LA POLEMICA. E adesso ricominciamo con la Pompeiana
PROFESSIONISTI | 23/03/2014 | 19:26 Ancora non sono finiti i festeggiamenti e già i nuovi barbari sono entrati in azione: basta, la Sanremo non premia più i campioni, bisogna fare qualcosa, bisogna cambiare il percorso. Me lo gioco facile facile: l’anno prossimo ci ritroveremo la Pompeiana. Una pseudo-salita che già ci saremmo sorbiti quest’anno, salvo ringraziare (per modo di dire) i danni del maltempo invernale che hanno imposto la cancellazione. Non c’è scampo: l’anno prossimo la Pompeiana torna. Al suo seguito, il codazzo di questi teorici della corsa dura. Come se il calendario non ne offrisse già abbastanza. Inutile spiegare che la Sanremo è diventata la Sanremo, giunta all’edizione 105, proprio perché è la Sanremo. Con la sua noia, certo. Ma anche con la sua follia, la sua imprevedibilità, con il suo inimitabile finale thrilling, che fino all’ultimo metro non lascia niente di scontato.
Che vinca Ciolek o che vinca Kristoff non significa proprio nulla. Vince comunque un fondista veloce. Chiedo scusa se azzardo questa orrenda definizione, ma mi sono rotto le scatole di sentire la storiella della Sanremo per soli sprinter. Ma quali sprinter: guarda caso Cancellara negli ultimi anni è andato cinque volte sul podio. Guarda caso i Sagan e i Cavendish sono colati a picco. E questo cosa significa? Significa che la Sanremo non è feudo per velocisti, ma corsa per uomini dotati di grande fondo e di grande resistenza.
Se poi però vogliamo dire che è ora di normalizzare e banalizzare la Sanremo siringando qualche presunta difficoltà, allora diciamo anche apertamente che non abbiamo più gusto estetico, che non sappiamo più apprezzare le gemme della nostra tradizione, che non sappiamo più distinguere una griffe da un marchio contraffatto. E allora avanti con la Pompeiana, avanti con la Sanremo dura e selettiva. Prossimi passi, Torre di Pisa diritta, luna park a Pompei e bowling dentro il Colosseo.
... e inserita la Pompeiana. Per dare qualche chance anche ad azioni come quella di Nibali. Sono quei 9 km di Aurelia tra Cipressa e Poggio che tolgono possibilità anche ad altre tipologie di corridori che meriterebbero una possibilità in più.
Poi il ciclismo è bello perché i pensieri di ognuno sono vari.
mdesanctis
W Vercingetorige
23 marzo 2014 20:28ruotone
Cambiare una noia mortale è da barbari?
Anche la Torre Eiffel era una cosa da barbari.
La Pompeiana non renderebbe la Sanremo dura e selettiva, ma solo più difficile.
Il problema non è la vittoria dei velocisti, ma il fatto che questa gara è NOIOSA, scontata, TELEFONATA, piatta nello svolgimento.
Bisogna sperimentare le innovazioni e non chiudersi come fece la vecchia Roma all'arrivo dei Barbari. Se poi vogliamo proprio fare le oche del Campidoglio, io dico W Vercingetorige.
Presto o tardi arriverà l'Attila che desertificherà le strade del ciclismo: IL TOTALE DISINTERESSE
delirio
23 marzo 2014 23:59filos71
Già che ci siamo togliamo il poggio, costa rainera e rimettiamo la ghiaia sull'aurelia... La sanremo l hanno vinta campioni e fuoriclasse...da troppo si vedono dei signor nessuno vincere...la ricetta? Ritorno in corso cavallotti e se serve ben venga la pompeiana. Ma dei ciolek o kristoff sinceramente...nooooo
brutta
24 marzo 2014 09:10geo
Fare 250 km pedalati senza che succeda nulla: la pioggia ha garantito un po' di selezione, ma una gara così è un lungo purgatorio per tutti: atleti e spettatori logorati. Necessita un cambiamento, importante.
La triste verità
24 marzo 2014 14:17pickett
La Sanremo é sempre stata,e di gran lunga,la meno bella e la meno interessante di tutte le classiche.la sua fama,il suo prestigio,sono immeritati.Le corse valloni e fiamminghe,anche negli anni 70 e 80,sono sempre state 100 volte + belle.Ben venga la Pompeiana.
dissentire da Gatti...è possibile
25 marzo 2014 10:12canepari
Mi piace sempre confrontarmi con Cristiano Gatti, soprattutto quando i nostri (pochi) neuroni lavorano in maniera difforme o desincronizzata. Le opinioni e le convinzioni sono tutte legittime se sostenute da motivazioni e se portate aventi in maniera civile e corretta.
Nessuno può dire che domenica non abbia vinto il più forte, il più sagace, il più protetto e guidato (bravissimo Paolini), il più stoico alle intemperie. Ci mancherebbe altro: onore al norvegese che è anche personaggio modesto e simpatico…il che non guasta. Però, caro Gatti, credo che Vegni non abbia visto male volendo inserire la tanto da te “vituperata” Pompeiana, proprio perché si darebbe anche a chi non ha i 60 all’ora nelle gambe o a chi non ha uno squadrone ai propri ordini, la remota possibilità di vincere. E poi nessuno di noi può essere sicuro che, nonostante l’ascesa ulteriore, non vinca ancora un “velocista di tenuta” o un “potente uomo di fondo" o un "cronoman veloce”. Una cosa è certa si darebbe più incertezza agli ultimi 30 chilometri, allettando anche qualche corridore un po’ più completo o addirittura scalatore a venire ad assaggiare “l’inferno della Riviera”. E in effetti è il secondo anno che la Riviera mostra il lato duro di se…
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...
Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...
Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...
Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...
Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...
Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...
Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...
All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...