Ghisallo, tutto è pronto per l'arrivo del Giro

| 03/05/2006 | 00:00
Il Ghisallo, sede storica del ciclismo mondiale, è pronto ad accogliere la partenza della 21° tappa dell'89° Giro d'Italia: Museo del Ghisallo - Milano (partenza alle 13.40). L'ultima tappa del Giro 2006 lega idealmente la città natale de La Gazzetta dello Sport e delle grandi competizioni ciclistiche da essa organizzate con il colle del Ghisallo raggiunto per la prima volta nel Giro di Lombardia del 1919. Armando Cougnet (cofondatore della rosea e primo organizzatore del Giro) lo scoprì e Don Ermelindo Viganò (allora rettore del Santuario) ottenne la Bolla Pontificia che lo riconobbe come luogo di culto della Madonna Protettrice dei ciclisti. Sacro e profano ritornano ad incontrarsi sul Ghisallo nel momento in cui prende vita il Museo del Ciclismo - Madonna del Ghisallo. Una costruzione, unica nel suo genere per lo spettacolare contesto ambientale in cui è inserita e per l'emozionante memoria evocata dalle imprese ciclistiche che lo hanno visto come meta di tante competizioni, a tutti i livelli, come destinazione finale di donazioni, pellegrinaggi o frequentazioni non solo dei campioni delle due ruote, ma anche di semplici appassionati. La pietra di marmo proveniente dalle Cave di Michelangelo, in Versilia, portata per l'occasione dalla staffetta ciclistica "Tour di Michelangelo" costituita da cicloamatori della città di Freising (Baviera), dove Papa Benedetto XVI è stato Arcivescovo per diversi anni, giunge alle ore 10 in cima al Colle del Ghisallo per poter essere scolpita sul luogo. Il messaggio scolpito dedicato al Museo, inserito successivamente sulla roccia del salone centrale, rappresenta l'ultimo atto della costruzione. L'ultima pietra del Museo entra alle ore 9 in Città del Vaticano accompagnata dalla staffetta ciclistica "Tour di Michelangelo" proveniente da Freising. «Omnia Vincit Amor»‚ è il messaggio, inciso sulla pietra, che la staffetta porta in segno di devozione religiosa e di omaggio al Santo Padre per l'attesa benedizione. L'ultimazione del Museo vuole infatti essere un atto di amore per il ciclismo, nel luogo più caro allo sport delle due ruote, il Ghisallo, noto a tutti come meta spirituale e culturale. Un luogo semplice e fecondo come l'effige della Madonna del Ghisallo custodita all'interno del Santuario, venerata dal XVI° secolo a protezione dei viandanti e dal 13 ottobre 1949 eletta da Papa Pio XII° a Madonna Patrona dei ciclisti. Nella ricorrenza del 500° anniversario di costruzione della Basilica di San Pietro è la stessa pietra bianca delle Cave di Azzano (Seravezza-Versilia) a ricordare simbolicamente la materia scelta da Michelangelo per le sue insigni opere rinascimentali. E proprio dal Rinascimento che ci giungono i primi disegni di Leonardo da Vinci che richiamano il funzionamento dei primi mezzi di locomozione. La bicicletta deve molto a tutti i suoi inventori ed a quello spirito tipicamente bucolico, ben cantato da Virgilio, richiamante l'antico motto universale latino Omnia Vincit Amor‚. Il messaggio portato in Città del Vaticano attraverso Freising, Liechtenstein, Chur, San Bernardino, Bellinzona, Gavi, Madonna del Ghisallo, Forte dei Marmi, S. Vincenzo, S. Marinella, vuole riassumere anche l‚auspicio della Fondazione Museo del Ciclismo - Madonna del Ghisallo, presieduta da Fiorenzo Magni, e di quanti si sono riuniti intorno ad essa, tecnici, consiglieri, volontari e sportivi, che l'opera venga amata ed apprezzata con lo stesso spirito di conquista civile e rispettosa, sempre promosso dallo sport delle ruote. Lo spirito con cui Costante Giarardengo, sotto pioggia, vento e neve, nel 1919 passò per la prima volta sul Colle del Ghisallo e giunse con una fuga solitaria di ben 170 chilometri all'arrivo di Milano. Lo stesso spirito che, nonostante le rivalità che da Bartali e Coppi hanno caratterizzato tante sfide, anima ancora le imprese agonistiche di oggi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


A pochi giorni dalla Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto alla quale tiene in maniera particolare, alcune considerazioni in prospettiva futura del patron della squadra fiorentina Hopplà, Claudio Lastrucci. Il team costruito sul piano tecnico personalmente da lui (ci tiene a...


Nicolas Prodhomme continua la sua stagione d'oro e mette la firma sulla seconda tappa del Tour de l’Ain, la Saint-Vulbas - Lélex Monts-Jura di 153, 1 km. Il francese della Decathlon AG2R è letteralmente esploso in questa stagione, nella quale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024