TORTONA e il ricordo di Carrea e Zanazzi. VIDEO

STORIA | 16/05/2014 | 08:36
Sono stati molti gli argomenti di conversazione, a sfondo ciclistico con, però, qualche variazione e divagazione sul tema, che si sono sviluppati durante il convivio che, ogni anno, in primavera, l’appassionato Gianni Rossi organizza sulle belle colline nei dintorni di Tortona, la sua città. E’ la terra dei Campionissimi, dove la passione ciclistica trova sempre nuovi spunti e motivazioni ravvivati dalla passione per le due ruote che si trasmette quasi geneticamente, verrebbe da dire, di generazione in generazione. Ne è la prova evidente la Milano- Tortona, una classica di blasone del ciclismo dilettantistico che, il 1^ maggio ha visto la vittoria (la sua prima nella  categoria), del piemontese Davide Pacchiardo, giunto solo al traguardo con 20” di vantaggio sul secondo.
La corsa si è svolta per intero nei dintorni di Tortona con il punto strategico sulla salita di Villaromagnano, proprio dove Gianni Rossi raduna gli amici. La corsa vanta un albo d’oro con nomi di primissimo rilievo del ciclismo italiano di varie epoche e ha salutato l’esordio, quale presidente della società organizzatrice, il Veloce Club Tortonese 1887 “Serse Coppi”, (1887 è l’anno di fondazione, giusto ieri….) del giovane Giovanni Ferrari Cuniolo. Un cognome che evoca il bisnonno, Giovanni Cuniolo, il famoso “Manina”, tre volte campione italiano, primatista mondiale dell’ora nel 1905, vincitore di un Giro di Lombardia e di molte altre corse importanti. Un recente, documentato libro di Claudio Gregori ne illustra da par suo le gesta sportive, ma non solo quelle. Infatti “Manina”, al termine della lunga carriera ciclistica, è diventato anche un imprenditore di successo. E qui è stato rivelato che l’appellativo di “Manina” non era riferito alla sua capacità d’aiutarsi in volata anche con l’uso delle mani, come comunemente si credeva, ma era una sorta di definizione distintiva dei molti rami di varie famiglie con il cognome Cuniolo.
La volontà di Giovanni Ferrari Cuniolo e dei suoi amici collaboratori è quella di ridonare alla Milano-Tortona l’antico percorso con la partenza da Milano e i contorni organizzativi e tecnici che sempre l’hanno specificamente caratterizzata.
Di questo e di molto  altro con al centro il ciclismo e la bicicletta si è parlato nel convivio con le abituali, fedeli, presenze di Marina Coppi con il marito, Gianni Bellocchio, Sante Gaiardoni con la signora Elsa, Marino Vigna (vincitore fra l’altro di una Milano-Tortona di….qualche anno fa),  Gianpaolo Ormezzano e signora Marlene, sempre  brillanti e coinvolgenti, Carlo Delfino e signora, cultore di memorabilia ciclistiche, meglio se datate.., Gino Bartalena, “la voce” del ciclismo tortonese. Dell’abituale compagnia, erano assenti giustificati per diversi motivi, Mario Dagnoni i giornalisti Claudio Gregori e Marco Pastonesi e, in tema canoro, Donatello e Gian Pieretti, colleghi della signora Gaiardoni, Elsa Quarta.
Assente, rimpianto, ma ricordato con commozione e amicizia da tutti, è stato Renzo Zanazzi, un fedelissimo di quest’appuntamento. E’ stato però “presente” rivisto in un video curato da Amilcare Fossati dove il “Vecchio” – così lo chiama Marco Pastonesi – distilla la sua straordinaria personalità e schietta, diretta, simpatia. E con Zanazzi è stato ricordato anche il suo grande amico Andrea “Sandrino” Carrea grazie a un filmato che, con l’occulta, affettuosa, regia di Gianni Rossi, ha visto “l’Orso” ammansito.
Il ricordo della memoria è un valore che dalle parti di Tortona e Novi Ligure non è mai disperso, ricordando anche Ettore Milano.

Proponiamo qui di seguito i due video:
clicca QUI per CARREA
clicca QUI per ZANAZZI

g.f.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024