Armstrong messo alle strette rischia la bancarotta

PROFESSIONISTI | 21/06/2014 | 12:13
Lo riporta con assoluta precisione questa mattina Luca Gialanella su «La Gazzetta dello Sport»: Lance Armstrong sarà chiamato a pagare caro, probabilmente a pagare tutto, come dicevano negli Anni Settanta.

Il corridore texano ha sbagliato i conti, soprattutto ha pensato che la giustizia americana fosse molto più europea, e che alla fine avrebbe chiuso un occhio: ma non è così. Lui, Lance Armstrong, per voce e per volere dei suoi legali, ha fatto in modo di rimandare il più possibile il confronto, ma ora siamo arrivati alla resa dei conti. Ma quando entra in un’aula di tribunale il governo federale, la situazione cambia.

«L’altra notte, il giudice federale Wilkins ha respinto tutti i ricorsi presentati dai legali del texano – scrive Gialanella -, al centro del più sofisticato sistema doping della storia e radiato con perdita dei 7 Tour: sul tavolo la questione dei risarcimenti legati ai 40 milioni di dollari di investimento della Us Postal, le Poste americane sponsor del gruppo di Armstrong dal 1999 al 2004. Sei dei sette Tour sono stati conquistati con la maglia blu dei «postini». Ma adesso il giudice Wilkins ha sentenziato che “Armstrong era a conoscenza del doping, ha prodotto false testimonianze per nasconderlo, si è ingiustamente arricchito e che il governo si sarebbe comportamento diversamente se avesse avuto notizia del doping”».

Questo procedimento nasce dalle accuse di Floyd Landis, ex compagno di Armstrong, che nel 2010 contribuì ad alzare il coperchio. E il dipartimento della giustizia americana si è unito, nel febbraio 2013, alle sue richieste. In base al «The False Claims Act», che consente di recuperare le somme di un investimento federale in caso di frode e, per un cittadino (in questo caso Landis), di ottenere una ricompensa (fino al 25%), la somma di risarcimento che Armstrong potrebbe pagare si è triplicata: il governo sta cercando di recuperare 105 milioni di dollari da Armstrong, dalla Tailwind (società di gestione del team) e da Johan Bruyneel, il team manager condannato a 10 anni di inibizione per il sistema-doping (ma la Wada, l’agenzia antidoping, ha fatto ricorso al Tas per pene più severe, e anche lui).

La situazione è maledettamente complicata per il corridore texano, ma quando il governo federale degli Stati Uniti scende in campo, sono dolori per tutti, anche per Lance Armstrong, che rischia seriamente la bancarotta.

Copyright © TBW
COMMENTI
21 giugno 2014 14:35 geom54
storie come queste e questa solo da ridere;
nel paese delle Meraviglie che alla fine è tutto quanto questo nostro ridicolo, misero ed ipocrita umano mondo, un giudice Wilkins paragonabile anche alla non meno famosa fiabesca Regina del "Mondo di Alice" alfine pure sentenzierà "decapitiamolo";
certo Lance, Ti chiederai se forse non fosse stato meglio che il Tuo male Ti avesse preso anzitempo;
ma, ci sarà sempre chi, pochi o tanti non è dato sapere,riconosce i meriti che si vedono mentre i demeriti sono per il comodo degli incapaci patentati.
Lance, Lance, sembra che Tu abbia mandato in bancarotta le poste Americane ....... storia veramente da ridere.

21 giugno 2014 22:12 siluro1946
Rimane in ogni caso un grande. Si preparava e lavorava come nessun altro! Se bastasse doparsi per ottenere certi risultati ne avremmo in circolazione qualche decina di Armstrong.

credo che
22 giugno 2014 12:23 canepari
proveranno a farlo PAGARE per tutti..... Un corridore come lui, con la sua testa e la sua mentalità vincente non aveva bisogno di un "aiutino"; sarebbe entrato nella storia con le sue proprie forze. Ha guadagnato l'inverosimile ILLECITAMENTE e ha fatto il bello e cattivo tempo nel gruppo (vedi Simeoni) più e molto peggio degli "sceriffi". Bardelli dice che ha rovinato il ciclismo; per me ha "soltanto" superfalsato una decina di anni che erano già falsati da altri e dalla Generazione Epo.

Spaghetti western
22 giugno 2014 14:02 pickett
Tutti ricordano il titolo di un famoso film degli anni 60:"Il buono,il brutto e il cattivo".Armstrong,meglio noto come "Er Siringa",avrebbe potuto interpretare un film dal titolo:"Il ladro,lo scemo e il farabutto".Tutti e 3 questi aggettivi,infatti,gli si adattano alla perfezione.Solo un deficiente sarebbe tornato a correre dopo 3 anni.

Leggo cose imbarazzanti
22 giugno 2014 17:53 jaguar
leggendo i commenti (imbarazzanti)si può capire che l'unica cosa per combattere il doping è renderlo legale.....e buonanotte

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024