Ballan presenta ricorso al TAS: «Credo nella giustizia»

PROFESSIONISTI | 25/03/2014 | 09:47
Non vuole lasciare così il ciclismo. Non vuole che la sua immagine venga distrutta per un caso che presenta perlomeno qualche alone. Alessandro Ballan, il campione del mondo di Varese 2008, squalificato due anni dal Tna (Tribunale nazionale Antidoping) per violazione dell'art. 2.2. del Codice Wada (uso o tentato uso di una sostanza vietata o di un metodo proibito), ha presentato ricorso al Tas, il Tribunale arbitrale dello sport. L'atleta veneto è difeso dagli avvocati Federico Cecconi e Fabio Pavone.

«Io all'epoca mi sottoposi ad ozono terapia, ma stavo male ed ero regolarmente stato sospeso dal medico della mia società per 45 giorni - ha detto a tuttobiciweb il corridore di Castelfranco Veneto -. Dico solo che la pena che mi è stata inflitta è un'enormità. Io so di essere dalla parte della ragione e soprattutto credo ancora nella giustizia sportiva».

Alessandro Ballan, in attesa di una sentenza breve e risolutiva, è tornato ad allenarsi con profitto e entusiasmo. «La bicicletta mi ha dato tanto e sento di poter dare ancora qualcosa. Una cosa è certa: non voglio lasciare in questo modo un mondo che io amo profondamente».
Copyright © TBW
COMMENTI
forza!
25 marzo 2014 10:56 geo
Ballan, l'unico corridore che negli ultimi anni ha saputo regalarci delle soddisfazioni nelle classiche Belghe, spettacolare e generoso. Ritengo una ingiuistizia a lui perpetrata: in qualunque altro stato nazionale non sarebbe stato squalificato, ma in Italia ci vogliamo male.....

SAGGEZZA POPOLARE
25 marzo 2014 11:54 tonifrigo
Dalle mie parti si dice: <Se tutti i becchi gavesse un lampiòn, hoi mama mia che illuminassion>. Perchè proprio lui?

Giustizia o Ingiustizia
25 marzo 2014 12:27 angelofrancini
Le regole su cui dovrebbe basarsi la Giustizia sportiva sono solo quelle scritte negli Statuti e nei Regolamenti di ogni singola Federazione, mentre oggi la Giustizia sportiva è amministrata da Persone che nello svolgimento di tale compito non fanno quasi mai riferimento a quanto prevedono le predette regole.
Persone che sul piano della professionalità giuridica non sono in discussione, ma la cui competenza specifica nella materia sportivo/regolamentare è assolutamente insufficiente per affermare che facciano GIUSTIZIA.
La formula che, imposta dal CONI, negli organi di Giustizia sportiva debbano esserci solamente laureati in giurisprudenza, sovente neanche tesserati alla federazione in cui sono chiamati ad operare, è superata: va rivista prevedendo l’inserimento nei Collegi giudicanti di persone che hanno conoscenza delle regole sportive e possano spiegarle a questi Giudici.
La Giustizia sportiva gestita nel modo attuale diventa solo INGIUSTIZIA, disattendendo quei principi fondamentali che sono alla base dell’AUTONOMIA che le Leggi dello Stato gli affidano: si giudica applicando metodi che nulla hanno a che vedere con quanto dicono le norme sportive, che alla fine vengono sovente disattese od ignorate.
Ed allora a cosa serve “questa” Giustizia Sportiva?
A nulla in quanto per avere Giustizia contro le sue ingiuste decisioni si finisce sempre nei Tribunali ordinari (Tar, Consiglio di Stato, ecc.) con grandi spese per tutta la inutile trafila imposta in ambito federale: limitiamo allora la Giustizia sportiva ai fatti tecnico/disciplinari di minore entità.
E’ recentemente stata pubblicata una decisione di un Organo di Giustizia che fa a pugni con le regole sportive nazionali ed internazionali, piena di citazioni e termini legali in latino, ma priva di quei riferimenti PRIMARI e DECISIVI alle norme sportive: ben scritta nella forma, ma assolutamente contrastante nella sostanza con quanto stabiliscono quelle norme sportive!

Assistiamo a vicende di corridori professionisti che, per tutelare i loro interessi, sono costretti a fare ricorso all’Arbitrato UCI, ove il giudizio viene emesso sulla base del diritto privato svizzero: quando invece la questione concerne due soggetti che sono dipendenti della FCI, ove uno è l’Affiliato e l’altro il Tesserato.
Vediamo atleti che avrebbero diritto ad un trattamento economico stabilito dalla Legge che non vi possono accedere per inadempienza della loro società di appartenenza, senza che nulla accada.
In Italia esiste una delibera del CONI (912° Giunta Nazionale di applicazione della Legge 91/81) che prevede che il controllo sulla gestione delle società professionistiche sia affidato ad un organo di controllo federale, nella FCI è la Co.Vi.Sp. (ossia la Commissione di Vigilanza sulle Società Professionistiche): ma hanno rilevato queste inadempienze o hanno acquisito il parere della società di Lugano incaricata dall’UCI, che fa i controlli sulla base della Legge svizzera?
Il problema è che per contrastare queste assurdità il “tesserato” deve ricorrere all’ALTA CORTE DI GIUSTIZIA o al TNAS del CONI e poi eventualmente al TAS di Losanna, con costi che partono da un minimo iniziale, incluse le spese legali, di 3.000/4.000 euro a seconda che si sia nel dilettantismo o nel professionismo: alla faccia appunto di quei Principi di Giustizia Sportiva (CONI – delibera 1412 C.N. del 19-10-2010) che prevedono siano garantite condizioni di parità!
Ma la formula del sistema attuale di gestione della giustizia in ambito sportivo è stato creato per far si che pochi, dato gli sproporzionati costi, facciano ricorsi!
E quindi, nel rispetto di quelle condizioni di parità, solo i ricchi possono permetterselo!

Grazie, Angelo
25 marzo 2014 22:43 gianni
Grazie, Angelo per aver chiarito, su basi concrete, come stanno le cose. E' ovvio che la lotta al doping vada fatta, senza mai abbassare la guardia. Non per questo bisogna punire chiunque tanto per dare delle lezioni. Ciao.
gianni cometti Cureggio (Novara).

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024