La Castellina, i medici sono al lavoro

INIZIATIVE | 23/11/2013 | 10:06
E’ un appuntamento fisso, quello al Convento di Santa Lucia alla Castellina di Sesto Fiorentino, il Centro Spirituale del Ciclismo, dove con il premio “Coraggio e Avanti” si infonde coraggio ai giovani professionisti cercando di sostenere anche direttori sportivi e atleti… Un luogo dove si va, anzi, dove si vuole andare per trovare quel momento di pace che poi si rivela la forza per la nuova stagione, un convento dove si cerca anche di migliorare il ciclismo organizzando il meeting dei medici e dei direttori sportivi affinchè possano parlare, discutere, trovare insegnamenti e respirare dei valori di una grande famiglia com’è la Castellina e il suo abbraccio allo sport delle due ruote. Anche quest’anno dunque, si è arrivati all’appuntamento di 3 giorni iniziati oggi con il XXII Convegno dell’Associazione Italiana Medici di Ciclismo. Accolta dai padroni di casa Padre Raffaele Duranti e Padre Agostino Gelli e da Giacinto Gelli, Presidente dell’Onlus Coraggio e Avanti, la folta platea ha assistito ad un interessante pomeriggio dove si è illustrato e dibattuto su medicina, tecnologia ma anche su una nuova branca che si sta avvicinando al ciclismo ovvero la grafologia.
La prima sessione ha riguardato la tutela della salute del ciclista agonista mediante esperienze sul campo e contributi scientifici andando a indagare nella valutazione ematochimica comparata su un team professionistico in tre Giri d’Italia consecutivi e l’analisi dell’unità funzionale osso muscolo. Una ricerca di valori mai stati descritti che porterà certamente a conoscere meglio le modificazioni del corpo di un atleta così da capire non solo i pro e contro ma anche per essere certamente più attenti ma anche più scientifici a proposito di tutela della salute. Rimanendo in tema di medicina, si è inoltre andati ad indagare sulla patologia ostruttiva dell’arteria iliaca esterna nel ciclista illustrando le nuove acquisizioni in tema di patogenesi, diagnosi, evoluzione e trattamento. Alla Castellina, dunque, il Dott. Raugei ha illustrato una nuova tecnica di operazione, più sicura, di molto più veloce recupero post operatorio: agire mediante un intervento in laparoscopia mini invasivo, una sorta di rivoluzione che porta benefici globali per l’atleta che si trova a fare i conti con questo lancinante dolore alla coscia ma anche a valutare i rischi che finora ci sono stati a seguito di interventi. Nella seconda sessione l’attenzione è stata posta ai nuovi approcci diagnostici e terapeutici alle patologie sul ciclismo, un excursus sulle parti che possono essere interessate da traumi non solo causati da cadute bensì dalla postura sul manubrio, dalla posizione dei piedi, dai carichi e dai normali movimenti che si fa pedalando. Si è però aperta la finestra anche ad un’altra grande branca di studio che per la prima volta si è avvicinata allo sport estrapolando dati interessanti. Si tratta della grafologia che si è messa al servizio del ciclismo per aiutare a capire la personalità dell’atleta, il suo rapporto psicologia/sforzo ma anche aiutare a capire se è gregario o campione. In conclusione si è parlato delle tecnologie che si possono utilizzare per un approccio moderno e scientifico allo sport, la gestione dei test e degli allenamenti indoor ma soprattutto la necessità di avere programmi semplici, flessibili e di largo utilizzo. L’idea lanciata è stata quella di creare una sorta di “storico dati” dell’atleta affinchè, in caso di bisogno, si possa agire con più rapidità e in modo mirato.Domani, invece, l’appuntamento è per i direttori sportivi finendo domenica con l’immancabile appuntamento del premio “Coraggio e Avanti” e la bellissima messa tra atleti, bici dietro l’altare e la fusione tra passato presente e futuro del ciclismo.

Laura Guerra
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024