MILANO-TORINO. Una corsa per grandi campioni

PROFESSIONISTI | 25/09/2014 | 15:21
La 95a edizione della Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie ha vissuto questa mattina il suo primo atto ufficiale con la presentazione alle autorità e alla stampa svoltasi nell’incantevole scenario della Sala Juvarra, nella sede dell’assessorato allo sport del Comune di Torino.
Quella che andrà in scena mercoledì 1° ottobre sarà una sfida tra grandi campioni e mai definizione si è potuta dire più esatta: annunciati alla partenza ci sono infatti Alberto Contador (che alla Milano-Torino ha conquistato nel 2012 l’unica vittoria in una classica in linea della sua prestigiosa carriera), Alejandro Valverde, Purito Rodriguez e Fabio Aru, vale a dire quattro dei primi cinque piazzati alla recente Vuelta di Spagna. E poi ancora Hesjedal, Visconti, Arredondo, Bardet, Voeckler, Scarponi, Daniel Martin, Caruso, Rogers e via elencando...

IL SALUTO DELL’ASSESSORE GALLO
«Il percorso di avvicinamento al 2015, anno in cui Torino sarà Capitale europea dello sport, passa anche attraverso appuntamenti di respiro nazionale come la “classica” – Milano – Torino di ciclismo - ha detto l’assessore allo sport di Torino, Stefano Gallo -. È dal 2012 che la nostra città ha riaccolto questa importante corsa su strada e in questi anni vi hanno partecipato nomi illustri del ciclismo nazionale e internazionale a cominciare dallo spagnolo Alberto Contador che vinse proprio nel 2012 e torna per cercare il bis. Sono certo che questo appuntamento saprà attrarre un pubblico  appassionato che non farà mancare il suo calore e un tifo leale fino al traguardo posto sul piazzale della Basilica di Superga. Il successo delle tante manifestazioni nazionali ed internazionali che si sono svolte fin qui stanno a dimostrare le capacità che ha Torino nell’accogliere e valorizzare al meglio gli eventi sportivi. Dunque sono convinto che anche la 95a edizione della Milano – Torino sarà un successo, sia sotto l’aspetto del valore sportivo, sia per la capacità dei torinesi di offrire la giusta cornice a un evento tra i più seguiti e amati dal grande pubblico degli appassionati del ciclismo nazionale».

LE PAROLE DEL PRESIDENTE SINIGAGLIA
«È con grande orgoglio - ha risposto il presidente dell’Associazione Ciclistica Arona Giorgio Sinigaglia - che per il terzo anno consecutivo la nostra società organizza questa classica che, lo ricordiamo, è la più antica d’Italia, con la prima edizione disputata addirittura nel 1876 in sella ai bicicli. Grazie all’appoggio di un’azienda impegnata nel mondo dello sport come Nobili Rubinetterie e a numerosi altri sponsor che ci sostengono, siamo riusciti ad onorare l’impegno organizzativo. Tante squadre di primissimo livello hanno accettato il nostro invito, tanti campioni hanno voluto fortemente essere presenti alla Milano-Torino e di questo non possiamo che essere orgogliosi. Il nostro impegno, come sempre, sarà massimo e vi diamo appuntamento a mercoledì 1° ottobre per vivere insieme una grande edizione della Milano-Torino».
    
I PRINCIPALI ISCRITTI
TEAM WORLDTOUR

AG2R LA MONDIALE: Bardet, Montaguti
ASTANA: Aru, Scarponi
GARMIN SHARP: Hesjedal, D. Martin
MOVISTAR TEAM: Valverde, Visconti
TEAM EUROPCAR: Voeckler, Gautier
TEAM GIANT SHIMANO: Bulgac, Damuseau
TEAM KATUSHA: Rodriguez, G. Caruso
TEAM SKY: Boasson Hagen, Cataldo
TINKOFF SAXO: Contador, Rogers
TREK FACTORY RACING: Arredondo, Felline

TEAM PROFESSIONAL
ANDRONI VENEZUELA: Pellizotti, Sella
BARDIANI CSF: Pirazzi, Battaglin
CCC POLSAT: Rebellin, Kurek
IAM CYCLING: Lang, Elmiger
MTN QHUBEKA: Wesemann, Reguigui
NERI SOTTOLI ALE’: Ponzi, Finetto
RUSVELO: Lagutin, Balykin
TEAM COLOMBIA: Duarte, Rubiano Chavez
TEAM NOVO NORDISK: Peron, Megias

TEAM CONTINENTAL
AREA ZERO PRO TEAM: Chinello, Pasqualon
MGKVIS WILIER: Busato, Chirico
NANKANG FONDRIEST: Balloni, Busato
TEAM IDEA: Collodel, Pichetta
VEGA HOTSAND: Gaffurini, Di Francesco

* ricordiamo che l’elenco definitivo degli iscritti sarà disponibile solo martedì 30 settembre, al termine della punzonatura.

PERCORSO. Confermato il percorso che tanto è stato apprezzato nelle passate edizioni della corsa. Il via verrà dato dalla Villa Comunale di Settimo Milanese alle ore 10.45 con km 0 posto in via D’Adda. La corsa toccherà poi Cornaredo, Corbetta e Magenta per entrare in provincia di Novara a Trecate, quindi passaggio da Novara, Momo, Suno (con transito davanti allo stabilimento della Nobili Rubinetterie) e Fara Novarese. Da qui in provincia di Vercelli passando per Greggio, la stessa Vercelli e Crescentino per avvicinarsi a Torino attraverso Castagneto Po, Gassino e San Mauro Torinese. A seguire l’ingresso in città per affrontare la prima scalata al Colle di Superga, scendere in picchiata su Pino Torinese, rientrare a Torino e affrontare nuovamente la salita, questa volta per giungere al traguardo posto proprio nel piazzale della Basilica di Superga, al termine di 193,5 km di corsa. Arrivo previsto attorno alle ore 15.

TIVU. Saranno le telecamere di RaiSport2 a raccontare la 95a edizione della Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie. Ancora da confermare l’orario di trasmissione della lunga differita dedicata alla classica organizzata dall’Ac Arona.

MILANO-TORINO D’EPOCA. Per rendere omaggio alla più antica classica del ciclismo italiano, un gruppo di pedalatori ardimentosi affronterà gran parte del percorso con bici e abbigliamento del ciclismo pionieristico del primo Novecento. I corridori “storici” anticiperanno il passaggio della corsa e costituiranno sicuramente un motivo di curiosità per il pubblico assiepato a bordo strada e sul traguardo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024