Tempo di ripartire: da giovedì la Zalf torna al lavoro

DILETTANTI | 12/11/2013 | 09:18
Archiviata con grande soddisfazione la stagione 2013, la Zalf Euromobil Désirée Fior è pronta a voltare pagina. Dopo una annata da record, infatti, la formazione trevigiana è già al lavoro per programmare la nuova avventura targata 2014.

Completate tutte le trattative per comporre la rosa che nella prossima stagione sarà a disposizione di Luciano Rui, Gianni Faresin, Luciano Camillo e Gianbattista Bardelloni, i tecnici della formazione bianco-rosso-verde sono pronti per il primo briefing della stagione con gli atleti, che si terrà giovedì 14 novembre a Castelfranco Veneto (Tv).

Sarà questa la prima, tradizionale, occasione utile per stendere i programmi di allenamento in vista del debutto su strada in programma a fine febbraio 2014 "C'è stato appena il tempo di appoggiare la bici in garage ed è già arrivato il momento di guardare avanti" ha sottolineato Luciano Rui "Veniamo da una stagione indimenticabile ma non dobbiamo abbassare la guardia: da giovedì si torna al lavoro e lo si farà con il solito impegno e la solita concentrazione".

VENERDI' APPUNTAMENTO A PIEVE DI SOLIGO - Nel rispetto dell'inconfondibile stile Zalf Euromobil Désirèe Fior, il periodo invernale non sarà solo il momento del riposo fisico o della programmazione degli obiettivi futuri. Per i ragazzi di patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior, infatti, nei prossimi mesi sono in programma diversi appuntamenti che permetteranno di forgiare il nuovo gruppo anche sotto l'aspetto mentale: il primo di questi è in programma venerdì 15 ottobre, a Pieve di Soligo (Tv). Nell'auditorium Battistella Moccia che lo scorso anno ha ospitato Mario Cipollini, infatti, con il Gruppo Euromobil si tornerà a parlare di cultura del ciclismo nella serata che sarà condotta dai giornalisti Luca Gialanella e Pier Augusto Stagi.

Con la presenza di Mauro Vegni, direttore del Giro d'Italia, il tema della serata aperta al pubblico (inizio ore 18.30), sarà la corsa rosa che nel 2014 tornerà a concentrarsi su alcune delle salite mitiche del nord-est; per questo motivo sul palco saliranno anche il neo professionista Davide Villella, il project leader delle tappe friulane Enzo Cainero, il Responsabile del Comitato Tappa di Vicenza l'Avv. Claudio Pasqualin, il project leader dalla tappa di Vicenza Moreno Nicoletti e il project leader delle tappe dolomitiche, Renzo Minella.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Semplice curiosità,
12 novembre 2013 15:17 Fra74
chissà perchè dopo 3 anni in ZALF, PAOLO SIMION abbia deciso di emigrare in Toscana, alla Mastromarco?!? Di solito si compie il percorso inverso, nel senso che ogni ciclista aspira a vestire ed indossare la maglia della gloriosa e prestigiosa ZALF, vuoi per lo storia, l'organizzazione, lo staff: chiunque, in Italia, credo, vanti il desiderio di poter gareggiare con la compagine di RUI, CAMILLO e FARESIN; la mia è una semplice curiosità ciclistica, auguro a SIMION un immediato passaggio al professionismo ed alla ZALF di ripetersi per il 2014...sportivamente...
Francesco Conti-Jesi (AN).

Fra74
12 novembre 2013 18:09 ssss
Direi per lo stesso motivo per cui Scartezzini e Dall'Oste sono andati in una continental diversa da quella di Mirco Rossato.... Ognuno è libero di scegliere la squadra che preferisce. Come ha fatto lo scorso anno Andrea Zordan...

SSS
12 novembre 2013 18:58 Fra74
Chiaro, il tuo pensiero è corretto, però, permittimi di fare questa osservazione: SIMION PAOLO ha corso e vinto (tanto) per tre anni in ZALF, non so se ha già un pre-contratto per il passaggio tra i PROF, e se così fosse, la MASTROMARCO, mi risulta che in passato curava i giovani in procinto di passare in casa Lampre (vedi CONTI VALERIO su tutti), potrebbe essere un indizio, se così non fosse, potrebbe essere un fatto economico (e qui non mi permetto di discutere), infine, e non voglio insinuare nulla, potrebbe essere una volontà di SIMION di cambiare aria per proprie ragioni...tutto qui, se fà per parlà, anzi, per scrivere!!! Ripeto, non voglio insinuare ne contestare alcunchè, auguro a Simion di poter primeggiare pure nel 2014 ed alla ZALF di potersi riconfermare...
Già che ci siamo, SSS, dove correranno nel 2014 i due ciclisti da te menzionati, ossia SCARTEZZINI e DALL'OSTE?!? Grazie per la risposta...
Francesco Conti-Jesi (AN).

14 novembre 2013 09:27 pego64
Perché spesso Simion ha dovuto correre in supporto alla squadra e soprattutto a Nicolas Marini. Secondo me nel 2014 vuole essere lui il riferimento della squadra.

Ero alla gara di Vigonza dove Simion è arrivato secondo, lui abita ad una decina di km da li' e si vedeva che si sentita derubato della vittoria, secondo me a lui promessa. Viceversa Marini (era felice come lo sei quando vinci) gli ha tirato la volata fin dopo l 'arrivo, battendolo di un paio di cm e rubandogli la vittoria.
Quando lavori per gli altri vuoi essere giustamente ricambiato per quando tocca a te provare a vincere.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024