SICUREZZA. Convegno a Imola, c'è la Polizia Stradale
INIZIATIVE | 25/02/2014 | 09:17 Riscuote consenso l’idea del G.S. Progetti Scorta di organizzare, domenica 2 marzo, dalle 8.45 alle 13.00, presso l’Hotel “Il Maglio” di Imola, il convegno “Ciclismo & Sicurezza, l’esperienza insegna”, per motostaffette, scorte tecniche e direttori di corsa, dedicato alla crescita professionale e al confronto sulle differenti esperienze territoriali. Diverse le adesioni pervenuta fino ad oggi dai vari gruppi di moto staffette/scorte tecniche (G.C. Fausto Coppi Cesenatico, M.C. Morrovalle, Motostaffetta Friulana, Motostaffetta Selle Italia, Lario Scorte, S.A.T.G.C. Terni, Gruppo Scorte Chimera Arezzo, , Team Radiocorsa Toscana, Ciclismosicuro.it, A.N.P.S. Chieti, Motociclisti Pistoia), dai direttori di corsa e, soprattutto, significativa l’adesione del Compartimento della Polizia Stradale dell’Emilia–Romagna che, accettando l’invito degli organizzatori, ha concesso la propria partecipazione con la Comandante della Sezione Polstrada di Bologna nelle vesti anche di relatore. Questo il programma dei lavori: Ore 8.45, accrediti - Ore 9.00, apertura lavori - Ore 9.10 «La sicurezza nelle granfondo» (Proposte operative per la migliore scorta possibile), relatore l’Ing. Salvatore Pulizzi - Ore 10.00 «La figura del caposcorta» (Requisiti, attitudini e compiti), relatore Silvano Antonelli - Ore 10.50 «Polizia Stradale e ciclismo, esperienze e problematiche a confronto», relatore la Dott.ssa Simonetta Lo Brutto, Comandante Sezione Polstrada di Bologna - Ore11.50 «Il GPS contro gli errori di percorso»(Dimostrazione pratica delle possibili applicazioni), relatore il Dott. Cristiano Gardini - Ore 12.10 «L’aggressività nella guida» (Come fronteggiare l’aggressività a cui è esposto il personale della scorta), relatore Silvano Antonelli. Ore 12.45, conclusione lavori - Ore 13.00, pranzo. Dopo ogni relazione è previsto uno spazio per consentire agli intervenuti di portare il proprio contributo di idee e di esperienza. Si ricorda che la partecipazione al convegno è gratuita (escluso il pasto) e che le iscrizioni saranno possibili fino al giorno del convegno, avuta però la cortesia, per agevolare l’organizzazione dei lavori, di annunciarsi preventivamente (info@progettiscorta.it, tel. 335 5899876, fax 0544500666).
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.