Nino Daniele: delegittimata un'intera categoria

LETTERA APERTA | 09/12/2013 | 16:17
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera scritta dal dottor Gaetano «Nino» Daniele, rivolta ad un blogger ma di interesse generale sulla questione "medici e Federciclismo"

Caro Brontoloinf,

veramente stupisce me il fatto che lei non si stupisca di queste decisioni della FCI. A meno che lei non intendeva dire che era assolutamente ipotizzabile che, dopo tutto quello che è successo quest’anno, relativamente alla vicenda dei 57 medici sociali sommariamente processati e condannati dagli organi di “giustizia” della FCI, era chiaro che si sarebbe giunti a queste conclusioni.

In questo caso sarei assolutamente d’accordo con lei. L’obiettivo era invero molto evidente fin dall’inizio della vicenda, addirittura da prima ancora che iniziasse il maxi - processo alla categoria del medici sociali: delegittimare una intera categoria di tesserati della FCI (i medici sociali) al fine ultimo di pre-costituire una giustificazione plausibile alla decisione di cancellare l’obbligo di un medico di riferimento per le società che tesserano atleti delle categorie “internazionali”.

Tutto ciò, purtroppo, solo per fini meramente “politici”, cioè per pagare una sorta di “cambiale” che era stata “firmata” nel corso della campagna elettorale in vista del rinnovo delle cariche federali.
Ora c’è anche la conferma ufficiale, grazie ad una slide mostrata dal segretario della Commissione Tutela della Salute nel corso della sua relazione al recente convegno alla Castellina: opportunità di una progressiva rimodulazione dell’obbligatorietà del medico per le categorie dilettantistiche che andasse incontro alle esigenze delle società in termini di disponibilità economica garantendo in parallelo il mantenimento di un adeguato livello di attenzione per gli atleti del ranking federale. In altre parole è successo questo: i rappresentanti delle società dilettantistiche hanno più volte chiesto al Presidente della FCI di aiutarli a ridurre i costi vivi per la gestione delle loro società. Considerando evidentemente l’obbligo del medico sociale (che peraltro, euro più euro meno, costava, per un anno, come una coppia di ruote in carbonio di media qualità), come una spesa superflua, hanno chiesto di intervenire su questo argomento.

E il Presidente ha promesso, in diverse regioni importanti, che li avrebbe assecondati. Scelta lungimirante? Io non credo. Ma il tempo di solito è galantuomo. Vedremo... Quindi, per non rischiare di cadere all’indietro, ha cominciato a mettere le mani avanti e già in una delle primissime interviste post-elezioni, in risposta ad una domanda sulle ragioni per cui era stato abolito l’obbligo del medico sociale per la categoria juniores ha dichiarato testualmente: Si chieda piuttosto quali sono le colpe dei medici. E perché ne abbiamo ELIMINATI TRENTA dai ruoli sociali.

Il giornalista è rimasto esterrefatto e domanda: perché? E il Presidente risponde: Perché non gestivano le schede degli atleti. O davano le password del sistema a chi le gestiva per loro. (vedi Cycling Pro n. 90 - Gen-­‐Feb 2013 - pag. 69).
Ma guarda che strane coincidenze: non erano ancora partiti i telegrammi di convocazione per le prime audizioni alla Procura Federale, non erano ancora stati ascoltati i medici, non erano nemmeno ancora state evidenziate le loro eventuali mancanze, e il Presidente della FCI sapeva già che 30 medici erano stati eliminati dai ruoli sociali. Ed alla fine, guarda caso, sono stati sanzionati 36 medici, mentre altri 21 si sono dimessi subito dopo il loro “rinvio a giudizio” oppure non hanno rinnovato il tesseramento FCI e quindi sono diventati “non sanzionabili”. Nessun cenno è stato fatto, nel corso del processo, alla gravissima accusa di aver fornito la pw del sistema a persone non autorizzate.

A lei le conclusioni

Nino Daniele
Copyright © TBW
COMMENTI
Dott. Daniele, chiaro come il sole
10 dicembre 2013 11:12 ruotone
Nessuno prima di Daniele era riuscito a descrivere così bene l'aspetto politico della vicenda dei medici. Ciascuno che non si allinea ai diktat ed agli affari del nostro vertice viene fatto fuori per via giudiziaria-sportiva. E' ormai una prassi consolidata per dirigenti, medici sportivi, atleti che sono fuori dal cerchio magico del baffo.

Mi chiedo cosa ci stiano a fare i consiglieri federali che approvano tutto senza controllare e senza dire "beh", esponendo così la Federazione a figuracce come questa, in cui sono dovuti intervenire con imbarazzo Malagò e Casasco per rimediare. Cari consiglieri che ci state a fare lì?! Comprendo che il baffone abbia i suoi disegni come pure altri a lui vicini, ma i consiglieri non possono astenersi dal controllare e verificare.
Sennò chiamatevi "alza-manina" non consiglieri.

Due giorni fa è stato diramato un comunicato Fci esilarante in cui si parlava di un piano triennale di risanamento per ripianare situazioni finanziarie pregresse alla attuale gestione, quindi di prima del 2005.
http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=63883

Tutti hanno presa per buona questa affermazione. Ma nella relazione presentata a Levico c'era scritto invece:
"Alcuni negano l’evidenza dei grandi passi avanti che l’assemblea stessa ha riconosciuto nel confermarmi a stragrande maggioranza la fiducia nel 2009. Vale a dire:
- il risanamento economico in fase avanzata (poi completato quest’anno)."
http://www.renatodirocco.info/docs/2009-2012-%20RELAZIONE.pdf

Ma come? Il risanamento non era stato completato?
La colpa è sempre di qualcun altro. Poi se qualcuno fa notare che le cose non vanno ed i fatti non stanno così, cosa fa la Federazione? Lo deferisce e lo fa squalificare come i 36 medici sportivi costretti ad usare un software federale che era una chiavica ed un colabrodo, i cui costi enormi sono stati scaricati sui contribuenti con un finanziamento pubblico ad aziende amiche di chi sappiamo.

Questa politica non ha i giorni contati, ormai si contano le ore. Basta disastri e danni!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024