GIALLO BICI HESJEDAL. E SE FOSSE TUTTO UNA BUFALA? VIDEO

APPROFONDIMENTI | 05/09/2014 | 09:57
Il giallo della bici di Hesjedal continua. Il video che vi abbiamo proposto ieri ha fatto molto discutere e qualcuno per vederci chiaro ha preso una bici e fatto dei veri e propri test per dimostrare la propria tesi. Alex Rasmussen, corridore attualmente in forze al team Continental Riwal che vanta un passato in Saxo Bank (2009-2010), Team HTC (2011) e Garmin (2012-2013), in quest'altra breve clip che vi proponiamo dimostra quanto verificatosi nella caduta di Ryder Hejsedal alla Vuelta pochi giorni fa. Non vi é nessun motorino: semplicemente non avendo frenato quando cade la ruota continua a girare e come il tubolare tocca terra innesta la rotazione della bici. Caso chiuso?

Per vedere il test di Rasmussen clicca qui.
Copyright © TBW
COMMENTI
Teoricamente...
5 settembre 2014 10:24 SantGiac
Teoricamente Rasmussen potrebbe anche aver ragione. Il fatto però è che, vedendo la caduta di Hesjedal, si vede che la ruota tocca una prima volta l'asfalto e quindi avrebbe dovuto dissipare l'energia cinetica in quel frangente (in poche parole: toccando l'asfalto la ruota avrebbe dovuto rallentare e quasi fermarsi). Quindi le perplessità restano tutte nel mio caso...

beh...
5 settembre 2014 11:36 kuoto
...a dire il vero la ruota posteriore della bici di Hesjedal da subito tocca terra e lo fa per tutto lo scivolamento del corridore.. e anche quando imprime la forza per staccare lo scarpino la ruota è poggiata a terra... sara un caso da X-Files....
saluti
FR

5 settembre 2014 12:29 enrico
Se guardiamo bene gira la ruota non i pedali, e il motorino agisce sul movimento centrale, per cui Bufala.

Bravo Enrico!!!!!!!!!!!
5 settembre 2014 13:00 pilo67
Ottima intuizione!!!!!!!! Complimenti, secondo me hai ragione, ed hai svelato il mistero.
Patrizio

5 settembre 2014 13:04 foxmulder
Il mistero si infittisce: pare ne esista una versione che agisce dal mozzo con pochi watt e si attivi ad un certo numero di bpm! Dalla Gazzetta di oggi (poveri noi...)

ancora ?!
5 settembre 2014 13:47 enricocasi
Non è quella la dinamica del fatto. L'abbiamo già postato ieri una spiegazione più attendibile.

..Tagliamo la testa al toro...
5 settembre 2014 16:23 magico47
Rintracciare quella bici e visionarla smontandola tutta....ogni dubbio svanirà..se la sentirà la squadra di Hesjedal di fare questa prova...?

io penso proprio che quella bici abbia preso il "volo"....anche senza "motorino"

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


Loriano Gragnoli
................

non fatevi fregare
5 settembre 2014 23:37 illip
ma quando capirete che pur di vendere una copia in più e incassare 50 centesimi in pubblicità sono gli stessi editori che chiedono ai giornalisti di fomentare misteri e/o casi . guardate il filmato in tv hd e a velocità normale e nulla ma proprio nulla vi sembrerá strano. al massimo divertente e cutioso. ognuni tanto certi sedicenti giornalisti (in realtà semplici provocatori in cerca di fama, notorietà e denaro) si inventano casi motorino elettrico come nel caso della super bufala Cancellara.


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024