LIBRI | 06/05/2014 | 09:55 Venerdì 9 maggio, alla Biblioteca Stelio Mattioni di Trieste, scatta la prima edizione di “Libri in Giro”, il Giro d’Italia della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, con l’obiettivo di promuovere la lettura. Ogni giorno una tappa in una biblioteca o in un luogo storico del ciclismo, con laboratori non solo con studenti, collegamenti con tv (al “Processo alla tappa” condotto da Alessandra De Stefano su RaiSport), radio (con “Fahrenheit” su Rai Radio 3), Internet (il diario quotidiano dell’ex c.t. della Nazionale italiana Alfredo Martini pubblicato contemporaneamente sui siti delle Biblioteche di Roma, sui siti delle aziende Colnago e Enervit sponsor dell’iniziativa “Libri in Giro”, e sul sito www.gazzetta.it e Facebook (sulla pagina dedicata della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza); notizie su “Libri in Giro” vengono date su www.repubblica.it; recensioni dei libri sono pubblicate sul sito delle Biblioteche di Roma). Ogni giorno saranno proposti video girati durante gli incontri nelle biblioteche. Inoltre, 21 racconti d’autore vengono portati in corsa da 21 corridori del Giro d’Italia. Dopo il prologo a Roma con il giro delle mura aureliane il 23 e 24 aprile, e dopo la prima tappa di Trieste, “Libri in Giro” sarà sabato 10 maggio a Roma, domenica 11 a Bari, lunedì 12 nella Scuola di ciclismo Franco Ballerini a Bari, martedì 13 a Taranto, mercoledì 14 a Sassano (Potenza), giovedì 15 a Frosinone, venerdì 16 a Foligno (Perugia), lunedì 19 a Salsomaggiore Terme (Parma), martedì 20 a Castellania (Alessandria), mercoledì 21 a Tortona (Alessandria), giovedì 21 a Rivarolo Canavese (Torino), venerdì 23 a Valdengo (Biella), domenica 25 con gli alpini sul Passo del Gavia, lunedì 26 nel Museo storico della bicicletta Toni Bevilacqua a Cesiomaggiore (Belluno), martedì 27 a Vittorio Veneto (Treviso), mercoledì 28 a Santa Maria di Sala (Venezia), giovedì 29 a Levico Terme (Trento), venerdì 30 a Ovaro / Monte Zoncolan (Udine), sabato 31 a Gemona del Friuli (Udine), infine domenica 1° giugno a Trieste. Le biblioteche saranno coinvolte in un grande gioco dell’oca con 21 autori abbinati a 21 corridori, che porteranno i racconti in bici, durante la corsa, dalla partenza di Belfast fino all’arrivo di Trieste. “Libri in Giro” è rappresentato da Fernanda Pessolano/ Associazione Ti con Zero, ideatrice del progetto e della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, da alcuni suoi collaboratori e da una “bibliobicicletta” bianca, disegnata, fabbricata e regalata da Ernesto Colnago. “Libri in Giro” fa parte del programma di iniziative “Il Maggio dei libri 2014”, è realizzato in collaborazione con le Biblioteche di Roma, dona libri alle biblioteche grazie a “Più Libri Più Liberi”, gode del sostegno di Colnago e Enervit e della logistica del Parco dell’Appia Antica a Roma. Lavinia Cozza e Maria Mohart hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
Per informazioni: Fernanda Pessolano/Associazione Ti con Zero, tel. 3498728813.
LIBRI NEL GIRO: IL GIOCO DELL’OCA
Come si fa il gioco dell’oca cui partecipano corridori, autori e lettori.
Scegli la biblioteca comunale più vicina a dove abiti. Scopri qual è il tuo autore da leggere e il tuo corridore da sostenere. La tua biblioteca fa parte di una squadra composta da sette biblioteche: scopri gli altri autori da leggere e gli altri corridori da sostenere. Segui il Giro d’Italia, giorno dopo giorno, tappa dopo tappa, e aggiorna la classifica sul sito www.repubblica.it. E che vinca il più lettore!
La squadra vincitrice, formata da sette biblioteche, vincerà uno scaffaletto di libri dedicati alla bicicletta e pubblicati della piccola e media editoria, grazie al sostegno della fiera “Più Libri Più Liberi” di Roma. Come si legge la classifica A ogni corridore corrisponde un posto nella classifica generale. Vince la squadra, sommando i posti in classifica dei suoi corridori, ha il punteggio più basso. Il giocatore costretto a ritirarsi dal Giro d’Italia occuperà l’ultimo posto del giorno in cui si è ritirato (se nel giorno del ritiro arrivano 177 corridori, lui sarà il 178°).
ELENCO CORRIDORI & AUTORI
1. Fabio Aru / Philippe Brunel
2. Francesco Manuel Bongiorno / Stecchetti
3. Matteo Bono / Alfonso Gatto
4. Sonny Colbrelli / Dino Buzzati
5. Cadel Evans /Gek Tessaro
6. Roberto Ferrari / Curzio Malaparte
7. Paolo Longo Borghini / Marco Ballestracci
8. Alan Marangoni / Claudio Gregori
9. Moreno Moser / Gian Luca Favetto
10. Przemyslaw Niemiec / Paolo Maggioni
11. Daniel Oss / Gianni Mura
12. Franco Pellizotti / Carlos Arribas
13. Stefano Pirazzi / Andrea Satta
14. Domenico Pozzovivo / Marco Pastonesi
15. Matteo Rabottini / Achille Campanile
16. Diego Rosa / Guido Gozzano
17. Ivan Santaromita / Darwin Pastorin
18. Michele Scarponi / Pier Paolo Pasolini
19. Diego Ulissi / Gianni Brera
20. Elia Viviani / Valerio Piccioni
21. Edoardo Zardini / Giorgio Cimbrico
I LABORATORI Fernanda Pessolano conduce laboratori di promozione della lettura per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, raccontando le storie che la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza porta con sé durante il Giro d’Italia. I laboratori scelti dalle biblioteche di tappa si tengono su costruzione del libro, teatrini di carta, libri gioco, collage e poesia, scrittura collettiva e scrittura autobiografica. In alcune biblioteche viene allestita la mostra “La bicicletta tattile, 2 ruote per apprendere”, con illustrazioni tattili su “I 10 perché della bicicletta” con trascrizioni in braille, e proposti laboratori di palestra tattile per i piccoli. L’associazione Ti con zero si occupa di promozione della lettura, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, e utilizza percorsi espositivi, grandi giochi, allestimenti innovativi per promuovere libri e letteratura.
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.