Africa, donate le bici del progetto Qhubeka

INIZIATIVE | 15/11/2013 | 14:39
Oggi è stato un giorno di festa a Orange Farm, Johannesburg, dove i membri della comunità locale si sono riuniti per la consegna di 120 biciclette Qhubeka Buffalo, che sono state distribuite ai bambini delle scuole che fanno parte della Qhubeka Bicycle Education Empowerment Programme (BEEP). 58 di queste biciclette sono state fornite da RCS Sport.
Nello specifico, i fondi necessari all'acquisto delle 58 biciclette sono stati raccolti da RCS Sport in occasione della cena di beneficenza, organizzata lo scorso marzo a Milano, alla vigilia della Milano – Sanremo.
 
Per un curioso caso del destino, la stessa Milano – Sanremo è poi risultata, grazie alla vittoria del tedesco Gerald Ciolek, essere uno dei punti salienti della stagione 2013 del Team MTN – Qhubeka by Samsung, che ha fatto del progetto di mobilità sociale in bicicletta delle popolazioni povere della periferia di Johannesburg, la propria missione. Oltre ad essere la prima squadra africana della storia a far parte dei team UCI Professional Continental.
 
"La Milano - Sanremo è rimasta impressa nella mia mente come un momento decisivo nel cammino del ciclismo in Africa" ha dichiarato il direttore di Qhubeka, Anthony Fitzhenry . "È stata una giornata molto importante per dimostrare al mondo che anche l'Africa può competere ai più alti livelli del ciclismo. L'obiettivo di Qhubeka è sviluppare la mobilità delle persone con l'uso della bicicletta perché crediamo che la bicicletta possa cambiare la vita delle persone, sia che si tratti di andare a scuola in modo sicuro e più rapido, sia di sviluppare una passione per lo sport nel ciclismo. Siamo grati a RCS Sport per il loro supporto e per l'enorme contributo che ha permesso la consegna di queste 120 biciclette. Scegliendo Qhubeka come beneficiario della cena di gala di raccolta fondi Milano - Sanremo, RSC Sport ha contribuito a mettere il ciclismo africano sotto i riflettori e ha evidenziato la necessità di mettere, il maggior numero di persone possibile, in bicicletta."
 
Marco Gobbi, RCS Sport Cycling Marketing Manager ha commentato: "Siamo onorati di aver avuto l'opportunità, grazie al Team MTN – Qhubeka, di far parte di questa straordinaria iniziativa, a mio avviso molto in linea con la magia di questo sport. Il ciclismo nasce dal territorio, dai bambini che per gioco o per necessità corrono in bicicletta ed è bellissimo poter contribuire, in modo tangibile e allo stesso tempo simbolico, ad aiutare i bambini del SudAfrica."
"In SudAfrica donare una bici ad un bambino significa spesso metterlo in condizione di potere andare a scuola, aiutare in casa, colmare distanze altrimenti insuperabili. Per questo abbiamo deciso di dedicare La Primavera – la cena di Gala della Milano-Sanremo - ormai appuntamento fisso in calendario, al progetto di MTN Qhubeka. Non siamo nuovi a iniziative di questo genere che riguardano gli studenti e il mondo della bicicletta."
"Ogni anno in Italia attraverso il progetto Biciscuola promuoviamo la bicicletta come strumento di emancipazione, come mezzo di trasporto ecologico, economico e salutare ad oltre 100 mila studenti delle scuole primarie, 4000 classi ogni anno riscoprono il significato ed il piacere della bicicletta come compagnia di vita ed avventure dei bambini, prima ancora che come strumento per praticare sport."
"I sorrisi di questi bambini – continua Marco Gobbi – insieme all’esultanza di Ciolek sul traguardo della Milano-Sanremo più epica della storia recente, rimarranno sicuramente uno dei momenti più alti ed emozionanti della nostra stagione, testimoniando come il Ciclismo sappia ancora creare storie che spesso assumono le tinte di favole moderne.”
Attraverso BEEP, Qhubeka spera di cambiare la vita di molti studenti del Sud Africa. Su 16 milioni di bambini che vanno a scuola nel Paese, 12 milioni lo fanno a piedi e 500 000 di questi, camminano più di quattro ore al giorno per raggiungere e tornare da scuola. Attualmente solo il 40% degli studenti sudafricani è in grado di acquisire una qualifica superiore a quella di grado 9.
I bambini che hanno ricevuto la Qhubeka Buffalo Bicicletta, grazie al progetto BEEP, ora si sentono più sicuri quando vanno a scuola rispetto a quando dovevano camminare. Il loro tempo di pendolarismo è ridotto fino al 75%, i loro voti migliorano in media del 23% e anche la frequenza alle lezioni aumenta in modo esponenziale.
BEEP è una collaborazione tra Qhubeka e il suo partner, World Vision Sud Africa (WVSA). L'iniziativa è stata lanciata in Zambia nel 2009 dalla World Relief bicycle e da World Vision Zambia. Grazie al successo avuto, è stato poi lanciato in Sud Africa da Qhubeka.
"Qhubeka è lieta di poter usufruire del partnerariato esistente tra Bicycle World Relief e World Vision" ha aggiunto Fitzhenry. "Abbiamo fiducia e una grande considerazione per la capacità di World Vision per attuare il programma con grande qualità e integrità. Ogni bicicletta consegnata è un evento speciale per noi."
Per saperne di più sulle iniziative di Qhubeka: www.qhubeka.org
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024