LA TAPPA. Cronosquadre tra le strade di Belfast

GIRO D'ITALIA | 09/05/2014 | 07:46
Ci siamo. Venerdì 9 maggio, un giorno della settimana inusuale per la partenza di un grande corsa a tappe, il Giro d’Italia 2014, il 97^ della serie, inizia il suo viaggio. Un viaggio in terra d’Irlanda, nell’Irlanda del Nord per la precisione che ospita le due prime frazioni e la partenza della terza che si termina a Dublino, nella Repubblica d’Irlanda.
Apre le danze, all’insegna della velocità, caratteristica propria del difficile esercizio, una cronometro a squadre che sviluppa il suo tracciato nel cuore di Belfast, la capitale dell’Irlanda del Nord. E’ la nuova, maestosa e spettacolare struttura del Titanic Center a ospitare la partenza. E’ il luogo dove, nel secolo scorso, fu costruito il famoso e sfortunato transatlantico nei cantieri navali più importanti al mondo dell’epoca.
Il tracciato misura 21,7 chilometri lungo strade dell’abitato in larga parte. L’andamento planimetrico prevede la partenza con una serie di brevi rettilinei raccordati da un susseguirsi di curve da affrontare con circospezione e cautela e quindi “aprire il gas” – per chi ne ha – lungo un rettilineo lungo circa 6 chilometri con un dislivello, in salita, prima del giro di boa per il ritorno, sul medesimo tracciato, in senso inverso.
La cronometro a squadre, per sua natura, è un esercizio specialistico che presuppone grande affiatamento fra i componenti la squadra e un equilibrio di prestazioni individuali per contribuire con equilibrio alla performance collettiva. Il tempo è il freddo e inesorabile giudice e i minuti, primi e secondi, contano per la classifica generale individuale. Poi entra in scena lo spirito di squadra e la valenza della prestazione e del piazzamento assume un aspetto di particolare importanza e valore per il buon nome della “ditta” per la quale i corridori vestono le insegne e che presenta certamente un “valore aggiunto” in caso di vittoria.
Sforzo breve, intenso, perfino violento, da interpretare a tutta, con destrezza e forza guidando le biciclette speciali delle prove contro il tempo. La cura e l’attenzione per ogni dettaglio tecnico, meccanico, aerodinamico, d’abbigliamento, d’alimentazione e di preparazione, anche mentale, il riscaldamento e gli altri momenti tipici di questa prova rappresentano, già di per sé, uno spettacolo nello spettacolo che le varie formazioni sono chiamate a interpretare sulla strada.  
La posta in palio, la prima maglia rosa, gli interessi di classifica e tutto quanto connesso, l’ambientazione cittadina sono sicuramente di grande stimolo per profondere il massimo impegno.
A tutti l’augurio di una corsa lieta e fortunata” era la dicitura di un grande cartello che salutava la partenza di ogni tappa del Giro d’Italia e delle altre corse della Gazzetta dello Sport.
La facciamo nostra in quest’occasione.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024