PERSEGONA, l'imprenditore che va in salita

AMICI AL GIRO | 21/05/2014 | 09:20
Parliamo di un “giovanotto” che all’anagrafe (ma solo all’anagrafe) denuncia 75 anni. Per completare la carta d’identità ne decliniamo, burocraticamente l’identificazione: cognome PERSEGONA – nome TARCISIO – luogo di nascita NOCETO (Parma) – professione IMPRENDITORE. Ci fermiamo qui con i dati personali.
Tarcisio Persegona, nell’ambito del ciclismo, è un personaggio assai conosciuto e molto “ricercato” (virgolette d’obbligo, e a giusta ragione, per quest’aggettivo) per la sua personale disponibilità a sostenere molteplici iniziative nel ciclismo, nel ciclismo di ogni categoria. Una disponibilità che promana dalla sua grande passione per la bicicletta che lo conduce a un mecenatismo, di solito riservato, nascosto, silenzioso anche in favore di singoli corridori, sia del presente, sia del passato. Del resto il genere d’attività professionale principale che lo vede impegnato nel settore della realizzazione di oleodotti e metanodotti, a livello internazionale, con la “Tre Colli” – marchio che appare sulle maglie dell’Androni Giocattoli di Gianni Savio da vari anni e su quelle di molteplici formazioni di differenti categorie - sia al maschile, sia al femminile – non ha riscontri commerciali o ritorni in tale settore, oltremodo  specialistico. Questo senza dimenticare il supporto a organizzazioni quali, ad esempio, il Giro dell’Appennino e altre ancora sparse fra le varie categorie e per il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. La sede della Tre Colli è, da più di quarant’anni, a Carrosio, paese nei pressi delle colline di Gavi, famosa per il suo pregiato vino bianco, in provincia di Alessandria.
Fino a qua tutto molto bene ma, forse, è una storia – comunque bellissima storia – non unica nel mondo delle due ruote.
Quello che è unico, in realtà, e costituisce un vero e proprio record, anzi una serie di record, ciclistici ovviamente, è quello che Tarcisio Persegona ha costruito nel tempo e che testimonia e, in un certo qual modo, “certifica” con assoluta  evidenza la sua straordinaria passione. La pratica della bicicletta è sempre stata una passione, una dedizione, per Tarcisio Persegona e il fratello Luigi che non hanno comunque rilevanti trascorsi agonistici in gioventù. La passione però è passione, quasi totalizzante, che ha coinvolto anche la signora Gabriella, moglie di Tarcisio, che solo di recente ha un po’ allentato l’attività pedalata.
I record presuppongono e richiamano i numeri. Ecco i “numeri”, in tutti i sensi di Tarcisio Persegona in bicicletta che pensiamo possano interessare sicuramente il Guinness dei primati.
Passo Gavia: 377 (trecentosettantasette) le  scalate sulla durissima salita. Per parlare d’attualità, lo scorso anno, nel 2013, sono state 45 le scalate al Gavia e, per ben 19 volte, doppia scalata da entrambi i versanti.
Passo Mortirolo: 139 (centotrentanove) volte.
Per il Passo del Tonale la “contabilità” è un po’ generica: 1000 (mille) circa…….
Ogni altra parola a commento sarebbe superflua. Parlano i numeri con straordinaria eloquenza.
Una piccola riflessione: considerando che il Gavia è percorribile per meno di tre mesi l’anno, il Mortirolo diciamo quattro mentre il Tonale, sicuramente,  vari mesi in più, le “ascensioni” di Persegona sui passi che stanno  nei dintorni di Ponte di Legno, sua base di vacanza (vacanza…….) i numeri sopra  riferiti assumono sicuramente un valore aggiunto, ancora più performante, come si dice oggi.
Le qualità della persona, anche con chiave di lettura ciclistica, riferibili a Tarcisio Persegona, sono ben conosciute e apprezzate nelle cerchie dei suoi amici – fra i quali molti ex corridori con campioni di primo piano –. Questo sia nella zona del Parmense, dell’Alessandrino ma ovunque, dove ci sia passione per il ciclismo. E nelle uscite ciclistiche incrocia spesso le strade di Vittorio Adorni, di Aldo e Francesco, di Gianni Motta e di altri protagonisti del ciclismo di varie epoche, sia famosi, sia meno famosi, senza distinzioni.
I numeri sopra riportati aspettano di essere incrementati per spostare l’asticella sempre più in alto.
Ponte di Legno ospiterà la partenza della 16^ tappa del Giro d’Italia, quella annullata lo scorso anno per neve. E Tarcisio Persegona sarà là con l’affetto di tutti i suoi molti amici.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024