DOPING | 10/10/2014 | 20:17 L'Astana Pro Team si rammarica per le recenti positività di Valentin e Maxim Iglinskiy e sottolinea come questi eventi abbiano portato alla nascita di preoccupazioni per l'efficacia delle misure interne adottate dal team con l'obiettivo di assicurarsi che i corridori non assumano sostanze proibite o facciano ricorso a metodi illeciti. Astana Pro Team è profondamente deluso da quanto accaduto e ribadisce la propria politica di tolleranza zero nei confronti di tutti gli episodi di doping e di attività non etiche.
Astana Pro Team conferma una volta di più la sua volontà di affrontare questi problemi a testa alta. A questo proposito Astana Pro Team si è auto-sospeso per un periodo di 8 giorni in conformità con gli obblighi assunti con l'adesione al MPCC (Mouvement Pour un Cyclisme Credible) nel 2013.
Con questa decisione, Astana Pro Team sa di aver violato gli obblighi tecnici della UCI e per questo si aspetta di ricevere una sanzione. Nel frattempo Astana Pro Team ha promosso un'indagine interna, e desidera rassicurare l'UCI e tutto l'ambiente del ciclismo in generale che i risultati preliminari dimostrano che gli episodi sono di natura isolata, e che nessun altro membro della Astana Pro Team ha avuto un qualsiasi ruolo in questi accadimenti.
Astana Pro Team approfondirà gli accertamenti nelle settimane seguenti e applicherà una revisione della propria politica anti-doping per renderla ancor più rigorosa e per capire se misure ancora più restrittive possano essere applicate a livello giuridico.
Il generale manager del team ha fornito all'UCI una copia delle disposizioni anti-doping adottate dal team e informato la stessa UCI delle misure adottate immediatamente per ribadire ai corridori e al personale gli obblighi previsti.
Astana Pro Team non vede l'ora di incontrare l'UCI per affrontare in maniera tutte le domande che possono essere poste a riguardo.
Per sottolineare ulteriormente il suo costante impegno a favore di uno sport pulito, Astana Pro Team ha invitato Valentin e Maxim Iglinskiy a contattare il CIRC (Commissione Indipendente di Riforma) e si impegna ad attuare le raccomandazioni contenute nella relazione del CIRC per applicare con sempre maggior successo il proprio regolamento interno antidoping.
Ma come può un team con il budget che hanno loro non accorgersi delle variazioni analitiche dei propri atleti?
Come può un team così pentito calcorare ad orologeria i tempi della rinuncia alle contro-analisi in modo da correre le gare che gli piacciono ed evitare quelle che non gli aggradano?
Ma è possibile che debbano prendere in giro il mondo intero con questi comunicati degni della peggiore epoca comunista?
UCI fai vedere che ci sei!!!
11 ottobre 2014 11:47Marcy
ASTANA BRAVI NEL RACCONTARE BARZELLETTE NUMERI UNO
Bastiano
11 ottobre 2014 11:59scheriffo
Hai perfettamente ragione, molta ipocrisia da parte del team, ricordati che i fratelli Iglinskiy sono pupilli del manager, pur avendo un controllo interno, non controllano abbastanza, e gli € fanno molto.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...