MONDIALI. Plebani chiude quinto, Alzini in corsa per l'Omnium

JUNIORES | 11/08/2014 | 14:52

La quarta giornata dei Campionati del Mondo Pista Juniores regala ottimi piazzamenti alla squadra azzurra. Nella corsa a punti donne la giovanissima Rachele Barbieri è quarta sulla scia della colombiana Camila Valbuena, medaglia d’oro con 49 punti, della giapponese Yumi Kajihara, argento con 41 punti, e dell’australiana Josie Talbot, bronzo con 22 punti. Una bella soddisfazione per Rachele, primo anno nella categoria, un risultato che premia l’impegno e la serietà mostrati negli allenamenti in vista dell’appuntamento iridato.
Nei pressi del podio si è piazzato anche Davide Plebani nella specialità multipla dell’omnium. Il titolo è andato al danese Casper Pedersen con 200 punti, l'argento all’asutraliano Sam Welsford con 181 punti, bronzo al coreano Jihun Kim con 175 punti, due in più del francese Valentin Madouas e sette in più di Davide Plebani.
Nelle ultime tre prove il campione italiano su strada ha ottenuto questi piazzamenti: 11° nel Km da fermo (1’06”579), 6° nel giro lanciato (18”564) e 3° nella corsa a punti, per un punteggio complessivo di 168.
Riguardo all’omnium femminile, la buona notizia è che al termine delle prime tre prove Martina Alzini è terza a pari punti con l’australiana Macey Stewart (p. 104). Guida la classifica la danese Amalie Dideriksen con 116 punti, seguita dalla tedesca Lisa Klein con 106 punti. Dunque lotta apertissima per il podio, la cui composizione sarà definita domani al termine delle sei prove. Martina si è piazzata terza nello scratch, sesta nell’inseguimento e seconda nell’eliminazione.
Il terzo titolo in palio nella giornata, la velocità femminile, è stato vinto dall’australiana Courtney Field, argento alla russa Tatiana Kiseleva, bronzo alla belga Nicky Degrendele.
Domani cala il sipario con gli azzurri impegnati nelle seguenti gare:
Martina Alzini - Omnium (ultime prove)
Keirin donne – Elena Bissolati e Miriam Vece
Madison – Attilio Viviani e Gianmarco Begnoni

CORSA A PUNTI DONNE
1. Camila Valbuena (Col) p. 49; 2. Yumi Kajihara (Giap) p. 41; 3. Josie Talbot (Aus) p. 22; 4. Rachele Barbieri (Ita) p. 18; 5. Olga Okhrimenko (Rus) p. 10; 6. Alina Lange (Ger) p. 8; 7. Jesica Bonilla (Mes) p. 8; 8. Nina Wollaston (Nzl) p. 7; 9. Danielle Mullis (Usa) p. 5

OMNIUM UOMINI
(ultime tre prove)

4^ prova km da fermo: 1.
Nick Kergozou Nzl) 1’03”801, media 56.425; 2. Marc Jurczyk (Ger) 1’03”963; 3. Casper Pedersen (Dan) 1’04”613; 4. Jihun Kim (Cor) 1’04”625; 5. Sam Welsford (Aus) 1’04”806; 6. Sergey Rostovtsev (Rus) 1’05”243: 7. Evan Burtnik (Can) 1’05”687; 8. Valentin Madouas (Fra)1’05”742; 9. Daniel Staniszewski (Pol) 1’06”260; 10. Ivo Emanuel Oliveira (Por) 1’06”384; 11. Davide Plebani (Ita) 1’06”579.
5^ prova giro lanciato: 1. Casper Pedersen (Dan) 17”821, media 67.269; 2. Nick Kergozou (Nzl) 17”872; 3.
Sam Welsford (Aus) 17”914; 4. Jihun Kim (Cor) 18”014; 5. Marc Jurczyk (Ger) 18”051; 6. Davide Plebani (Ita) 18”564; 7. Sergey Rostovtsev (Rus) 18”565; 8. Ivo Emanuel Oliveira (Por) 18”661; 9. Kento Matsumoto (Giap) 18”703; 10. Daniel Staniszewski (Pol) 18”892
6^ prova corsa a punti - CLASSIFICA FINALE: 1.
Casper Pedersen (Dan) p. 200; 2. Sam Welsford (Aus) p. 181; 3. Jihun Kim (Cor) p. 175; 4. Valentin Madouas (Fra) p. 173; 5. Davide Plebani (Ita) p. 168; 6. Nick Kergozou (Nzl) p. 166, 7. Evan Burtnik (Can) p. 162; 8. Sergey Rostovtsev (Rus) p. 150; 9. Marc Jurczyk (Ger) p. 140; 10. Robbe Ghys (Bel) p. 126.

VELOCITÀ INDIVIDUALE DONNE
FINALE 1-2: 1. Courtney Field (Aus); 2. Tatiana Kiseleva (Rus)
FINALE 3-4: 3. Degrendele Nicky (Bel); 4. Jang Yeonhee (Cor)
FINALE 5-8: 5.
Doreen Heinze (Ger); 6. Olivia Podmore (Nzl); 7. Seulgi Choi (Cor); 8. Emma Hinze (Ger).

OMNIUM DONNE
(prime tre prove)

1^ prova scratch: 1. Kirsten Williams (Usa); 2. Amalie Dideriksen (Dan) a 1 giro; 3. Martina Alzini (Ita); 4.
Lisa Klein (Ger); 5. Soline Lamboley (Fra); 6. Macey Stewart (Aus); 7. Holly Edmondston (Nzl); 8. Bobae (Kim Cor); 9. Jesse Vandenbulcke (Bel); 10. Nao Suzuki (Giap).
2^ prova inseguimento: 1.
Macey Stewart (Aus) 2’26”903; 2. Amalie Dideriksen (Dan) 2’27”072; 3. Lisa Klein (Ger) 2’28”415; 4. Holly Edmondston (Nzl) 2’29”413; 5. Jesse Vandenbulcke (Bel) 2’32”178; 6. Martina Alzini (Ita) 2’32”451; 7. Kirsten Williams (Usa) 2’32”930; 8. Soline Lamboley (Fra) 2’33”583; 9. Nao Suzuki (Giap) 2’35”675; 10. Kristina Selina (Rus) 2’36”661.
3^ prova eliminazione: 1. Amalie Dideriksen (Dan); 2. Martina Alzini (Ita); 3. Lisa Klein Ger); 4.
Macey Stewart (Aus); 5. Jesse Vandenbulcke (Bel); 6. Soline Lamboley (Fra); 7. Bobae Kim (Cor); 8. Nao Suzuki (Giap); 9. Holly Edmondston (Nzl); 10. Kirsten Williams (Usa).

Classifica dopo 3 prove: 1. Amalie Dideriksen (Dan) p. 116; 2. Lisa Klein (Ger) p. 106; 3. Macey Stewart (Aus) e Martina Alzini (Ita) p. 104; 5. Williams Kirsten (Usa) p. 90.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024