Metti le "Vecchie Glorie" del Veneto...

INIZIATIVE | 05/11/2013 | 09:01
Rappresenta il tradizionale appuntamento annuale per l’Associazione Glorie del ciclismo Triveneto. E’ il trentanovesimo incontro annuale di un’associazione assai attiva, con numerosi associati, quello previsto per domenica 10 novembre, alle ore 12, all’Hotel Postumia di Vedelago, in provincia di Treviso. Com’è simpatica e collaudata tradizione i corridori d’ieri, alcuni anche dell’altro ieri, premiano le promesse del ciclismo di oggi. Un segno di continuità e di sempre grande passione in una terra dove il ciclismo ha radicate e nobili tradizioni.
E’ l’esordio, quale presidente dell’associazione, di Mario Beccia che ha quale vice-presidente vicario Simone Fraccaro, la prima iridata su strada italiana, Alessandra Cappellotto e Aurelio Cestari vice presidenti. I presidenti onorari sono Francesco Moser e il patriarca Giovanni Pinarello. Beccia è onorato della designazione e votazione a presidente dei suoi colleghi, un segno particolare di stima e fiducia rafforzato anche dal fatto che lui, per nascita anagrafica, proprio veneto non è ma, si può dire, lo è diventato, praticamente a pieno titolo, nel tempo. Ha raccolto il testimone da Aurelio Cestari e da Renato Giusti, i due precedenti presidenti, che non hanno mai lesinato sforzi nella guida dell’associazione.
Il premio alla carriera è assegnato a un giovanile ottaseienne, Arrigo Padovan, ottimo professionista di vaglia dal 1950 al 1962, vincitore di tre tappe al Giro, due al Tour e di varie classiche. E’ stata una recita di gran pregio la sua volata vincente al Vigorelli di Milano nella tappa conclusiva della corsa rosa 1960 davanti a Rik Van Looy e Nencini. Era il Giro d’Italia vinto da Jacques Anquetil.
Medesimo riconoscimento, al femminile, per la bergamasca di Sotto il Monte Roberta Bonanomi, atleta longeva che ha preso parte ben a cinque Olimpiadi, maglia iridata nella cronosquadre del 1988 a Renaix, in Belgio, con Bandini, Canins e Galli, azzurra un’infinità di volte e con importanti successi nella sua lunghissima carriera.
I premiati fra i giovani sono il trentino di Pergine Nicola Conci (UC Val di Cembra) per gli allievi, Sofia Bertizzolo (Giorgione Rosa), tricolore della pista, sempre categoria allievi, mentre per le élite il riconoscimento è per Francesca Cauz, trevigiana di S. Fior della Fassa Bortolo.
Infine sale al proscenio il tricolore under 23, il vicentino Andrea Zordan della Zalf Euromobil desirée Fior, atteso al gran salto fra i professionisti con la Androni Venezuela dopo anche i promettenti“assaggi” di fine stagione 2013.
Fra le società è premiata l’Unione Ciclistica Mirano. Sempre particolarmente impegnata nel ciclismo giovanile.
Una giornata che radunerà molti protagonisti del ciclismo delle Tre Venezie e l’associazione conta anche su tre vice-presidenti regionali che sono la “roccia” Aldo Moser per il Trentino-A.A., Italo Bevilacqua per il Veneto e Dino Borgobello per il Friuli-V.G. oltre all’opera dei componenti di un attivissimo Consiglio Direttivo. Sono Paolo Amadio, Andrea Barro, Attilio Benfatto, Aldo Beraldo, Bruno Carraro, Luciano Dalla Bona, Vito Favero, Federico Galeaz, Renato Giusti, Lucillo Lievore, Sergio Toffoletto, Romano Tumellero e Giovanni Zanon. Rilevanti sono anche gli apporti di Pietro Guerra, Rino Piccoli, Dino Netto, Lucia Pizzolotto e Stefano Zanatta. Per ogni nome un volto e molte storie di ciclismo di varie epoche.
Sostengono tangibilmente l’iniziativa le collaborazioni di Hotel Ristorante Antica Postumia, Astoria, GSG, Centro sportivo Lago le Bandie, le Terre di Ger di Gianni Spinazzè, Adis, Safi, azienda agricola Moser, FDB, Club 88 Antonella, Sara Sport Line e Northwave. E anche in questi nomi si ritrovano molti e importanti riferimenti al ciclismo, sempre sentita passione del Triveneto.

g.f.
foto federciclismoveneto.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un poiccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024