GIRO D'ITALIA | 20/09/2014 | 08:11 Quella che è battezzata, pure lei, “Grande Partenza Giro d’Italia 2015” dalla Liguria è stata annunciata alla fine dello scorso mese di luglio. Le tre tappe iniziali della corsa rosa, giunta all’edizione numero 98, avranno svolgimento, per intero, nel territorio ligure con la seguente cadenza: sabato 9 maggio Cronosquadre Riviera dei Fiori di km. 18 circa con partenza da San Lorenzo a Mare e conclusione a Sanremo, sul medesimo arrivo della Milano-Sanremo, domenica 10 maggio la 2^ tappa, da Albenga a Genova e, quindi, in conclusione del trittico ligure, lunedì 11, la Chiavari-La Spezia. E’ un’eccellente occasione per proporre a una grande platea internazionale, come quella che segue la nostra massima corsa a tappe, le spettacolari bellezze, peculiari, della regione Liguria, dell’entroterra e del suo mare. Viva curiosità, per molteplici motivi, ha suscitato la cronometro a squadre iniziale, denominata “riviera dei fiori”, il cui tracciato è ricavato dalla vecchia sede della ferrovia la cui strada ferrata è ora spostata a monte. La vecchia sede ferroviaria è attualmente una magnifica pista ciclabile che costeggia il mare in una scenografica e suggestiva ambientazione che fiancheggia il litorale di quella che è battezzata, a giusta ragione, la “Riviera dei fiori”. E’ pure definita una “pista ciclabile sospesa fra mare e cielo”. Senza scomodare Giambattista Vico con i suoi “corsi e ricorsi storici” c’è, in questa iniziativa che propone per la prima volta al mondo una grande corsa a tappe su una pista ciclabile, una sorta di aggancio, quasi antico, con il Giro d’Italia, come testimonia il verbale n. 118 del 30 marzo 1974 del Consiglio Comunale di Sanremo che ratifica la delibera urgente n. 3393 del 20 dicembre 1973 per il “Conferimento in carico spostamento a monte della sede ferroviaria”. L’aggancio con il Giro d’Italia è il nome del sindaco di Sanremo di allora, Piero Parise, primo cittadino di Sanremo dal giugno 1971 al settembre 1975. Era ed è un imprenditore nel settore dei trasporti e del commercio dei fiori. Con l’allora OTAT, e per vari decenni, dalla fine degli anni cinquanta e fino alla metà circa degli anni duemila, era l’azienda che assicurava la realizzazione delle strutture d’arrivo e di partenza della corsa rosa avvalendosi di un’affiatatissima squadra di trasportatori e montatori guidati da Mimmo Filippi, suo socio e, quindi, da Piero Parise. Persone schive che rifuggivano la ribalta ma che erano garanzia assoluta per la realizzazione dell’impegnativo lavoro che era loro affidato. Un lavoro che non si limitava al trasporto e al montaggio delle strutture, ma aveva delicate implicazioni specialistiche anche in altri ambiti. E il sanguigno Mimmo Filippi e il riflessivo Piero Parise i loro incarichi li hanno sempre svolti con specifica capacità e coinvolgimento personale e passionale. Ci pare un dovuto ricordo in coincidenza di un evento con uno scenario difficilmente immaginabile nel lontano 1973. Una bella soddisfazione per chi ha creduto in quest’opera.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.