PROFESSIONISTI | 04/03/2014 | 11:49 Per cancellare una stagione «da dimenticare» bisogna partire forte. Così ha fatto Gianluca Brambilla, che, dopo tre anni con il team Colnago, ha iniziato brillantemente la sua seconda annata in maglia Omega Quick Step. Al debutto al Tour de San Luis, in Argentina, al fianco dei compagni Tom Boonen e Mark Cavendish il lecchese di nascita ma vicentino d’adozione, classe ‘87, si è messo in mostra nelle tappe in salita, suo terreno preferito. «Non ho mai reso molto con temperature così elevate, ciò significa che sto davvero bene. L’anno scorso non ne è andata dritta una, mi sono ammalato spesso e mi sono ritrovato praticamente a inseguire tutto l’anno. Quest’inverno mi sono allenato a modo, grazie anche al sempre presente Brama (il ds Davide Bramati, ndr) per partire subito bene e riscattare la stagione scorsa».
Dopo il Tour de San Luis, Palma di Maiorca e Classic Sud Ardèche, ti vedremo alla Vuelta a Catalunya e, dopo un periodo di allenamento in altura, alla Freccia Vallone, al Giro di Romandia e al Giro d’Italia, la corsa a cui più sei legato, per scortare in salita Rigoberto Uran. «La squadra per la corsa rosa sarà tutta per lui. Io sarò completamente al suo servizio e cercherò di svolgere i miei compiti al meglio. Ambizioni personali? Come ogni corridore ne ho: in questa squadra, nonostante i grandi nomi che ne fanno parte, c’è spazio per tutti, se vai forte nessuno ti tarpa le ali, per il momento io però devo dimostrare continuità. Lo spazio bisogna guadagnarselo coi fatti, le parole come si dice le porta via il vento».
Come ti trovi in questo team? «L’ambiente è stupendo, ho la fortuna di vivere al fianco di campioni che ormai sono diventati degli amici, Mark e Tom per dirne due su tutti sono persone normalissime, alla mano, i primi a dare il buon esempio. Da loro sto imparando tanto, soprattutto come relazionarmi con i media e come comportarmi più in generale. Per loro non è facile, in un grande giro già sono stressati perché la squadra chiede il massimo risultato, in più tutti li cercano, giornalisti e fans sono sempre alla loro caccia, è difficile gestire tutto ma questi grandi campioni e lo staff del team ci riescono alla grande».
A chi devi dire grazie per dove sei arrivato? «Una menzione speciale va alla mia fidanzata Cristina che porta tanta pazienza quando sono via, vale a dire quasi sempre tra gare e ritiri, e che mi sopporta quando sono a casa e passo la maggior parte del mio tempo allenandomi. Oltre che su di lei, fortunatamente posso sempre contare sulla mia famiglia e sul mio manager Moreno Nicoletti. Infine, last but nost least, devo ringraziare team manager Patrick Lefevre e tutto lo staff dell’Omega Pharma Quick Step per avermi rinnovato la fiducia dopo una stagione non brillante. Voglio ripagarla al meglio, fin da subito».
da tuttoBICI di febbraio a firma di Giulia De Maio
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...
Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...
Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...
La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...
Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...
A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...
Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...
Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...
È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.