Baby Todaro, due vittorie in due giorni

CICLOCROSS | 20/01/2014 | 09:27
Manuel Todaro vive il momento magico della carriera. Lo junior ciclocrossista della Selle Italia-Guerciotti-Elite sabato ha trionfato per distacco nel Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti all’Idroscalo di Milano sotto alla pioggia fredda e per lunghi tratti battente, e ieri si è ripetuto nel Gran Premio Cartonveneta a Scorzè, nei pressi di Venezia. Manuel, classe 1996, ha ottenuto due vittorie in due giorni alla sua maniera: staccando tutti e presentandosi solo al traguardo. Dalla pioggia dell’hinterland di Milano è passato a quella della pianura veneta correndo con identica strategia. Todaro all’Idroscalo ha preceduto il veneto Franzolin, mentre a Scorzè si è imposto davanti al compagno di squadra e amico Stefano Sala (nato nel ’97). Anche a Scorzè nella gara juniores la squadra di patron Paolo Guerciotti ha conquistato le due medaglie più prestigiose con i suoi due unici corridori juniores. E’ accaduto in altre occasioni durante questa stagione invernale; ad esempio al Campionato italiano di Orvieto del 12 gennaio Todaro ha vinto davanti a Sala. Manuel la maglia tricolore l’aveva già indossata a Roma nel 2011 tra gli allievi del primo anno. Il Campione d’Italia juniores abita con la famiglia a Castano Primo, nella zona nord-ovest della provincia di Milano. Da notare che a Scorzè è salita sul podio in seconda posizione anche Alice Arzuffi (’94), Campionessa d’Italia delle under 23, brianzola di Seregno e da alcuni anni donna del team Selle Italia-Guerciotti-Elite. Tra le donne a Scorzè si è aggiudicata il “Cartonveneta” la forte stradista Francesca Cauz (’92), stessa vincitrice del Trofeo Mamma e Papà Guerciotti di sabato.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024