CAPECCHI. «Quintana? È davvero un grande»

PROFESSIONISTI | 04/06/2014 | 08:17
Per la serie “Io lo conosco bene”, Eros Capecchi ci racconta il Giro d'Italia 2014 e il suo vincitore, l'indio o meglio “El Condor” Nairo Alexander Quintana Rojas. Il longilineo passista scalatore di Cortona, che attualmente abita a Montecarlo, ha festeggiato il primo successo da imprescindibile luogotenente, in un grande Giro a tappe, concedendosi una giornata di completo relax in occasione del battesimo di un nipote che ha avuto luogo proprio a Cortona. E il prossimo 13 giugno festeggerà il suo 28°compleanno.

Capecchi ha militato da juniores nel GS Mastromarco-Chianti Sensi e dal 2005 ad oggi ha totalizzato quattro successi tra i professionisti, con la classifica finale della Euskal Bizikleta (Spagna) nel 2008 e la 18a tappa del Giro d'Italia nel 2011. Al suo attivo figurano 7 partecipazioni al Giro d'Italia, 4 alla Vuelta di Spagna e una al Tour de France. Nessuno meglio di lui può dare un giudizio circa  il risultato e il vincitore del Giro d'Italia appena concluso.

Cosa si prova ad avere portato al successo in un grande Giro un compagno di squadra?
«E' una gioia immensa, poiché ogni atleta della Movistar è felicemente consapevole di avere contribuito al successo di Quintana. Dopo il brutto inizio la nostra squadra è sempre stata al fianco di Nairo, anche nelle situazioni più difficili e la vittoria è stata la logica conseguenza».

Quella di Val Martello è stata la tappa decisiva?
«Certamente e le polemiche dei perdenti sono risultate del tutto fuori di luogo. Certe critiche, soprattutto in presenza di regolamenti che non esistono, hanno fatto male principalmente agli sconfitti. Quintana non ha attaccato lungo la discesa dello Stelvio, ha semplicemente seguito Hesjedal e Rolland, che riteneva insidiosi per la classifica. Poi, lungo la salita finale, ha raddoppiato il vantaggio dimostrando che quando la strada sale lui non ha ciclisti in grado di impensierirlo».

Quindi per Quintana si è trattato di un Giro facile, senza veri avversari...
«I più pericolosi sono stati  Aru e Uran, ma Nairo ha dovuto combattere soprattutto contro la bronchite che lo ha tormentato in queste tre settimane e non è mai stato al 100% delle sue potenzialità. Altri al suo posto si sarebbero ritirati, lui no, ha recuperato quello che poteva  nelle giornate di riposo e ha terminato la corsa continuando a utilizzare gli antibiotici».

Ma che tipo è questo Quintana?
«E' un ragazzo tranquillo, molto attaccato alla sua terra, modesto e che non si monta mai la testa. Non è uno scalatore puro e si difende bene anche nelle cronometro. Inoltre è testardo, non si arrende mai davanti alle difficoltà e riconosce sempre i meriti dei suoi compagni di squadra».

Quindi è stato molto generoso con voi, domenica sera?
«Sì, abbiamo cenato tutti insieme in un ristorante vicino a Venezia e lui ha regalato ad ognuno di noi una maglia rosa autografata, oltre ad una confezione di vero caffé colombiano. Nei prossimi giorni riceveremo ovviamente anche un riconoscimento a livello economico».

Ad osservarlo nel dopo corsa, Quintana non sembra essere un tipo molto gioviale..
«E' un'impressione sbagliata. Di fronte ai media Nairo sta spesso sulla difensiva, ma non è affatto timido o troppo riservato e con noi della Movistar è sempre pronto allo scherzo, un vero simpaticone».

Come vedi il suo futuro?
«Nei prossimi anni Nairo sarà il numero uno nelle grandi  corse a tappe a potrà addirittura scegliere quale Giro andare a vincere..La giovane età  lo favorisce rispetto agli altri big attuali».

Il tuo pronostico per il Tour de France 2014?
«Froome è in pole position, ma il mio ex-compagno di squadra Nibali può salire sul podio».

I programmi futuri tuoi e di Quintana?
«Io parteciperò al Giro di Svizzera cercando di sfruttare l'ottimo stato di forma attuale, poi staccherò la spina e non credo che Quintana correrà la Vuelta...».

Un pensierino per il mondiale di Ponferrada?
«Cassani mi conosce bene e sa che in estate io riesco a dare il meglio, una volta superato  il periodo delle allergie primaverili. Un pensiero alla maglia azzurra lo posso fare ma serviranno, come al solito, soprattutto dei buoni  risultati».

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


L’avevamo lasciata a fine febbraio, quando all’interno dell’Amahoro Stadium di Kigali aveva presenziato all’inaugurazione del polo satellite del World Cycling Center. Fuori dall’avveniristica arena, era il giorno del prologo al Tour du Rwanda. Ritroviamo lo scricciolo Jazilla Umwamikazi sul gradino...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024