FORMAZIONE. La Federazione prepara i nuovi quadri

FCI | 19/07/2014 | 08:25
E iniziato ieri e durerà fino a domenica 20 luglio, a Salsomaggiore Terme, il corso teorico-pratico di specializzazione per aspiranti docenti regionali, giudici di gara, direttori di corsa. Il corso,organizzato dal Settore Studi della FCI in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI, ha l’obiettivo di approfondire il know-how dei formatori. L’apertura dei lavori con il saluto di Renato Di Rocco, presidente FCI, Daniela Isetti, Vice Presidente FCI e Giovanni Bruno, Presidente Commissione Settore Studi FCI
 
Salsomaggiore Terme, 18 luglio 2014 - Saranno tre giornate di lavoro intenso quelle organizzate dal Settore Studi della Federciclismo, in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI a partire da oggi, venerdì 18 fino a domenica 20 luglio. Ad ospitare gli oltre 50 partecipanti al corso teorico-pratico di specializzazione per formatori FCI,  sarà l’Hotel Valentini di Salsomaggiore Terme.
 
Il Settore Studi della FCI ha voluto rivolgere la specializzazione ad aspiranti che orbitano in diverse categorie: giudici di gara, docenti regionali dei corsi per tecnici, direttori di corsa, istruttori nazionali MTB e coordinatori tecnici regionali giovanili, che, per l’occasione sono stati appositamente coinvolti contemporaneamente e nella stessa location, al fine di favorire, sempre più, maggiore interazione tra le varie componenti federali.
 
Il corso ha raccolto l’entusiasmo dei Comitati Regionali FCI che, al Settore Studi hanno immediatamente segnalato la candidatura dei partecipanti: Abruzzo, Basilicata, Bolzano, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria e Veneto. Un successo di partecipazione che sottolinea la volontà di approfondire competenze e conoscenza negli ambiti di una formazione strutturata e continua e sempre più efficace, al fianco e a supporto delle attività delle società e delle strutture periferiche .
 
L’obiettivo del corso, che già nel suo DNA e nella partecipazione ricevuta sottolinea il senso di appartenenza, è quello di trasferire competenze e know-how più approfondite ai formatori FCI oltre che trasmettere una metodologia adeguata perché il formatore sia in grado di rendere la propria comunicazione didattica efficace e diretta, già dalla fase di progettazione.
 
Non soltanto. Il corso vuole aumentare la consapevolezza del formatore nella modalità di gestione della propria attività e del delicato momento che precede ed introduce la lezione. Tutto questo sarà possibile attraverso un innovativo approccio, già utilizzato con successo in altre realtà, che consente di massimizzare le nozioni acquisite permettendo ai partecipanti al corso, di simulare in aula contesti pratici della propria realtà di docenza applicando la metodologia fornita.
 


Il corso prevede lo svolgimento di una prima parte di 4 ore in sessione distinte per le varie categorie interessate, ed una seconda parte a sessioni riunite di 14 ore. Molteplici gli aspetti che saranno trattati durante il corso: come e cosa comunicare, oltre che i mezzi e le modalità per migliorare l’efficacia dell’apprendimento, fino all’organizzazione, l’approccio e la gestione della lezione e dell’aula. Tra i docenti, oltre a Valert Borellini e Giovanni Esposito della Scuola dello Sport del CONI, anche Paolo Aprilini, Coordinatore del Corsi Settore Studi FCI, Enrico Martello, Pietra Patrizia e Claudio Cucinotta, docenti Settore Studi FCI.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024