LISSONE. Un salto indietro di 100 anni

INIZIATIVE | 21/03/2014 | 11:40
Ieri pomeriggio a Lissone (Monza Brianza) c’è stata la storica rievocazione della Milano-Sanremo 1914. Una trentina di ciclisti in perfetto look 1914 ha sfilato nelle vie del centro cittadino per rievocare la vittoria del lissonese Ugo Agostoni nella classicissima di primavera. Il sole e la presenza di un pubblico numeroso e appassionato hanno creato una stupenda atmosfera.
Comune di Lissone e Sport Club Mobili Lissone hanno organizzato insieme la rievocazione storica; la società biancoazzurra era rappresentata da presidente Romano Erba e dai vice-presidenti Silvano Lissoni e Enrico Biganzoli. Lissoni è altresì il promotore-organizzatore della mostra dedicata a Ugo Agostoni presso la biblioteca civica di Lissone.
Per la Città di Lissone sono intervenuti il Sindaco , Concetta Monguzzi, e l’Assessore allo Sport Elio Talarico. Sindaco e Assessore hanno fatto da apripista ai ciclisti d’epoca durante la pedalata tra le vie Garibaldi, Baldironi, Besozzi, Matteotti, Loreto, Sant’Antonio, Piazza Libertà, e a seguire nelle vie Assunta, Manzoni, Gramsci. Al Cimitero c’è stata la sosta della carovana: corridori d’epoca, autorità comunali e dirigenti della Mobili Lissone hanno deposto una corona d’alloro sulla tomba di Ugo Agostoni. Davanti alla biblioteca c’erano naturalmente degli ospiti amici del ciclismo, tra i quali Giorgio Albani, classe 1929, vincitore di 60 corse tra i professionisti e storico direttore sportivo della Molteni di Motta, Merckx, Dancelli, Basso, De Rosso.

Uno dei principali creatori delle passerelle ciclo-storiche è Christian Cappelletto, 45 anni, cittadino di Treviso. “Sono innanzitutto un collezionista – dichiara il trevigiano fiero di indossare la maglia della squadra “La Francaise Dunlop” alle varie esibizioni, compresa quella di Lissone – e a casa ho un museo personale con 150 bici d’epoca. Quasi tutti i corridori protagonisti della sfilata in onore di Agostoni sono collezionisti, anche solo con 40 o 50 bici oltre a capi d’abbigliamento, accessori vari, trofei”. Quello coordinato da Cappelletto e spesso dal ligure Roberto Bellia è un cast internazionale.
“A Lissone – spiega Christian – hanno pedalato in gruppo una quindicina di italiani e 12 francesi. Non è facile raggruppare tutti i ciclisti d’epoca. Per rievocare il successo di Ugo abbiamo creato un bel gruppo, siamo contenti”.
Molto scalpore hanno suscitato le maglie effettivamente da ciclismo pionieristico sfoggiate dai protagonisti. “Grazie a studi di documentazioni fotografiche, filmini e musei – continua Cappelletto – e alla collaborazione di alcuni maglifici siamo riusciti a ottenere maglie versione 1914”. Ieri è stata presentata al pubblico la maglia della Bianchi di Agostoni, naturalmente custodita da Silvano Lissoni. Tra le maglie esposte nella mostra c’è quella della Peugeot.

LA SANREMO 1914 – Ugo Agostoni vinse la Milano – Sanremo il 5 aprile 1914 battendo 9 compagni di fuga. Il lissonese s’impose all’età di 20 anni e 8 mesi; è uno dei più giovani nell’albo d’oro. Ad esempio Eddy Merckx ha ottenuto la prima delle sue 7 affermazioni nella classicissima all’età di 20 anni e 9 mesi. Ed dy correva nella Peugeot. Agostoni in maglia Bianchi trionfò alla media di 27, 176 orari: sulle strade antecedenti alla prima guerra mondiale e con i mezzi dell’epoca andava con siderata una media da record. Alla Sanremo 1914 hanno partecipato anche 3 corridori australiani. E’ stata la prima apparizione di australiani ad una competizione prof essionistica in Italia.
ORDINE D’ARRIVO MILANO – SANREMO 1914 - 1.Ugo Agostoni (Bianchi) km 286,500 in 10 h 32’32” media 27, 176 km/h; 2. Carlo Galetti (Bianchi); 3. Charles Crupelandt (Francia- La Francaise Dunlop); 4. Jean Alavoine (Francia-Peugeot); 5. Giuseppe Santhià (Ganna); 6. Luigi Ganna (Ganna); 7. Luigi Lucotti(Maino); 8. Vincenzo Borgarello (Atala); 9. Donald Kirkham (Australia-Atala); 10. Alfonso Calzolari (Stucchi); 11. Giuseppe Pifferi (Peugeot); 12.Carlo Oriani (Bianchi); 17.Costante Girardengo (Maino).
MONTEPREMI MILANO-SANREMO 1914 – Il primo classificato ha ricevuto 1000 Lire, il secondo 500 Lire, 300 Lire al terzo classific ato. A tutti i corridori arrivati in tempo massimo l’organizzazione ha dato una medaglia d’argento. Da notare che ogni partecipante ha versato 5 Lire come quota d’iscrizione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024