SICUREZZA. Non basta una riga

INIZIATIVE | 05/12/2013 | 12:08
Si avvicina l'appuntamento con "Il Giorno della Scorta" in programma a Cotignola (Ra) il 15 dicembre e proponiamo un nuovo spunto di riflessione sulla sicurezza firmato da Angelo Costa, caporedattore de Il Resto del Carlino e preziosa firma di tuttoBICI, e tratto dalla brochure realizzata per la manifestazione.

Mi autodenuncio: da ciclista praticante, sono parte in causa nel dibattito sulla sicurezza. Ce n’è troppo poca: come nella famosa canzone, si può dare di più. Cominciando dai ciclisti: può capitare che ad essere indisciplinato sia chi pedala. Di colpe, però, il ciclista ne ha almeno quante la lepre davanti al cacciatore: sarebbe come rinfacciarle di essersi presentata troppo vicina al fucile.
Ecco come si sentono i ciclisti, della domenica e di tutti gli altri giorni: nel mirino. Delle auto, dei camion, persino delle moto: di tutto ciò che transita a velocità superiore. A dare una garanzia in più dovrebbero essere le scuole guide, mettendo in testa ai loro giovani allievi ciò che molti adulti navigati non vogliono capire: la bici è un mezzo di trasporto come gli altri, con gli stessi doveri, ma anche gli stessi diritti. Su tutti, quello del rispetto: dello spazio che occupa. Chi sorpassa a prescindere un ciclista, pensando di avere abbastanza strada per farlo, non crea un pericolo solo, ma due: a se stesso e a chi pedala. Succede solo, o soprattutto, in Italia: in molti altri paesi, c’è una maggior considerazione di chi va in bici. Non è mentalità: si chiama educazione.
Di maggior educazione (civica) avrebbero bisogno anche le amministrazioni che spacciano per piste ciclabili le strette corsie laterali delle strade cittadine, indicate con una semplice riga bianca sull’asfalto: in realtà, servono solo a complicare la vita agli automobilisti e a non lasciare tranquillo chi le percorre in bici. Per avere la patente di ciclopista, serve ben altro: il percorso deve essere protetto oltre che riservato, perché chi pedala non deve entrare in contatto né col traffico a motore, né con i pedoni. La ciclabile ha anche un’altra funzione, non meno utile: aiuta a scaricare il peso dell’inquinamento. Lo ricordino le amministrazioni che, con queste piccole corsie, si puliscono la coscienza, aumentando la contabilità delle piste per ciclisti: per risolvere il problema della sicurezza e dello smog, non basta tirare una riga.

Angelo Costa (Il Resto del Carlino)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ve lo avevamo già anticipato e ora sono arrivate importanti conferme dai diretti interessati: nel 2026 il Giro d’Italia partirà quasi sicuramente dalla Bulgaria. A dare continuità alle voci, come riportato dal portale pronewsdobrich.bg, ci ha pensato niente meno che...


La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


Briga Novarese è un paese dell’ est-Piemonte di 2740 abitanti dal cuore grande. Domani, 7 agosto, Briga Novarese diventerà epicentro del ciclismo in Italia grazie ad una classica per elite e under 23 che da molti anni rappresenta un...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Con la 61^ Coppa Lando Vinicio Giusfredi allievi svoltasi domenica a Vangile di Mazza Cozzile in provincia di Pistoia, si è conclusa la Challenge indetta dal Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo per ricordare la motostaffetta pistoiese Piero Pratesi, morto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024