CIAO MARCO. Costa: Avrebbe bisogno di un rispettoso silenzio

APPROFONDIMENTI | 14/02/2014 | 08:29
Fosse ancora qui, Marco Pantani ci guarderebbe con quel mezzo sorrisino che riservava agli intimi quando voleva confidarsi. ‘Hai visto? Dieci anni dopo si parla ancora delle mie imprese…’, direbbe. Inevitabile: non sarà stato il più forte di sempre, ma rimarrà unico. Non per quel che ha vinto, ma per come ha vinto: quando infortuni e guai non lo hanno tenuto lontano dalle corse, lo scatto di Pantani era l’appuntamento fisso dei pomeriggi di fine anni Novanta. Un vero e proprio rito: vedendo il romagnolo che si toglieva bandana e occhiali, anche la massaia capiva che stava per accadere qualcosa di speciale.

Fosse ancora qui, Pantani capirebbe che la sua breve esistenza, chiusa a 34 anni nella stanza di un residence di Rimini la sera di San Valentino, ha avuto l’altimetria di quelle tappe che lo hanno reso grande nel ciclismo e soprattutto popolare: un’emozionante salita e una velocissima discesa. Oltre ai brividi che ha regalato, del campione restano le imprese: un Giro e un Tour che all’Italia mancava da oltre trent’anni, conquistati nella stessa stagione come nessuno è più riuscito a fare. Dell’uomo, rimane la triste fine, iniziata a Campiglio quando precipitò dall’Olimpo sul quale si era issato con i suoi successi memorabili e finita nell’abisso della cocaina. Un percorso asfaltato dal suo smisurato orgoglio, una dote che poi si è rivelata un limite: prima gli ha permesso di scalare le montagne in bici, poi gli ha impedito di sopportare sconfitte e umiliazioni. Era fatto così e lo diceva: ‘Voglio ragionare con la mia testa, senza ascoltare consigli interessati. Non cambierò mai: la mia vita la voglio vivere come pare a me’.

Fosse ancora qui, il Panta sorriderebbe a chi pensava (e magari ancora pensa) che un atleta formidabile come lui fosse figlio della chimica. ‘Perché hanno voluto colpire me?’, ripeteva ossessivamente Marco, sapendo che in quell’Epo-ca erano tutti nelle stesse condizioni: rivelando che anche i battuti si aiutavano col doping, gli anni successivi avrebbero detto che non c’è bisogno di riscrivere gli albi d’oro. A parità di trucco, a vincere era il più forte.

Fosse ancora qui, Marco si accorgerebbe che il tempo gli ha reso giustizia anche se Armstrong: quell’americano diventato superuomo dopo aver sconfitto il cancro non lo convinceva. ‘E’ uno che ha combattuto la malattia, ma rispetto a tanti altri nel mondo ha avuto la possibilità di entrare nei centri migliori, di avere un’assistenza perfetta. E’ un esempio? Sì, per gli americani, per le case farmaceutiche: è il prototipo del personaggio del potere’, diceva Marco un anno prima di andarsene: sembrava il risentimento verso chi, agli occhi del mondo, passava per l’ambasciatore ‘buono’ del ciclismo, si è rivelata una premonizione.

Fosse ancora qui, Marco Pantani guarderebbe col suo mezzo sorrisino persino chi, nei dieci anni già trascorsi dalla sua tragica scomparsa, si è aggrappato a ogni piccolo retroscena e alle ipotesi più estreme per raccontare la sua fine. Ognuno con la sua brava verità in tasca, con libri e inchieste in tanti hanno provato a scavare gli aspetti più nascosti di un dramma che è stato soltanto umano, negando al campione e al ragazzo perduto l’unica cosa di cui avrebbe bisogno dopo una sofferenza pagata con la vita: un rispettoso silenzio.

Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
14 febbraio 2014 14:02 Melampo
Meno male c'è qualcuno che la pensa come me ...

Bravo Angelo Costa
14 febbraio 2014 14:31 The rider
Complimenti, bell'articolo e sacrosanta verità.
A parità di aiutino (con o senza) era comunque il più forte, a parte le vittorie, di Pantani entusiasmavano gli scatti ripetuti in salita, quando c'era una salita sapevi che lui sarebbe scattato e puntualmente lo faceva.
Alla gente piaceva proprio per questo.

Pontimau.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


La convivenza tra automobilisti e ciclisti, lo sappiano, non è sempre rose e fiori. E a volte capita di arrivare agli eccessi come è accaduto a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel pomeriggio di sabato 23 agosto: i fatti...


Come corridore incarnava alla perfezione lo spirito dei duri delle Fiandre, come direttore sportivo ha scoperto e lanciato Jan Ullrich, Erik Zabel e tanti altri talenti nella Telekom: Walter Godefroot ci ha lasciato oggi all’età di 82 anni dopo aver scritto...


Riparte domani la Vuelta a España e naturalmente riprendono gli appuntamenti in diretta alle 14.30 su Discovery+ e i partner distributivi Dazn, TimVision e Prime Video, tutte piattaforme sulle quali è possibile vedere Eurosport. Ecco il programma dei prossimi giorni:...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede ora un nuovo...


Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Un’altra domenica importante per la società ciclista del Team Guerrini, con l’ultima domenica di agosto che proponeva due appuntamenti importanti per quanto concerne l’attività off road e strada. A Lugagnano Val D’Arda (Pc) di scena il cross country nazionale di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024