Fiorenzo Magni e l'omaggio della sua Monticello

INIZIATIVE | 08/12/2013 | 09:37
E’ stata una cerimonia sobria, veloce ma densa di significato e partecipata quella dell’intitolazione a FIORENZO MAGNI “Il Leone delle Fiandre” del Palazzetto dello Sport di Monticello Brianza, proprio come piaceva al grande Fiorenzo che non si perdeva in convenevoli ma andava diritto al sodo, alla sostanza delle cose. Nel pomeriggio di sabato 7 dicembre, anniversario di nascita di Magni, la Municipalità di Monticello Brianza, ha ufficializzato l’intitolazione dell’ampia struttura sita in località Torrevilla, in via Diaz, presso il complesso delle scuole medie, in un piacevole contesto ambientale e panoramico.

Alla presenza della famiglia Magni e di molti amici il sindaco, Luca Rigamonti e l’assessore allo sport, Massimo Mottadelli, amico personale di Fiorenzo Magni, per la municipalità di Monticello Brianza, hanno ricordato le motivazioni e il profondo legame di Magni con Monticello con i passi compiuti, a tempo di record, per ottenere l’autorizzazione all’intitolazione. Anche questo segno evidente di quanto l’intera comunità di Monticello Brianza sentisse, e senta, sempre “suo” Fiorenzo. Dopo il consigliere delegato allo Sport della Provincia di Lecco Franca Colombo, è stato Renato Di Rocco, presidente F.C.I., a ricordare con caldi e commossi accenti la straordinaria figura del Leone delle Fiandre con il quale aveva lavorato a lungo, in stretto contatto, quando Magni era il presidente e lui il segretario della Lega Ciclismo Professionistico e segretario generale della F.C.I. Un rapporto personale che è sempre stato mantenuto vivo, amichevole, continuo nel tempo, aldilà dei ruoli. Ha ricordato anche la volontà ferrea di Magni nel perseguire e realizzare la straordinaria struttura del Museo del Ghisallo non badando a sacrifici d’ogni genere, anche personali. E’ nei voti di tutti che nel nome di Magni il Museo del Ghisallo ritrovi, come merita, nuova linfa.

Per la famiglia Magni ha parlato brevemente Davide, uno dei cinque - adorati - nipoti di nonno Fiorenzo e nonna Liliana. La famiglia, tutta, con le figlie Tiziana e Beatrice, i generi, è stata il caposaldo, la stella polare per il Leone delle Fiandre.
Erano presenti tutte le molteplici e attive realtà sportive di Monticello Brianza con varie associazioni volontarie che operano fattivamente all’interno della comunità. Numerosi e disciplinati i ragazzi che sono i primi utilizzatori della struttura e che hanno realizzato una piacevole coreografia nel vasto campo al piano terra del palazzetto sotto la gigantografia di Magni e il logo del comune e della Polisportiva Monticellese che da anni gestisce con solerzia e passione l’impianto.

La conclusione della parte ufficiale è avvenuta con la benedizione della targa all’ingresso da parte del prevosto, don Gabriele Carena.
Fra i presenti c’era Marino Vigna, da sempre legatissimo a Fiorenzo e alla famiglia, così come Armando Sardi, velocista azzurro dell’atletica anni ‘60, figlio del “maresciallo” Luigi Sardi, figura storica del ciclismo monzese, presidente del glorioso Pedale Monzese, dirigente federale e collaboratore delle organizzazioni della Gazzetta, impegnato professionalmente nelle biciclette e sempre vicino a Magni. Fra diversi altri amici erano presenti il fotografo Fabrizio Delmati, Franco Binda, molti appassionati e dirigenti di ciclismo della zona e giornalisti. Molteplici i messaggi di coloro i quali non sono riusciti a partecipare.

Percorrendo la strada del ritorno, superata la famosa fontana, superata la casa di Magni, superato l’incrocio delle “cinque frecce” dove nel passato la domenica avveniva il passaggio anche di sette corse di varie categorie (altri tempi…), scendendo verso la Vallassina, abbiamo ricordato il percorso che quotidianamente, fino a pochi anni fa, Fiorenzo compiva, il mattino presto, prestissimo, e quindi di solito al buio, con il suo rigore di vita quasi calvinista. Qui era la prima tappa del suo “tour” lavorativo quotidiano, le prime telefonate di lavoro o di sport, non faceva differenza, presso la concessionaria auto di Seregno prima di recarsi a Monza, altra tappa obbligata, in una continua corsa contro il cronometro per tenere testa alle sue molteplici attività. Arrivava sempre in tempo, nel pieno rispetto degli orari degli appuntamenti che scandivano la sua giornata. Puntualità che pretendeva da tutti.
In quella Monza dove ora riposa nella cappella di famiglia, dopo tanto correre e dove, dall’inizio della settimana, riposa anche un altro “grande” suo amico. E’ Mario Fossati, monzese di nascita, e quasi coetaneo, giornalista e uomo d’assoluto valore professionale e morale. Valori che, entrambi, hanno coniugato e testimoniato sempre nei rispettivi ambiti.

giuseppe figini                                    foto di Carlo Monguzzi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024