SIDI. Dino Signori presenta "Dalla testa ai piedi". LIVE

INIZIATIVE | 07/10/2014 | 11:51
Metti una giornata a Maser, in casa SIDI, per un appuntamento davvero speciale: la presentazione del libro «Dino Signori, dalla testa ai piedi». È la storia degli 80 anni di un imprenditore vulcanico e geniale, è la storia dei 50 anni di un'azienda che ha fatto e fa la storia delle calzature in ambito sportivo, in particolare nel ciclismo e nel motociclismo.

Lunghissimo l'elenco dei campioni e degli amici che non hanno voluto mancare a questo avvenimento: in ordine assolutamente casuale, citiamo Michal Kwaitkowski con la fidanzata Agata, l'8 volte campione mondiale di motocross Tony Cairoli, la tre volte campionessa iridata sempre nel motocross Kiara Fontanesi, i ct Cassani (strada) e Pallhuber (fuoristrada), Oscar Freire, Paolo Bettini, Michele Bartoli, il bicampione iridato di supersport Andrew Pit, Gibo Simoni, Paolo Savoldelli, Maurizio Fondriest, Francesco Moser...

Ad aprire l'incontro è Rossella Signori, figlia di Dino e oggi massimo dirigente di Sidi: «È un libro che abbiamo voluto per celebrare papà Dino, che oggi compie 79 anni, ma soprattutto la sua storia, le sue invenzioni, la tante sfide che ha vinto. È il libro di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita al lavoro».

Parola ora all'autore del libro, Pier Augusto Stagi: «Questa è la storia di un imprenditore con la "I" maiuscola, che dal nulla ha letteralmente creato un impero. Ringrazio la famiglia Signori per avermi affidato questo compito, anche se vi anticipo subito che le cose più belle non me le hanno lasciate scrivere... In queste pagine ci sono mille aneddoti, c'è un'infanzia difficile vissuta negli anni della Guerra ma sempre affrontata con entusiasmo e voglia di emergere. Pensate che Dino aveva solo 3-4 anni e voleva già comandare alle sorelle più grandi di lui... È sempre stato un testone, a scuola faceva impazzire il maestro perché voleva far solo addizioni e moltiplicazioni, non voleva saperne di sottrazioni e divisioni per non ridurre le cifre. Poi Dino è salito in bicicletta e aveva talento, ma la vita gli ha impedito di seguire la sua passione per il ciclismo. In questo angolo di Veneto è stato giocoforza cominciare a muovere i primi passi nel mondo delle calzature, prima come apprendista, poi come operaio, quindi specializzato, infine in proprio. E via con le invenzioni, perché le calzature disegnate da Dino Signori hanno fatto la storia. Ha avuto anche fortuna, Dino, perché sulla sua strada ha trovato tanti amici disposti a dargli una mano, a finanziare i suoi primi passi e poi quelli per crescere, come il ragionier Cadenzana che, dopo avergli suggerito l'acronimo SIDI che è andato ad affiancare il logo del vortice disegnato da Bruno Briga, gli ha prestato 5 milioni di lire per acquistare il primo capannone. Un'altra fortuna di Dino è stata quella di incontrare Rudy Barbazza...».

E scatta l'applauso della sala per il buon Rudy.

Dopo i ricordi di Rudy, riprende veloce il racconto con i primi grandi testimonial di casa SIDI, a partire da Francesco Moser. E poi via, di successo in successo, di campione in campione per una storia che continua sempre all'insegna delle vittorie, l'ultima delle quali è arrivata il 28 settembre scorso con il trionfo mondiale di Michal Kwiatkowski.

«Voglio ringraziarvi tutti - dice Dino Signori mentre i suoi collaboratori gli porgono un regalo -: sapete che non sono uno che si commuove facilmente, ma oggi sono veramente commosso per questa festa e per avervi tutti qui».

Il regalo? È una borsa da lavoro e Signori commenta: «Grazie, mi serviva davvero perché quella che ho è più vecchia di me...».

Un grande applauso chiude questa mattinata speciale in casa SIDI, ora il ruolo da protagonista passa alla torta per i 79 anni di Dino... Buon compleanno, patron!

diretta a cura di Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


Il sipario del Teatro Comunale “Giuseppe Moruzzi” di Noceto si è aperto per la nuova edizione della Festa del Ciclismo del Comitato Provinciale FCI di Parma, presieduto da Fiorenzo Zuelli. Un teatro gremito ha accolto atleti, dirigenti, autorità e famiglie,...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha proposto un weekend di gare ricco di appuntamenti. Due giorni di gara baciati da un tiepido sole, tra sabato e domenica, a Nalles e a Zambana, locations in cui sono state assegnate le maglie...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024