LIBRI | 13/12/2013 | 09:00 Dopo “Il ciclismo che parla veneto”, dedicato agli storici campioni veneti, Alba edizioni propone il secondo volume della collana intitolata emblematicamente “Storie a pedali”. “Raggi di sole” racconta esperienze vissute, piccole e grandi storie, tutte ugualmente esemplari. La vita come una corsa, i cui ostacoli a volte non fanno sconti, ma la grinta che il ciclismo insegna non permette di fermarsi, se non giusto il tempo di riflettere e ricominciare a pedalare. È stato così per molti dei protagonisti di questo libro, “raggi di sole” per chi li osserva, persone che illuminano con la loro forza, l’impegno, la generosità e la dedizione. A volte il cammino propone strade diverse, l’importante non è solo arrivare, ma costruire un percorso, crescere, cambiare per migliorarsi e migliorare. C’è chi ha fatto la storia, non solo sportiva, attraverso le emozioni regalate al pubblico di massa e ci sono giovani che sono un esempio per tanti altri, fornendo la prova che il futuro è già oggi e si deve sperare. Stefano Bandolin “Il leone di Bibione” che concluse la carriera contro un palo sulla collina di Superga, la pistard azzurra Beatrice Bartelloni, il direttore di corsa internazionale Roberto Bertolo, i gemelli della nazionale italiana mtb Daniele e Luca Braidot, il patron del Cycling team Friuli ed ex professionista Roberto Bressan, l’azzurra Elena Cecchini, il dirigente Simone Cigana, i plurititolati fratelli Annalisa e Claudio Cucinotta, l’olimpionico Octavio Dazzan, Alessandro De Marchi “Il rosso di Buja”, il campione europeo master 2 marathon Andrea De Polo, il recordman paralimpico delle 24 ore su pista Mauro Defend, Lino Favalessa che allevava conigli per acquistare la bicicletta da corsa, Edoardo Gregori il veterano dei tecnici della Federciclismo, Agostino Ibrioli plurivittorioso degli anni Cinquanta e Sessanta, Antonella Incristi tricolore master woman marathon dopo la lobotomia, l’azzurrabile Luciano Lazzaretti, l’olimpionico Fabio Masotti, il direttore di corsa internazionale Radivoj Pecar, il pluricampione del mondo C4 di paraciclismo Michele Pittacolo, Mario Poletto campione in Piemonte, la leggenda del ciclocross Daniele Pontoni, la campionessa europea marathon master woman Samira Todone, l’organizzatore del Trittico Veneto e del Memorial Denis Zanette & Daniele Del Ben Eermenegildo Turchet, l’ex tecnico della nazionale italiana di ciclocross Claudio Vettorel, il tecnico plurititolato Luigi Volpi e Paola Zelanda presidente dell’associazione sportiva disabili Basket e non solo.
GIACINTO BEVILACQUA, Raggi di sole. Piccole e grandi storie di ciclismo in Friuli Venezia Giulia, Alba edizioni, 2013, 130 pagine, 14 euro
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.