Quella maglia rosa Dolomite

LIBRI | 19/11/2013 | 09:00
Racconta ottant’anni del Giro d’Italia fra le Dolomiti bellunesi, dal 1933 al 2013, la pubblicazione scritta dal giornalista bellunese Giovanni Viel. Rosa su rosa, verrebbe da dire, dato che il rosa della maglia che distingue il leader della classifica generale del Giro d’Italia, maglia istituita nel 1931 e il primo ad indossarla fu Learco Guerra vincendo la tappa iniziale nella sua Mantova, si collega e s’amalgama, in armoniosa sintonia cromatica, con il rosa che promana e soffonde le Dolomiti quando giocano con il sole.
Il primo incontro, con un passaggio, del Giro d’Italia con il territorio bellunese risale al 1933, l’anno in cui fu istituito il gran premio della montagna. E’ nel 1937 che le Dolomiti entrano, a pieno titolo, nella storia del Giro. Da allora è stato un susseguirsi, sempre appassionante, di montagne storiche – alcune mitiche – che hanno scandito la storia del Giro e le storie di molti corridori e, soprattutto, creato le leggende, leggende vere e non immaginarie, di campioni che hanno fatto sognare gli appassionati in questi paesaggi dolomitici di peculiare, eccezionale, bellezza. Il libro ricorda con precisione la cronistoria di questi fatti nelle Dolomiti bellunesi che, solitamente, proprio per la straordinaria natura dei luoghi, costituiscono molta parte della storia della corsa rosa che, fra questi monti, decreta sovente il volto della classifica generale finale. Sarebbe oltremodo riduttivo limitare la citazione a qualcuno dei molti episodi e personaggi.
Anche la ricca parte iconografica della pubblicazione contribuisce a fare rivivere molti degli avvenimenti, dei luoghi, dei paesaggi e dei personaggi che hanno contribuito a scrivere, nel tempo, questo romanzo che continua e continuerà per il piacere degli appassionati di ciclismo e montagna, in tutte le sue espressioni. Un binomio sicuramente vincente e che è sempre più attuale.
La pubblicazione è stata ufficialmente presentata nella serata di martedì 12 novembre a Feltre, a Palazzo Bianco, in una serata organizzata dal Centro Sportivo Italiano feltrino con la collaborazione della famiglia Cremonese che, tradotto nel lessico ciclistico, significa i proprietari dei noti marchi d’abbigliamento specialistico Sportful e Castelli prodotti nella sede aziendale di Fonzaso, vicino a Feltre. Era presente Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, il quale ha ricordato le molteplici valenze del Giro d’Italia che, oltre al fatto sportivo, si propone come straordinario testimone del territorio che tocca, ricordando gioie e dolori, proprio come la vita. Affermazioni e concetti che sono stati condivisi dai giornalisti Emanuele Dotto, autore della prefazione, e Luca Gialanella, presenti con Alberto Brambilla, presidente CSI e l’attuale  promoter, per conto dell’attivo Consorzio Dolomiti Stars, delle tappe del Giro d’Italia nel territorio bellunese, Renzo Minella di Santa Giustina. Un ruolo che nel passato fu di Antonio Leo, per decenni direttore dell’EPT (Ente Provinciale Turismo) di Belluno, campano d’origine perfettamente integratosi nel bellunese che, annualmente, preparava una rosa di proposte per il “patron” della corsa rosa e curando poi i collegamenti fra l’organizzazione centrale e quella locale.
Quasi a certificare la passione del bellunese per il ciclismo è da ricordare il museo storico della bicicletta con importanti testimonianze delle due ruote dedicato ad Antonio Bevilacqua, creato e curato dall’appassionato Sergio Sanvido. Sorge a Cesiomaggiore la cui toponomastica, per molte vie e piazze, presenta i nomi di vari campioni del ciclismo. Più di così…. E nel libro il ricordo del museo segue il risvolto di copertina che riporta il famoso articolo di un grande bellunese, lo scrittore Dino Buzzati, pubblicato sul Corriere della Sera del 14 giugno 1949 che inizia così “Non tramonterà mai la Fiaba della Bicicletta” e termina con “… E le ragazze ti copriran di fiori”. Un inviato al Giro d’Italia davvero speciale….
Il libro è stato realizzato con il contributo delle amministrazioni comunali di Auronzo di Cadore, Belluno, Erto e Casso, Feltre, Longarone, Pieve d’Alpago, Pieve di Cadore e Ponte nelle Alpi, in collaborazione con La Gazzetta dello Sport. Il ricavato sarà destinato a enti benefici del territorio.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024