FIRENZE. Quando il ciclismo sa regalare un sorriso

INIZIATIVE | 12/10/2014 | 09:59
Andrea Tamberi, ex-direttore sportivo di squadre ciclistiche dilettantistiche residente a Chiesina Uzzanese, fa parte di una famiglia che ha da sempre il ciclismo nel sangue. Papà Stefano è stato un ottimo dilettante e più volte azzurro negli anni '70, mamma Rossana è nipote del compianto ciclista Ermanno Damiani, altro dilettante di grido ai tempi del GS Bottegone di Francesco Moser & C. e reputata team manager in gonnella, mentre il fratello Daniele, scomparso non ancora trentenne a seguito di una malattia incurabile, è stato a sua volta un buon ciclista e soprattutto un tecnico e talent scout di grande valore, avendo portato al professionismo, tra gli altri, i russi Boris Shpilevsky, Alexander Serebryakov, Alexei Chtchebeline e gli australiani Cameron Wurf e Richie Porte.
Dopo la morte dell'amato fratello Daniele, Andrea si è dedicato anima e corpo all'assistenza dei bambini sofferenti per gravi patologie, entrando nello staff di Soccorso Clown onlus, il primo servizio professionale di clown ospedalieri per bambini in Italia. Ieri presso il Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, nel territorio comunale di Larciano, Andrea Tamberi ha presentato la sua novella “Ago e il Paradiso in città”, una iniziativa a favore dell'Ospedale Pediatrico Meyer onlus di Firenze. Uno spettacolo pieno di magie, giocherie, disegni e palloncini colorati, interamente dedicato ai bambini che soffrono e che ha avuto come ospiti Andrea Borghi, presidente dell'Associazione Amici del Meyer, il professor Amedeo Bartolini, direttore del Centro RDP Padule di Fucecchio e il sindaco di Larciano, Antonio Pappalardo.
In estate lo staff del Soccorso Clown onlus di Tamberi & C. ha organizzato la gara ciclistica denominata “Stelvio Challenge 2014” alla quale hanno preso parte 150 cicloamatori provenienti da Olanda, Germania, Svizzera, Austria e Italia, tra i quali anche l'ex-ciclista umbro Luca Panichi, costretto su di una sedia a rotelle a seguito di un incidente occorsogli durante una cronoscalata ciclistica in Valdinievole nel 1994 e che con autoironia si definisce ora “lo scalatore in carrozzina”. Il primo a raggiungere la vetta della leggendaria montagna dolomitica ha impiegato 1 ora e 40 minuti, mentre in leggera differita è stata organizzata anche una corsa podistica. Entrambe le competizioni sono state utili per raccogliere circa 30.000 euro, che serviranno per garantire durante un intero anno l'intervento settimanale dei Clown ospedalieri presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, la ASL 4 di Prato e l'Ospedale Pediatrico del Bambin Gesù di Roma. Tra i ciclisti che hanno donato materiale per allestire la riuscita asta benefica hanno figurato i “pistoiesi” Fornaciari, Selvaggi, Visconti oltre a Ulissi, Rubiano Chavez e alla lituana Leleivyte, mentre le ditte più munifiche sono state Cioni Sport, Clicloidea e Cicli Banzai.

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024