SANREMO e la Ciclovia che si tinge di rosa

GIRO D'ITALIA | 20/09/2014 | 08:11
Quella che è battezzata, pure lei, “Grande Partenza Giro d’Italia 2015” dalla Liguria è stata annunciata alla fine dello scorso mese di luglio. Le tre tappe iniziali della corsa rosa, giunta all’edizione numero 98,  avranno svolgimento, per intero, nel territorio ligure con la seguente cadenza: sabato 9 maggio Cronosquadre Riviera dei Fiori di km. 18 circa con partenza da San Lorenzo a Mare e conclusione a Sanremo, sul medesimo arrivo della Milano-Sanremo, domenica 10 maggio la 2^ tappa, da Albenga a Genova e, quindi, in conclusione del trittico ligure, lunedì 11, la Chiavari-La Spezia.
E’ un’eccellente occasione per proporre a una grande platea internazionale, come quella che segue la nostra massima corsa a tappe, le spettacolari bellezze, peculiari, della regione Liguria, dell’entroterra e del suo mare.
Viva curiosità, per molteplici motivi, ha suscitato la cronometro a squadre iniziale, denominata “riviera dei fiori”, il cui tracciato è ricavato dalla vecchia sede della ferrovia la cui strada ferrata è ora spostata a monte. La vecchia sede ferroviaria è attualmente una magnifica pista ciclabile che costeggia il mare in una scenografica e suggestiva ambientazione che fiancheggia il litorale di quella che è battezzata, a giusta ragione, la “Riviera dei fiori”. E’ pure definita una “pista ciclabile sospesa fra mare e cielo”.
Senza scomodare Giambattista Vico con i suoi “corsi e ricorsi storici” c’è, in questa iniziativa che propone per la prima volta al mondo una grande corsa a tappe su una pista ciclabile, una sorta di aggancio, quasi antico, con il Giro d’Italia, come testimonia il verbale n. 118 del 30 marzo 1974 del Consiglio Comunale di Sanremo che ratifica la delibera urgente n. 3393 del 20 dicembre 1973 per il “Conferimento in carico spostamento a monte  della sede ferroviaria”. L’aggancio con il  Giro d’Italia è il nome del sindaco di Sanremo di allora, Piero Parise, primo cittadino di Sanremo dal giugno 1971 al settembre 1975. Era ed è un imprenditore nel settore dei trasporti e del commercio dei fiori. Con l’allora OTAT, e per vari decenni, dalla fine degli anni cinquanta e fino alla metà circa degli anni duemila, era l’azienda che assicurava la realizzazione delle strutture d’arrivo e di partenza della corsa rosa avvalendosi di un’affiatatissima squadra di trasportatori e montatori guidati da Mimmo Filippi, suo socio e, quindi, da Piero Parise. Persone schive che rifuggivano la ribalta ma che erano garanzia assoluta per la realizzazione dell’impegnativo lavoro che era loro affidato.  Un lavoro che non si limitava al trasporto e al montaggio delle strutture, ma aveva delicate implicazioni specialistiche anche in altri ambiti. E il sanguigno Mimmo Filippi e il riflessivo Piero Parise i loro incarichi li hanno sempre svolti con specifica capacità e coinvolgimento personale e passionale.
Ci pare un dovuto ricordo in coincidenza di un evento con uno scenario difficilmente immaginabile nel lontano 1973. Una bella soddisfazione per chi ha creduto in quest’opera.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024