PANTANI. Domani su Radio24 uno "speciale" dedicato a Marco

STORIA | 15/02/2014 | 08:37
Dario Ceccarelli propone su Radio 24, domenica 16 febbraio, alle ore 8.15 con replica alle 14,30 dello stesso giorno, uno speciale dal titolo “Marco Pantani 10 anni dopo, un mito distrutto dal doping”.
Lo speciale ripercorre un percorso umano e sportivo attraverso alcun
testimonianze di peso come quella di Felice Gimondi, dell’attuale commissario tecnico Davide Cassani, del consulente Wada Sandro Donati e di Marco Pastonesi, nota  firma de La Gazzetta dello Sport e autore del nuovo libro “Pantani era un dio”. Un libro che sembra già un successo a pochi giorni dalla sua uscita tempestiva in libreria.

Pantani, un uomo non più solo al comando

Ecco, ci siamo. Sono già passati dieci anni. Dieci anni dalla morte di Marco Pantani, il corridore più popolare del ciclismo moderno, l'ultima vera figura epica del mondo dello sport. Un uomo speciale perché spaccava in due: con lui o contro di lui. Non c'era spazio per le vie di mezzo. Le sue vittorie erano imprese che andavano oltre, che spostavano il confine della fatica, del dolore e della gioia.

Ricordate? Quando cominciava una salita, lasciava che gli altri galleggiassero un po' davanti. Che si illudessero. Poi, come se squillasse una sua personalissima campanella, si toglieva la bandana e cominciava la risalita della salita. A poco a poco, li ripigliava tutti, guardandoli bene negli occhi una frazione di secondo. Giusto per dire: dove vuoi andare, microbo. Io sono Pantani. E Pantani fa quello che vuole. Ciao, bello, ci vediamo di sopra. Al traguardo.

Il Panta non aveva timore di nessuno. Sul Colle del Galibier demolì Jan Ullrich a furia di attacchi. E il tedesco era un gigante. Anche lui dopato a dosi massicce. Marco attaccò perfino Miguel Indurain, il simbolo della forza e della cattiveria agonistica. Ma Pantani era Pantani. E la gente, i suoi fans, talebani puri, lo adoravano e gli perdonavano tutto.
Ecco, basta sfiorare Pantani, ricordarne qualche aneddoto, e la tastiera ci scappa di mano. Viene voglia di tornare sul Galibier, sul Mortirolo, sull'Alpe d'Huez. Sulle rampe di Monte Campione quando fece impazzire quell'osso duro di Pavel Tonkov, un Airon Man russo costruito per vincere. Sempre. Ma Tonkov era solo un robot. Pantani invece era un artista. E improvvisava. Come Charlie Parker, il suo jazzista preferito. E più soffriva, e più godeva. La sua prima maestra, di scuola, a Cesenatico, racconta che già da piccolo Marco era portato per la drammatizzazione. Purtroppo aveva ragione.

Una vita all'insegna dell'eccesso, quella del romagnolo. Ma anche la sua morte ha avuto quella cifra. A Rimini, nel giorno di San Valentino, mentre gli altri sono fuori a cena per festeggiare. Lui era da solo, chiuso in una stanza di un residence per coppiette poi demolito perché era diventato un luogo di turismo macabro. Da giorni Marco non parlava più con nessuno. I suoi genitori erano in Grecia, in vacanza. Non rispondeva, buttava giù il telefono. Si negava anche a Felice Gimondi. Anche agli amici più stretti. Quelli con cui tirava tardi la notte bevendo e spaccando le macchine. Qualche cliente dell'albergo, non l'aveva neppure riconosciuto. Chi è quel matto che grida? Che cosa vuole?

La droga lo stava già uccidendo da mesi. Già dopo il Giro del 2003, dopo i suoi ultimi lampi, era entrato in depressione. Era andato anche in una clinica del Trentino. Ma non era servito a nulla. A 34 anni, dopo aver toccato una popolarità travolgente e aver vinto nello stesso anno (1998) Giro e Tour de France si vedeva al capolinea.

di Dario Ceccarelli, da ilsole24ore.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Bingoooooooooooooo
15 febbraio 2014 15:11 gass53
Come mai non è stato pubblicato il commento sulla trasmissione di ieri sera (mediaset) in cui c'era il commento alla manomissione dei valori EMATICI???
Caro TuttoBiciWeb la situazione "Puzza" ???????????

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’argentino Nicolas Tivani, portacolori della Aviludo - Louletano - Loulé, ha vinto allo sprint la prima tappa della Volta a Portugal, la Viana do Castelo - Braga di 162.3 km. Tivani ha regolato il colombiano Peña e l’australiano Gilmore. Il...


Parla neozelandese la prima tappa dell'Arctic Race of Norway 2025. Facendo valere tutta la sua esplosività negli 500 metri in salita conclusivi, Corbin Strong infatti si è imposto sul traguardo di Harstad relegando al 2º posto il compagno Riley...


Volata vincente di Paul Magnier nella quarta tappa del Giro di Polonia da Rybnik a Cieszyn di 201 chilometri. Il francese della Soudal Quick Step, al quinto successo stagionale, ha regolato il britannico Ben Turner (Ineos Grenadiers) e il tedesco...


Aveva dato prova del suo talento già in diverse occasioni, e oggi Léo Bisiaux si è anche tolto il lusso di centrare la sua prima vittoria da professionista, a 20 anni, nel suo primo anno tra i grandi. Nella terza...


La società B&P Cycling è spiacente di comunicare che i Campionati Italiani della Cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, che si sarebbe dovuto svolgere a San Biagio di Callalta (Tv) il...


Una bellissima tradizione che si rinnova, con il quarto successo di squadra con tre atleti diversi negli ultimi quattro anni. Briga Novarese è sempre più terra di conquista per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che...


Alex Kirsch si prepara a cambiare squadra e approderà alla Cofidis: il corridore lussemburghese indosserà i colori della squadra del nord per le prossime tre stagioni (dal 2026 al 2028). Alex ha trascorso sette stagioni con Lidl-Trek, dove si è...


Per il secondo anno consecutivo,  FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova,  in qualità di partner tecnico, rinnovando il proprio sostegno a uno degli eventi più spettacolari...


Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...


Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024