Trofeo Casazza, tutti in corsa per Gabriele

INIZIATIVE | 14/10/2013 | 09:25
C’erano Moser, Savoldelli, Kummer, Prim, Motta, Berzin, Visentini, Corti, i professionisti Paolo Tiralongo, Arvila e Camacho, l’olimpionico Guido Messina, Maria Canins e molti altri. Ma l’applauso più grande è stato quello per il piccolo Gabriele, il bambino bergamasco a cui sono stati donati gli introiti dell’“8° Trofeo UC Casazza - 1° Trofeo Sci Club Valtorta”. Ed è stato proprio per lui che a Casazza si sono dati appuntamento 85 ex professionisti che, in compagnia di 270 amatori, hanno partecipato alla cronosquadre intorno al lago di Endine ideata da Ennio Vanotti.

STORIA DEL CICLISMO IN 17 KM - Ci vorrebbe un’enciclopedia per ricordare tutti i risultati conseguiti nelle varie specialità da queste stelle del ciclismo: dai successi nel ciclocross di Luca Bramati a quelli in mtb conseguiti da Mario Noris, dalla tuttofare Maria Canins o dal fresco biker Giampaolo Cheula, oltre alle maglie rosa, a quelle gialle, ai titoli mondiali e alle centinaia di classiche portate a casa nelle varie classiche del calendario italiano e internazionale.
Alla fine, per quanto i risultati agonistici non siano indicativi in una prova di beneficenza, il crono ha premiato l’ex maglia bianca del Giro 1985 Luca Rota, che con i compagni Luca Cantù, Gianluca Tiraboschi e Sauro Previtali ha completato il percorso in 23’ e 16”. Secondo il vincitore della manifestazione 2011 Luca Bramati (con Marco Zappella, Silvano Tomasi, Angelo Donadini), mentre ha completato il podio l’uomo delle fughe Diego Caccia (Renato Zeni, Salvo Chiarenza e Claudio Curiazzi).
Esattamente come nel Giro del ‘79, ha chiuso la graduatoria Bruno Zanoni, non a caso presentatosi al via con una indicativa maglia nera. Tra il podio e l’88° posizione di Zanoni, per fare altri nomi degli illustri partecipanti al via, Giuseppe Guerini, Morris Possoni, Marco Velo, Davide Bramati, Gibì Baronchelli, Davide Boifava, Pierino Gavazzi e il direttore del Giro Stefano Allocchio. Al via anche l’under 23 azzurro Michele Scartezzini, reduce dal mondiale di Firenze, che ha corso con l’iridata in pista tra le junior Arianna Fidanza.

Una ventata di gioventù in mezzo alla storia del ciclismo degli ultimi 50 anni e che, come annunciato durante le premiazioni da Ennio Vanotti, tornerà a Casazza il prossimo anno in occasione della 9° edizione. “Ho già alcune prenotazioni per il 2014 e, tra questi, ci sono due corridori che hanno fatto la storia del ciclismo internazionale”.
E se lo dice chi ha portato 85 campioni del passato in Valcavallina c’è proprio da credergli.

Ordine d’arrivo (le classifiche complete verranno pubblicate lunedì 14 ottobre sul sito dell’UC Casazza)
1. Luca Rota, Luca Cantù, Gianluca Tiraboschi, Sauro Previtali in 23’ e 16”
2. Luca Bramati, Marco Zappella, Silvano Tomasi, Angelo Donadini a 15”
3. Diego Caccia, Cristian Santini, Beppe Burini e Norberto Castelli a 21”
4. Alessio Bongioni, Renato Zeni, Salvo Chiarenza e Claudio Curiazzi a 38”
5. Ennio Vanotti, Alberto Vanotti, Antonio Fedele e Alberto Vanotti a 47”
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024