FROOME. L'UCI HA VIOLATO IL CODICE WADA

PROFESSIONISTI | 16/06/2014 | 10:13
Non siamo esperti in medicina dello sport, ma abbiamo il vizio di leggere. Così stamani siamo incappati in uno scritto del dottor Jean-Jacques Menuet, medico sportivo già impegnato nel ciclismo con la Cofidis. Sul suo sito - http://www.medecinedusportconseils.com/2014/06/15/affaire-froome-dopage-corticoides-solupred-uci-ama-froome-dopage-impossible-ou-alors/ - Menuet scrive: «Non è possibile che l'Uci abbia concesso una autorizzazione all'assunzione di un glucocorticoide, perché questa pratica è assolutamente vietata dal Codice Mondiale Antidoping della Wada al paragrafo S9 "in competizione"».

E aggiunge: «Questi medicinali vengono prescritti comunemente per curare problemi di carattere bronchiale, polmonare e dermatologico. E se vengono prescritti, sono accompagnati dalla raccomandazione di restare a riposo. Quindi è impossibile che l'Uci abbia concesso una autorizzazione per l'assunzione della sostanza durante il Giro di Romandia. O l'ha concessa prima, o l'ha concessa dopo. Se le mie conclusioni sono sbagliate - scrive ancora il medico - mi impegno sin d'ora a rimuovere questo articolo dal mio blog».

Prima di tutto, si impone un controllo della lista delle sostanze proibite: potete farlo anche voi all'indirizzo http://www.coni.it/images/antidoping/2014_Lista_WADA.pdf: alla voce SOSTANZE E METODI PROIBITI IN COMPETIZIONE, al paragrafo S9 si legge: «S9. GLUCOCORTICOSTEROIDI.
Sono proibiti tutti i glucocorticosteroidi quando somministrati per via orale, endovenosa, intramuscolare o rettale».

Non ci sono asterischi né postille né eccezioni: così è, punto e basta.

Ma allora l'Uci ha sbagliato data riguardo l'autorizzazione? O ha concesso qualcosa che non poteva concedere? Il giallo - ma sì, tanto siamo in odor di Tour - si infittisce...
Copyright © TBW
COMMENTI
16 giugno 2014 12:38 angelofrancini
L'art. 4.4 "Uso per fini terapeutici" del Codice WADA (sotto riportato), non fa alcuna distinzione in merito all’uso di un prodotto proibito: ossia l’uso può essere "IC" In-competition o "OC" Out-competition, purché l'uso sia autorizzato.
Si prevede che la richiesta di esenzione sia presentata alla Federazione internazionale prima dell’uso del prodotto vietato allegando un dossier medico.
Tale norma lascia la competenza relativa al rilascio delle AUT, per fini terapeutici, alle singole Federazioni Internazionali (per gli atleti inclusi nel proprio RTP e per quelli che partecipino a gare che la stessa Federazione internazionale deve preventivamente stabilire), imponendo alle stesse Federazioni internazionali un obbligo nel caso di rilascio delle AUT: immediata informazione alla WADA per il tramite del sistema ADAMS.
Solo nel caso in cui questa procedura non sia stata rispettata si può parlare di sbaglio, altrimenti il tutto è in regola.
Ad esempio in Italia, in base all’art. 2 della Legge 376/2000, è competenza esclusiva del Ministero della Salute con proprio Decreto Legge (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale) aggiornare la lista delle sostanze e dei metodi doping vietati: quindi la competenza non è della WADA, del CONI, dell’UCI o della FCI, ma appounto solo del Ministero della Salute.

