LISSONE. Un salto indietro di 100 anni

INIZIATIVE | 21/03/2014 | 11:40
Ieri pomeriggio a Lissone (Monza Brianza) c’è stata la storica rievocazione della Milano-Sanremo 1914. Una trentina di ciclisti in perfetto look 1914 ha sfilato nelle vie del centro cittadino per rievocare la vittoria del lissonese Ugo Agostoni nella classicissima di primavera. Il sole e la presenza di un pubblico numeroso e appassionato hanno creato una stupenda atmosfera.
Comune di Lissone e Sport Club Mobili Lissone hanno organizzato insieme la rievocazione storica; la società biancoazzurra era rappresentata da presidente Romano Erba e dai vice-presidenti Silvano Lissoni e Enrico Biganzoli. Lissoni è altresì il promotore-organizzatore della mostra dedicata a Ugo Agostoni presso la biblioteca civica di Lissone.
Per la Città di Lissone sono intervenuti il Sindaco , Concetta Monguzzi, e l’Assessore allo Sport Elio Talarico. Sindaco e Assessore hanno fatto da apripista ai ciclisti d’epoca durante la pedalata tra le vie Garibaldi, Baldironi, Besozzi, Matteotti, Loreto, Sant’Antonio, Piazza Libertà, e a seguire nelle vie Assunta, Manzoni, Gramsci. Al Cimitero c’è stata la sosta della carovana: corridori d’epoca, autorità comunali e dirigenti della Mobili Lissone hanno deposto una corona d’alloro sulla tomba di Ugo Agostoni. Davanti alla biblioteca c’erano naturalmente degli ospiti amici del ciclismo, tra i quali Giorgio Albani, classe 1929, vincitore di 60 corse tra i professionisti e storico direttore sportivo della Molteni di Motta, Merckx, Dancelli, Basso, De Rosso.

Uno dei principali creatori delle passerelle ciclo-storiche è Christian Cappelletto, 45 anni, cittadino di Treviso. “Sono innanzitutto un collezionista – dichiara il trevigiano fiero di indossare la maglia della squadra “La Francaise Dunlop” alle varie esibizioni, compresa quella di Lissone – e a casa ho un museo personale con 150 bici d’epoca. Quasi tutti i corridori protagonisti della sfilata in onore di Agostoni sono collezionisti, anche solo con 40 o 50 bici oltre a capi d’abbigliamento, accessori vari, trofei”. Quello coordinato da Cappelletto e spesso dal ligure Roberto Bellia è un cast internazionale.
“A Lissone – spiega Christian – hanno pedalato in gruppo una quindicina di italiani e 12 francesi. Non è facile raggruppare tutti i ciclisti d’epoca. Per rievocare il successo di Ugo abbiamo creato un bel gruppo, siamo contenti”.
Molto scalpore hanno suscitato le maglie effettivamente da ciclismo pionieristico sfoggiate dai protagonisti. “Grazie a studi di documentazioni fotografiche, filmini e musei – continua Cappelletto – e alla collaborazione di alcuni maglifici siamo riusciti a ottenere maglie versione 1914”. Ieri è stata presentata al pubblico la maglia della Bianchi di Agostoni, naturalmente custodita da Silvano Lissoni. Tra le maglie esposte nella mostra c’è quella della Peugeot.

LA SANREMO 1914 – Ugo Agostoni vinse la Milano – Sanremo il 5 aprile 1914 battendo 9 compagni di fuga. Il lissonese s’impose all’età di 20 anni e 8 mesi; è uno dei più giovani nell’albo d’oro. Ad esempio Eddy Merckx ha ottenuto la prima delle sue 7 affermazioni nella classicissima all’età di 20 anni e 9 mesi. Ed dy correva nella Peugeot. Agostoni in maglia Bianchi trionfò alla media di 27, 176 orari: sulle strade antecedenti alla prima guerra mondiale e con i mezzi dell’epoca andava con siderata una media da record. Alla Sanremo 1914 hanno partecipato anche 3 corridori australiani. E’ stata la prima apparizione di australiani ad una competizione prof essionistica in Italia.
ORDINE D’ARRIVO MILANO – SANREMO 1914 - 1.Ugo Agostoni (Bianchi) km 286,500 in 10 h 32’32” media 27, 176 km/h; 2. Carlo Galetti (Bianchi); 3. Charles Crupelandt (Francia- La Francaise Dunlop); 4. Jean Alavoine (Francia-Peugeot); 5. Giuseppe Santhià (Ganna); 6. Luigi Ganna (Ganna); 7. Luigi Lucotti(Maino); 8. Vincenzo Borgarello (Atala); 9. Donald Kirkham (Australia-Atala); 10. Alfonso Calzolari (Stucchi); 11. Giuseppe Pifferi (Peugeot); 12.Carlo Oriani (Bianchi); 17.Costante Girardengo (Maino).
MONTEPREMI MILANO-SANREMO 1914 – Il primo classificato ha ricevuto 1000 Lire, il secondo 500 Lire, 300 Lire al terzo classific ato. A tutti i corridori arrivati in tempo massimo l’organizzazione ha dato una medaglia d’argento. Da notare che ogni partecipante ha versato 5 Lire come quota d’iscrizione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024