Lettera aperta di Vincenzo Santoni su doping e ProTour

| 27/05/2006 | 00:00
Caro Direttore, nel 2005 ho avuto nel mio Team un corridore con un problema di ematocrito sopra la norma (il fatto non costituisce doping, ma a tutela della salute dell’atleta è previsto uno stop di 15 giorni). Il giorno successivo , leggendo sui giornali le dichiarazioni di alcuni atleti di spicco mondiale, ci rimasi molto male ed umiliato in quanto si dichiarava che questi problemi erano fatti che ormai avvenivano e riguardavano solo le squadre al di fuori del Pro-Tour, come per dire che le Professional fossero dei banditi da Far West. Ho inghiottito amarezza e rabbia e me ne sono stato zitto. Tengo a precisare , caro Direttore, che la mia squadra in 12 anni non ha mai avuto problemi di doping. Da quelle interviste, guarda caso, tutti i problemi di doping nel ciclismo sono scoppiati in squadre Pro-Tour, proprio in questo cartello di potere chiuso , che non rispetta a mio avviso le norme del Trattato UE sulla libera concorrenza. Nel '99 abbiamo crocifisso un "Campione" per un ematocrito fuori dalla norma, mentre squadre che hanno avuto seri problemi di doping sono tranquillamente a questo Giro d'Italia, come se niente fosse successo, perchè sono Pro-Tour, e sicuramente parteciperanno anche al Tour de France. Allora quando leggo che il Pro-Tour è quello che ha fatto risorgere il ciclismo, dico che è falso. Il ciclismo non è mai morto, e solo un morto può risorgere, ma temo che questa volta proprio il Pro-Tour, così com'è concepito, riesca a far morire il ciclismo in Italia. Il ciclismo non è solo fatto di grandi squadre, di ricchezza che permette di andare in giro con 60.000 Euro in tasca. Il ciclismo è fatto anche di piccole squadre, che fanno questo lavoro con passione, amore e con l'intento di scoprire nuovi talenti. Quando leggo inoltre che "il calcio è peggio del ciclismo", trovo al contrario che per certi versi siamo sullo stesso piano. Ci sono squadre super controllate e altre no. Ci sono "associazioni di procuratori" che hanno l'80% dei corridori nel gruppo. Ci sono squadre che sono privilegiate , quanto alla partecipazione alle corse, perchè hanno qualche santo in Paradiso. C'è conflitto di interessi, in quanto esistono aziende che sponsorizzano allo stesso tempo squadre e manifestazioni. Si vocifera anche nel gruppo che, quando arrivano i controlli doping, qualcuno ne è informato il giorno prima. E potrei anche elencare tante altre ingiustizie. Seguendo in questi giorni il Giro D'Italia mi sto rendendo conto che dopo Basso c'è il vuoto. In classifica tra le prime dieci posizioni ci sono corridori vecchi e non, che, se misurati al Tour de France, si troverebbero dopo la trentesima o quarantesima posizione. Le chiedo allora, caro Direttore, se sia stato giusto lasciare a casa, escluse dal Giro d' Italia, squadre italiane che sicuramente avrebbero valorizzato, in tale evento, nuovi e giovani talenti , creando quelle rivelazioni che sempre si sono avute al Giro. Questa regola Pro-Tour, ripeto, così com'è concepita, penalizza molto il ciclismo italiano, lo sta portando alla fine. Se i giovani atleti italiani non hanno la possibilità di correre un Giro, come potremo avere un ricambio generazionale per il futuro? Il Pro-Tour è tutta una farsa. Gli atleti stranieri vengono in Italia solo per allenarsi, ed alcune squadre francesi e spagnole, che sono al livello delle nostre professional, fanno il Giro con atleti di terz'ordine rispiarmiando i migliori per il Tour o la Vuelta. Allora caro Direttore, io affermo, e le urlo dinanzi a tutti coloro che amano il nostro ciclismo, che non è giusto rubare il posto a squadre italiane professional bene attrezzate. Per tali squadre il Giro significa la sopravvivenza, e con la loro esclusione il loro spirito di proiettare nuovi talenti viene spento. E' mio rammarico che nessun giornalista , tranne Voi, faccia una critica a questo sistema. Tutti allineati al potere di coloro che hanno voluto fortemente il Pro-Tour, e, fra questi, team manager alla ribalta delle cronache attuali. Il ciclismo risplenderà quando tutte le verità verranno a galla, e quando a dettare le regole sarà un organismo super partes, e non come si è detto nell'ultimo numero di "Tutto Bici" che "si lascia campo libero agli sponsor" in quanto "loro tirano fuori i soldi" Tuttavia se questa è la linea che prevale, ai miei sponsor e a quelli delle altre professional non è stato chiesto mai niente. Alla Naturino, azienda leader nel suo settore, e alla Sapore di Mare, nessuno ha mai chiesto niente. Questo significa che sul tavolo delle regole, ripeto, siedono personaggi implicati in materia di doping, e sponsor che mettono più denaro. E' come dire: comanda chi mette più soldi. In tal modo questo Pro-Tour ha premiato chi ha messo più soldi, senza tener più conto dei risultati sportivi, e senza alcuna preoccupazione per la sorte delle altre squadre. Concludo con rammarico pensando alla Federazione Ciclistica Italiana, la quale, ad esclusione di Alcide Cerato, è completamente latitante riguardo a questi problemi. Sembra che in Italia vada tutto bene, e non si accorgono invece che ci sono seri problemi, e che il problema del doping è sempre in agguato. Le corse professionistiche italiane non Pro-Tour che hanno fatto la storia del nostro ciclismo sono diventate come le gare di un tempo categoria "dilettanti prima e seconda serie", e le squadre italiane professional sono tutte destinate a chiudere. Ho subito tante ingiustizie in questi anni, e sicuramente dopo questa lettera continuerò a subirne, ma non importa, poichè so che , così com'è concepito il ciclismo, con queste regole, sicuramente a fine anno non avrò più sponsor, e altri non verranno a spendere milioni di Euro per vedersi assicurato nulla. Perdoni il mio sfogo. La saluto cordialmente. Vincenzo Santoni
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Cosa può nascere da un Tour da record? Un altro record: il nostro. Mai nella nostra storia ultra ventennale avevamo raggiunto un tale traguardo, che solo fino a qualche anno fa ci appariva mostruosamente lontano. Invece… Invece dal milione e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024