INIZIATIVE | 08/12/2013 | 09:37 E’ stata una cerimonia sobria, veloce ma densa di significato e partecipata quella dell’intitolazione a FIORENZO MAGNI “Il Leone delle Fiandre” del Palazzetto dello Sport di Monticello Brianza, proprio come piaceva al grande Fiorenzo che non si perdeva in convenevoli ma andava diritto al sodo, alla sostanza delle cose. Nel pomeriggio di sabato 7 dicembre, anniversario di nascita di Magni, la Municipalità di Monticello Brianza, ha ufficializzato l’intitolazione dell’ampia struttura sita in località Torrevilla, in via Diaz, presso il complesso delle scuole medie, in un piacevole contesto ambientale e panoramico.
Alla presenza della famiglia Magni e di molti amici il sindaco, Luca Rigamonti e l’assessore allo sport, Massimo Mottadelli, amico personale di Fiorenzo Magni, per la municipalità di Monticello Brianza, hanno ricordato le motivazioni e il profondo legame di Magni con Monticello con i passi compiuti, a tempo di record, per ottenere l’autorizzazione all’intitolazione. Anche questo segno evidente di quanto l’intera comunità di Monticello Brianza sentisse, e senta, sempre “suo” Fiorenzo. Dopo il consigliere delegato allo Sport della Provincia di Lecco Franca Colombo, è stato Renato Di Rocco, presidente F.C.I., a ricordare con caldi e commossi accenti la straordinaria figura del Leone delle Fiandre con il quale aveva lavorato a lungo, in stretto contatto, quando Magni era il presidente e lui il segretario della Lega Ciclismo Professionistico e segretario generale della F.C.I. Un rapporto personale che è sempre stato mantenuto vivo, amichevole, continuo nel tempo, aldilà dei ruoli. Ha ricordato anche la volontà ferrea di Magni nel perseguire e realizzare la straordinaria struttura del Museo del Ghisallo non badando a sacrifici d’ogni genere, anche personali. E’ nei voti di tutti che nel nome di Magni il Museo del Ghisallo ritrovi, come merita, nuova linfa.
Per la famiglia Magni ha parlato brevemente Davide, uno dei cinque - adorati - nipoti di nonno Fiorenzo e nonna Liliana. La famiglia, tutta, con le figlie Tiziana e Beatrice, i generi, è stata il caposaldo, la stella polare per il Leone delle Fiandre. Erano presenti tutte le molteplici e attive realtà sportive di Monticello Brianza con varie associazioni volontarie che operano fattivamente all’interno della comunità. Numerosi e disciplinati i ragazzi che sono i primi utilizzatori della struttura e che hanno realizzato una piacevole coreografia nel vasto campo al piano terra del palazzetto sotto la gigantografia di Magni e il logo del comune e della Polisportiva Monticellese che da anni gestisce con solerzia e passione l’impianto.
La conclusione della parte ufficiale è avvenuta con la benedizione della targa all’ingresso da parte del prevosto, don Gabriele Carena. Fra i presenti c’era Marino Vigna, da sempre legatissimo a Fiorenzo e alla famiglia, così come Armando Sardi, velocista azzurro dell’atletica anni ‘60, figlio del “maresciallo” Luigi Sardi, figura storica del ciclismo monzese, presidente del glorioso Pedale Monzese, dirigente federale e collaboratore delle organizzazioni della Gazzetta, impegnato professionalmente nelle biciclette e sempre vicino a Magni. Fra diversi altri amici erano presenti il fotografo Fabrizio Delmati, Franco Binda, molti appassionati e dirigenti di ciclismo della zona e giornalisti. Molteplici i messaggi di coloro i quali non sono riusciti a partecipare.
Percorrendo la strada del ritorno, superata la famosa fontana, superata la casa di Magni, superato l’incrocio delle “cinque frecce” dove nel passato la domenica avveniva il passaggio anche di sette corse di varie categorie (altri tempi…), scendendo verso la Vallassina, abbiamo ricordato il percorso che quotidianamente, fino a pochi anni fa, Fiorenzo compiva, il mattino presto, prestissimo, e quindi di solito al buio, con il suo rigore di vita quasi calvinista. Qui era la prima tappa del suo “tour” lavorativo quotidiano, le prime telefonate di lavoro o di sport, non faceva differenza, presso la concessionaria auto di Seregno prima di recarsi a Monza, altra tappa obbligata, in una continua corsa contro il cronometro per tenere testa alle sue molteplici attività. Arrivava sempre in tempo, nel pieno rispetto degli orari degli appuntamenti che scandivano la sua giornata. Puntualità che pretendeva da tutti. In quella Monza dove ora riposa nella cappella di famiglia, dopo tanto correre e dove, dall’inizio della settimana, riposa anche un altro “grande” suo amico. E’ Mario Fossati, monzese di nascita, e quasi coetaneo, giornalista e uomo d’assoluto valore professionale e morale. Valori che, entrambi, hanno coniugato e testimoniato sempre nei rispettivi ambiti.
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.