...


Un elenco tragico e decisamente troppo lungo, quello dei ciclisti che hanno perso la vita in corsa. Un elenco che siamo costretti ad aggiornare con il nome di Samuele Privitera, 20 anni appena, morto ieri dopo essere stato vittima di...


Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024