Code WADA – 4.4 Usage à des fins thérapeutiques
L’AMA a adopté un standard international sur la procédure à suivre pour les autorisations d’usage à des fins thérapeutiques.
Chaque fédération internationale doit s’assurer qu’une procédure d’autorisation d’usage à des fins thérapeutiques est mise en place pour les sportifs de niveau international, ou les autres sportifs inscrits dans une manifestation internationale, devant avoir recours à une substance interdite ou à une méthode interdite sur la base d’un dossier médical documenté. Les sportifs qui ont été identifiés comme étant inclus dans le groupe cible de sportifs soumis aux contrôles de leur federation internationale ne peuvent obtenir d’autorisations d’usage à des fins thérapeutiques qu’en conformité avec les règles de leur fédération internationale.
Chaque federation internationale doit publier la liste des manifestations internationales pour lesquelles une autorisation d’usage à des fins thérapeutiques de la part de la federation internationale est exigée. Chaque organisation nationale antidopage doit s’assurer qu’une procédure d’autorisation d’usage à des fins thérapeutiques est mise en place pour tous les sportifs relevant de son autorité qui n’ont pas été inclus dans un groupe cible de sportifs soumis aux contrôles d’une fédération internationale et qui doivent avoir recours à une substance interdite ou à une method interdite sur la base d’un dossier médical documenté. De telles demandes seront évaluées en accord avec le Standard international pour l’autorisation d’usage à des fins thérapeutiques. Les fédérations internationales et les organisations nationales antidopage doivent rapporter promptement à l’AMA, par l’intermédiaire du système ADAMS, les autorisations accordées pour usage à des fins thérapeutiques, sauf les autorisations accordées à des sportifs de niveau national qui ne sont pas inclus dans le groupe cible de sportifs soumis aux contrôles.
L’AMA pourra de sa propre initiative revoir à tout moment une autorisation d’usage à des fins thérapeutiques accordée à un sportif de niveau international ou à un sportif de niveau national inclus dans le groupe cible de sportifs soumis aux contrôles établi par son organization nationale antidopage. De plus, à la demande d’un sportif qui s’est vu refuser une autorisation d’usage à des fins thérapeutiques, l’AMA pourra reconsidérer ce refus.
L’AMA pourra renverser une décision lorsqu’elle considérera que l’accord ou le refus d’une autorisation d’usage à des fins thérapeutiques n’était pas conforme au Standard international pour l’autorisation d’usage à des fins thérapeutiques.
Si, contrairement aux exigences de cet article, une fédération internationale n’a pas établi de processus permettant aux sportifs de demander des autorisations d’usage à des fins thérapeutiques, un sportif de niveau international peut demander à l’AMA de considérer sa demande comme si elle avait été rejetée par sa fédération internationale.
La présence d’une substance interdite ou de ses métabolites ou marqueurs (art. 2.1), l’usage ou la tentative d’usage d’une substance interdite ou d’une méthode interdite (art. 2.2), la possession de substances interdites ou méthodes interdites (art. 2.6) ou l’administration ou la tentative d’administration d’une substance interdite ou d’une méthode interdite (art. 2.8) en conformité avec les dispositions d’une autorisation d’usage à des fins thérapeutiques délivrée conformément au Standard international pour l’autorisation d’usage à des fins thérapeutiques, ne sont pas considérés comme des violations des règles antidopage.

ottima spiegazione
16 giugno 2014 12:59 maicol
penso dopo questa spiegazione il capitolo possa essere chiuso..e visto come dite ad inizio a voi poace leggere e penso anche scrivere, scrivete a questo medico della Cofidis e ditegli di studiare meglio i regolamenti che gli competono

16 giugno 2014 15:12 angelofrancini
In applicazione dell'art. 4.4 del Codice WADA, l'UCI ha introdotto nel proprio Regolamento Generale il Titolo 14-Antidoping e al Capitolo IV la normativa relativa alle AUT (esenzioni per fini terapeutici).
Le esenzioni sono rilasciate da una Commissione composta da tre medici (art. 40 e seguenti).
Inoltre sul sito UCI sono indicate le prescrizioni per il prodotto particolare in discussione:
http://www.uci.ch/templates/UCI/UCI2/layout.asp?MenuId=MTU2ODc&LangId=2

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024