SOCCORSO ALPINO. Gli angeli rossi del Giro d'Italia
STORIA | 15/06/2014 | 08:00 Dall’edizione del 2010 la complessa carovana del Giro d’Italia può contare sulla preziosa presenza degli uomini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS è la sigla identificativa. Il loro compito è di garantire il più alto livello di sicurezza nelle tappe di montagne operando in stretta coordinazione con il Servizio Sanitario del Giro d’Italia diretto dal prof. Giovanni Tredici, storica presenza della corsa rosa, così come il dott. Massimo Branca, sempre presente nel seguito e i numerosi collaboratori, medici e para-medici, con i mezzi della Croce Rossa Italiana di Lipomo, in provincia di Como. Gli specialisti del CNSAS, nell’edizione più recente della corsa rosa, hanno operato con due mezzi attrezzati che ospitavano a bordo otto tecnici specialistici i quali, lungo il percorso, nelle tappe di montagna soprattutto, erano integrati da decine di operatori locali dislocati nei punti maggiormente impegnativi del percorso, in salita ma soprattutto, intuibilmente, in discesa. E’ una presenza discreta ma importante quella degli specialisti in divisa rossa con uomini in grado di garantire un intervento immediato con l’utilizzo di tecniche specialistiche di accesso e soccorso su fune. Per fortuna in questo Giro non c’è stato bisogno di loro interventi. Si sa però che è meglio prevenire che curare e, in tema di sicurezza, nulla va trascurato in via preventiva. Il coordinamento logistico di questo importante servizio CNSAS è affidato alla XIX Delegazione Lariana che fa parte del Servizio Regionale Lombardo del CNSAS. E’ dal 2010 che questo servizio è operativo organicamente all’interno della corsa rosa dopo che nel Giro del 2009, nell’ottava tappa da Morbegno a Bergamo del 16 maggio, nella discesa di Culmine San Pietro, fra le province dii Lecco e Bergamo, lo spagnolo Pedro Horrillo finì in una scarpata impervia e fu recuperato dagli uomini del CNSAS fortunatamente presenti e in servizio in prossimità del luogo dell’incidente. Un intervento veloce e rapido, in tutte le fasi del difficile recupero del corridore caduto, che consentì un celere ricovero in una struttura ospedaliera di Bergamo in tempo utile per consentire i più appropriati interventi e ridurre così al minimo le conseguenze della grave caduta. Horrillo ha fruito delle competenze specialistiche, della vicinanza, dell’affetto degli appassionati bergamaschi guidati da Giovanni Bettineschi che l’hanno validamente aiutato, con la famiglia durante la degenza e nel lungo recupero, come sempre testimonia lo spagnolo che continua a mantenere frequenti, riconoscenti e amichevoli rapporti con la città orobica. E’ un servizio di primaria importanza ai fini della sicurezza di corridori e seguito quello che assolvono, con discrezione, gli specialisti del CNSAS (www.cnsas.it).
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.