Il Velo Club Sommese si conferma campione d'Italia
HANDBIKE | 12/11/2013 | 14:38 Sprizza gioia da tutti i pori il Cav. Silvio Pezzotta, presidente del Velo Club Sommese, una gioia che condivide con Maura Macchi, presidente del Giro d’Italia HandBike e con tutti i Collaboratori di questa prestigiosa società ciclistica di Somma Lombardo, Società che vanta una presenza ultradecennale nel mondo del ciclismo, una presenza di grossa caratura sia come scuola di ciclismo per tanti giovani che come Organizzatori vantando un “elenco” di gare organizzate di prim’ordine in tutte le categorie e specialità del ciclismo, una presenza estesa anche al ciclismo Paralimpico sempre con la duplice veste di Organizzatori e Dirigenti di una squadra, anzi, di uno “Squadrone” che, nelle ultime due stagioni agonistiche, ha conquistato il prestigioso Scudetto Tricolore quale squadra vincitrice del Campionato Italiano di Società HandBike 2012 e confermato nel 2013. Un onore che ci inorgoglisce e ci sprona a continuare in questa direzione nonostante gli sforzi economici siano sempre più onerosi da sostenere afferma il Presidente Pezzotta e, per aiutare il bilancio societario salvaguardando i desideri degli atleti, cercheremo di contenere il numero di questi ragazzi e ragazze in attesa di tempi migliori, una presenza che sarà comunque di alto livello con la partecipazione alle più importanti gare del calendario nazionale ed europeo così come è stato per la stagione appena conclusa. Una stagione che oltre allo scudetto “Biancorossoverde”, ha visto i nostri atleti salire sui gradini più alti di alcuni podi come quello Tricolore per Fabio Nari nella specialità del Triciclo, “T1” . Segnaliamo anche la conquista del Campionato Europeo categoria MH1 da parte di Davide Giozet. Da ricordare ed applaudire anche i titoli di Campioni Regionali lombardi conquistati da Sette Pantaleo nella categoria MH2 e da Fabio Mazzocchi nella categoria MH1. Anche la componente femminile del nostro “Squadrone” ha pesato notevolmente nell’impreziosire le nostre vittorie con la conquista della maglia rosa finale del Giro d’Italia HandBike con Rita Cuccuru, cat. WH2 e Monica Borelli, cat. WH1, atlete che hanno partecipato a tutte le nove tappe del Giro d’Italia HandBike, gara ideata da Andrea Leoni e presieduta da Maura Macchi giunto alla quarta edizione, quest’anno partito da Roma e conclusosi a Firenze sullo stesso percorso dei Campionati Mondiali di ciclismo su strada, Giro d’Italia organizzato dal VC Sommese fin dalla prima edizione e, quest’anno, con main sponsor “E Più Energia” e il “Gruppo Iseni” presieduto dal Console Onorario della Repubblica della Costa D’Avorio in Lombardia, Dr. Fabrizio Iseni. Anche se non è riuscito a centrare una vittoria, merita una particolare segnalazione il gallaratese Gianantonio De Bastiani, categoria MH3 che ha gareggiato sempre con tanta determinazione, un atleta che, sicuramente, ci darà ulteriori soddisfazioni e, con Gianatonio ringraziamo tutti i nostri atleti, sempre disponibili e pronti a battersi per i nostri colori sociali, tutti determinanti per la conquista del secondo Scudetto Tricolore consecutivo, atleti che hanno sempre gareggiato all’insegna dell’uno per tutti e tutti per uno formando alla fine anche una grande famiglia, famiglia nella quale accomuniamo tutti gli Amici che ci hanno dato una grossa mano a proseguire in questa nostra avventura a favore delle varie componenti del ciclismo paralimpico, ma anche oltre con Pietro Scidurlo (che è di Somma Lombardo), riuscito a raggiungere Venezia partendo da Somma L. in canoa e Anna Grazia Turco, cat. WH3 che ha partecipato all’Eroica con altri cicloamatori del nostro “Velo Club” afferma un soddisfatto e commosso Silvio Pezzotta che conclude all’insegna della fiducia : “Per lo Scudetto….Non c’è il due senza il tre..!” Coraggio e avanti….!
Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....
Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...
L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...
Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....
Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.