SIDI. Dino Signori presenta "Dalla testa ai piedi". LIVE

INIZIATIVE | 07/10/2014 | 11:51
Metti una giornata a Maser, in casa SIDI, per un appuntamento davvero speciale: la presentazione del libro «Dino Signori, dalla testa ai piedi». È la storia degli 80 anni di un imprenditore vulcanico e geniale, è la storia dei 50 anni di un'azienda che ha fatto e fa la storia delle calzature in ambito sportivo, in particolare nel ciclismo e nel motociclismo.

Lunghissimo l'elenco dei campioni e degli amici che non hanno voluto mancare a questo avvenimento: in ordine assolutamente casuale, citiamo Michal Kwaitkowski con la fidanzata Agata, l'8 volte campione mondiale di motocross Tony Cairoli, la tre volte campionessa iridata sempre nel motocross Kiara Fontanesi, i ct Cassani (strada) e Pallhuber (fuoristrada), Oscar Freire, Paolo Bettini, Michele Bartoli, il bicampione iridato di supersport Andrew Pit, Gibo Simoni, Paolo Savoldelli, Maurizio Fondriest, Francesco Moser...

Ad aprire l'incontro è Rossella Signori, figlia di Dino e oggi massimo dirigente di Sidi: «È un libro che abbiamo voluto per celebrare papà Dino, che oggi compie 79 anni, ma soprattutto la sua storia, le sue invenzioni, la tante sfide che ha vinto. È il libro di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita al lavoro».

Parola ora all'autore del libro, Pier Augusto Stagi: «Questa è la storia di un imprenditore con la "I" maiuscola, che dal nulla ha letteralmente creato un impero. Ringrazio la famiglia Signori per avermi affidato questo compito, anche se vi anticipo subito che le cose più belle non me le hanno lasciate scrivere... In queste pagine ci sono mille aneddoti, c'è un'infanzia difficile vissuta negli anni della Guerra ma sempre affrontata con entusiasmo e voglia di emergere. Pensate che Dino aveva solo 3-4 anni e voleva già comandare alle sorelle più grandi di lui... È sempre stato un testone, a scuola faceva impazzire il maestro perché voleva far solo addizioni e moltiplicazioni, non voleva saperne di sottrazioni e divisioni per non ridurre le cifre. Poi Dino è salito in bicicletta e aveva talento, ma la vita gli ha impedito di seguire la sua passione per il ciclismo. In questo angolo di Veneto è stato giocoforza cominciare a muovere i primi passi nel mondo delle calzature, prima come apprendista, poi come operaio, quindi specializzato, infine in proprio. E via con le invenzioni, perché le calzature disegnate da Dino Signori hanno fatto la storia. Ha avuto anche fortuna, Dino, perché sulla sua strada ha trovato tanti amici disposti a dargli una mano, a finanziare i suoi primi passi e poi quelli per crescere, come il ragionier Cadenzana che, dopo avergli suggerito l'acronimo SIDI che è andato ad affiancare il logo del vortice disegnato da Bruno Briga, gli ha prestato 5 milioni di lire per acquistare il primo capannone. Un'altra fortuna di Dino è stata quella di incontrare Rudy Barbazza...».

E scatta l'applauso della sala per il buon Rudy.

Dopo i ricordi di Rudy, riprende veloce il racconto con i primi grandi testimonial di casa SIDI, a partire da Francesco Moser. E poi via, di successo in successo, di campione in campione per una storia che continua sempre all'insegna delle vittorie, l'ultima delle quali è arrivata il 28 settembre scorso con il trionfo mondiale di Michal Kwiatkowski.

«Voglio ringraziarvi tutti - dice Dino Signori mentre i suoi collaboratori gli porgono un regalo -: sapete che non sono uno che si commuove facilmente, ma oggi sono veramente commosso per questa festa e per avervi tutti qui».

Il regalo? È una borsa da lavoro e Signori commenta: «Grazie, mi serviva davvero perché quella che ho è più vecchia di me...».

Un grande applauso chiude questa mattinata speciale in casa SIDI, ora il ruolo da protagonista passa alla torta per i 79 anni di Dino... Buon compleanno, patron!

diretta a cura di Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I 127 chilometri della prima tappa Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo di...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024